Mancano poche settimane al ritorno del Festival di Sanremo, uno dei programmi più seguiti dagli italiani. Inutile negarlo, è impossibile esimersi dal guardarlo almeno di sfuggita.
Anch’io , come tutti, cado nella solita “trappola-da-Sanremo”: inizialmente mi fingo disinteressata persino ai nomi dei partecipanti alla gara. Poi, però, non riesco a fare a meno di lasciarmi trascinare dall’entusiasmo degli italiani. Basta aprire qualsiasi social per essere inondati di informazioni riguardanti Sanremo.
Quest’anno, quindi, ho deciso che non fingerò indifferenza, e mi sono informata sin da subito su chi fossero i partecipanti.
In un primo momento mi sono chiesta se si stesse parlando di Sanremo o di un nuovo programma, che potrebbe chiamarsi “Amici di Sanremo”. La prevalenza di nomi usciti dai talent show negli ultimi anni, rispetto ai nomi già noti da tempo, è davvero importante.
I big di Sanremo 2016
Ecco i nomi di chi calcherà il palco più famoso d’Italia dal 9 al 13 Febbraio:
Deborah Iurato e Giovanni Caccamo, Da qui
Molti si chiederanno chi siano questi due cantanti semi-sconosciuti. Lei ha vinto Amici nel 2014, lui le “Nuove proposte” di Sanremo nel 2015.
Noemi, La borsa di una donna
Una delle presenze note a Sanremo. Noemi è il frutto artistico di un talent show (X-Factor), ma è riuscita a scollarsi di dosso l’etichetta di “cantante da talent”.
Alessio Bernabei, Noi siamo infinito
Questo nome non dirà molto ad alcuni di voi. Ma forse tutto sarà più chiaro aggiungendo “ex frontman dei Dear Jack”. Pochi mesi fa Bernabei ha lasciato il suo gruppo con cui ha partecipato ad Amici due anni fa, piazzandosi al secondo posto, per intraprendere una carriera da solista. Fino a qui, tutto bene.
Dear Jack, Mezzo Respiro
E proprio qui sta la sorpresa. Non solo a Sanremo si presenta Bernabei da solista, ma ci saranno anche i suoi ex colleghi. Una connubio che ha dei contorni decisamente trash. I fan degli ex Dear Jack dovranno decidere da che parte stare. Bernabei sarà sostituito dal nuovo cantante Leiner Riflessi.
Enrico Ruggieri, Il primo amore non si scorda mai
Uno dei pochi Big davvero Big di questa lista. Un grande cantante ed un grande autore. Potrà dare a questo Sanremo soltanto un valore aggiunto.
Arisa, Guardando il cielo
Presenza ormai abitudinaria di questo palco. Negli ultimi anni Arisa ha partecipato a Sanremo ben quattro volte (a partire dal 2009 con Sincerità, quando si presentò con un look stravagante e l’aria da svampita), ed è stata co-conduttrice dell’ultima edizione.
Rocco Hunt, Wake up
Il rapper salernitano ha vinto nella categoria “Nuove proposte” nel 2014. Il titolo in inglese potrebbe fuorviare, ma probabilmente la canzone sarà un rap napoletano come Nu juorno buono.
Stadio, Un giorno mi dirai
Grande sorpresa di questo Festival. Nessuno aveva avanzato l’ipotesi di poter vedere questo grande nome. Potrebbero aver portato un gran pezzo, uno di quelli che non si dimentica con gli anni.
Lorenzo Fragola, Infinite volte
Nessuna sorpresa con il vincitore della scorsa edizione di X-Factor, che ha già partecipato a Sanremo un anno fa. Viene da chiedersi come si faccia a sfornare continuamente nuovi album. Una volta si andava a Sanremo quando si aveva “il pezzo”, oggi si va a Sanremo per battere il ferro finché è caldo.
Annalisa, Il diluvio universale
Si è classificata seconda ad Amici nel 2011. Ha già partecipato a Sanremo ed è una delle poche voci davvero originali uscite dai talent negli ultimi anni.
Irene Fornaciari, Blu
Figlia d’arte con un cognome importante. È la sua seconda partecipazione a Sanremo.
Neffa, Sogni e nostalgia
Vocalità interessante di un artista poliedrico nato come rapper e precursore di questo genere in Italia. È la sua prima partecipazione al Festival. Una ventata di novità.
Zero assoluto, Di me e di te
Conosciuti grazie ad una canzone esclusa dal Festival: Semplicemente. Hanno già calcato quel palco due volte. Potrebbero e dovrebbero presentare un brano innovativo rispetto a quelli a cui ci hanno abituati. Speriamo in una canzone senza tuturuturututtu.
Dolcenera, Ora o mai più
Un altro volto già noto a Sanremo. Dolcenera si è sempre reinventata su questo palco, a partire dal look (è passata dal dark allo stile “bambolina”) per finire al genere musicale.
Clementino, Quando sono lontano
Altro rapper campano, per la precisione avellinese. Partecipa per la prima volta al Festival come concorrente.
Patty Pravo, Cieli immensi.
Anche la sua è una presenza importante. La ricordiamo nel 1997 con l’indimenticabile E dimmi che non vuoi morire, scritta per lei da Vasco Rossi. Proprio in quell’occasione vinse a Sanremo il premio della critica.
Valerio Scanu, Finalmente piove
Un altro cantante uscito da un talent show. Valerio ha già vinto il Festival con la canzone Per tutte le volte che nel 2010. Esce inoltre dalla recentissima vittoria a Tale e quale show.
Morgan e i Bluvertigo, Semplicemente
Un’altra grande sorpresa di questo festival. Qualcuno, forse, avrebbe potuto anche immaginare un’eventuale partecipazione di Morgan, ma di certo nessuno ipotizzava un ritorno dei Bluvertigo. Da loro ci aspettiamo grandi cose.
Francesca Michelin, Nessun grado di separazione
Un altro prodotto targato X-Factor. Francesca è ricordata particolarmente per i duetti con Fedez.
Elio e le storie tese, Vincere l’odio
La loro presenza al Festival farà meno scalpore, essendo reduci da altre edizioni recenti. in passato hanno vinto il premio della critica con La terra dei cachi. Certo è, e lo si può affermare ancor prima di ascoltare il loro brano, che come al solito ci stupiranno.
La conduzione di Sanremo 2016
Confermato per la conduzione il nome di Carlo Conti e per la co-conduzione quello di Virginia Raffaele.
Chi altro affiancherà Conti?
Viene da chiederci se il pubblico non si stancherà di guardare Festival troppo simili, con gli stessi cantanti degli ultimi anni (a parte qualche eccezione) e persino con lo stesso conduttore.
Beh, lo scopriremo solo vivendo!