L’Inferno di Dante nel Sottosuolo di Napoli. Da ottobre a gennaio si potrà assistere, nel Museo del Sottosuolo, ad una messa in scena della prima cantica della Divina Commedia.
Ogni sabato alle 18.00 e alle 22.00 e ogni domenica alle 10.00 e alle 14.00 entrando da Piazza Cavour 140, ci si potrà immergere in uno spettacolo fuori dal comune. Lo spettacolo sarà rappresentato 25 mt sotto il livello della strada.
Lo spettacolo si compone di tre momenti, ognuno in una sala diversa, con l’obiettivo di coinvolgere lo spettatore e di renderlo partecipe del viaggio del sommo poeta. Nella prima Sala chiamata “Sala Bianca”, Dante incontra Virgilio, che lo salva dalla Lupa, dalla Lonza e dal Leone. Nella seconda Sala, il pubblico vedrà come Cerbero, Pluto e le Furie tenteranno di bloccare il cammino del poeta. Infine Farinata degli Uberti e Cavalcante Cavalcanti usciranno dalle loro arche per conoscere Dante, prima che il poeta incontri Pier delle Vigne. Nella terza sala incontreranno tre personaggi provenienti da tempi e da epoche precedenti: Ulisse, il Conte Ugolino e Lucifero.
La Tappeto Volante di Domenico Maria Corrado è attiva da numerosi stagioni nel settore del turismo didattico con iniziative tra Pompei, Ercolano, Castelcivita e Salerno. Per la stagione 2015/2016 la Tappeto Volante propone un nuovo anno di eventi all’interno del Museo del Sottosuolo di Napoli, che si inaugurerà con “L’inferno di Dante” sabato 26 settembre.
Tra le circa novecento cavità di Napoli, il Museo del Sottosuolo si propone di rilanciare la propria offerta iniziando dai due spettacoli della Tappeto Volante: “L’Inferno di Dante” e “Le Favole Sottoterra”, da Basile a Massimo Andrei, per un ciclo di appuntamenti che andrà avanti fino al mese di aprile.
Personaggi e interpreti: Monica Caruso, Mario Guadagno, Anna Edipio, Emilio Caruso, Claudia Errico, Giancarlo Grosso, Diletta Acanfora, Vincenzo Veneruso, Federica Cannavo, Salvatore Mazza, Ciro Zangaro, Enzo Varone, Francesco Merlino, Rodolfo Medina.
Musica: Enzo Gragnaniello
Disegno Luci: Franco Polichetti
Elementi scenici: Mario Paolucci
Video: Giada De Gregorio
Costumi: Federica Amato
Maschere: Luca Arcamone
Coreografie: Monica Caruso
Grafica: Ciro Cozzolino
Ufficio stampa: Emma Di Lorenzo
Direzione Museo: Luca Cuttitta
Direzione tecnica: Franco Polichetti
Direzione di scena: Mario Paolucci
Segreteria: Laura Alfano
Produzione esecutiva e amministrazione: Adelaide Oliano
Adattamento e regia: Domenico M. Corrado
Per info e prenotazioni:
081 863 1581
339 18 88 611