7 attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria (2025)

Cinque attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria (2025)

Sette attività da fare nelle scuole per il Giorno della Memoria, per raccontare l’orrore dell’Olocausto.

Si potrebbe affermare che la memoria non insegna, ma ricordare è fondamentale per non ripetere gli errori del passato. Le attività organizzate da educatori e insegnanti hanno lo scopo di sviluppare in ogni alunno, grande o piccolo, un’attenzione verso questo tema delicato, attraverso l’insegnamento, la crescita personale e la coscienza storica.

Perché il giorno della memoria è importante a scuola

Commemorare il 27 gennaio, data in cui nel 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, serve a non dimenticare l’orrore dei Lager e delle leggi razziali. Come scrisse Primo Levi: «Il primo obiettivo, perché la memoria diventi davvero coscienza, è conoscere». La scuola ha il compito fondamentale di fornire gli strumenti per questa conoscenza.

Attività per la Giornata della Memoria: una guida per età

Tipologia di attività Adatta per / Suggerimenti
Lettura di libri e poesie Tutte le età, con testi scelti. Per i piccoli: albi illustrati. Per i grandi: diari e romanzi.
Incontri con testimoni Scuola secondaria. Potente e formativo, da preparare con cura in classe.
Laboratori creativi e manuali Scuola primaria e secondaria di primo grado. Utile per elaborare concetti complessi.
Visione di film e documentari Tutte le età, con opere adeguate (film d’animazione per i piccoli, documentari per i grandi).
Raccolta di memorie familiari Scuola secondaria. Rende la storia concreta e personale attraverso interviste a nonni e parenti.
Mostre e presentazioni Tutte le età. Permette di rielaborare e condividere quanto appreso con il resto della scuola.
Analisi di opere d’arte Scuola secondaria. Stimola il pensiero critico e un approccio interdisciplinare al tema.

7 attività didattiche per la Giornata della Memoria

1. Leggere libri e poesie a tema

La lettura permette di scoprire personaggi, luoghi, ricordi ed emozioni. Ripercorrere la storia di chi ha vissuto nei campi di concentramento favorisce un approccio empatico. Le opere di Primo Levi e Anna Frank offrono prospettive uniche. Esistono libri sul tema della Shoah adatti a tutte le età, anche volumi illustrati per i più piccoli, che affrontano l’argomento con il giusto linguaggio.

2. Organizzare incontri con testimoni

Per le scuole superiori, organizzare incontri con i sopravvissuti o con associazioni che ne preservano la memoria, come la Fondazione Museo della Shoah, è un’esperienza di valore inestimabile. Questi incontri e le conversazioni con storici aiutano a comprendere la cronologia degli eventi e l’importanza della testimonianza diretta come strumento di insegnamento.

3. Realizzare laboratori creativi

Trattare un argomento così delicato con i più piccoli richiede un approccio attento. Oltre alla lettura, si possono realizzare laboratori per costruire oggetti simbolici, come la farfalla di Terezín o la stella di David. Queste attività manuali incoraggiano i bambini a memorizzare concetti e a comprendere il significato della memoria collettiva.

4. Guardare un film o un documentario

Il linguaggio audiovisivo è molto efficace. La scelta di un film sulla Shoah, adeguato all’età, può attivare una profonda riflessione e un dibattito costruttivo in classe. Per i più piccoli si possono usare film d’animazione come “La stella di Andra e Tati”, per i più grandi opere come “Schindler’s List” (con la dovuta preparazione).

5. Raccogliere le testimonianze dei familiari

Chiedere agli alunni di intervistare persone anziane (nonni, bisnonni) che possono ricordare quel periodo storico è un modo per connettere la grande Storia con le storie personali. Raccogliere queste testimonianze rende il passato tangibile e vicino.

6. Allestire mostre e creare presentazioni

I lavori prodotti dagli studenti (disegni, testi, presentazioni video) possono essere raccolti per allestire una mostra all’interno della scuola. Questa attività non solo aiuta a rielaborare i contenuti, ma permette anche di divulgare il messaggio della memoria a tutta la comunità scolastica.

7. Discutere a partire da un’opera d’arte

Affrontare la discussione partendo da un quadro significativo (ad esempio di Marc Chagall o Felix Nussbaum) stimola il pensiero critico e permette di analizzare come l’arte abbia rappresentato l’indicibile.

Considerazioni finali

Le attività proposte per il Giorno della Memoria possono variare in base all’età degli alunni. È fondamentale organizzare percorsi che non traumatizzino i più piccoli ma che forniscano spunti per la riflessione. Le attività hanno un forte valore educativo e devono essere strumenti utili per raggiungere un unico obiettivo: ricordare quanto accaduto e promuovere valori di pace, giustizia e solidarietà.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La metamorfosi della rana, come funziona
La metamorfosi della rana, scopriamola insieme!

La vita di una rana è ricca di trasformazioni. La sua natura duale è definita dalla parola stessa che la Scopri di più

Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza
Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza

Ercole e Lica di Canova: storia, mito e analisi del capolavoro L'Ercole e Lica è un imponente gruppo scultoreo in Scopri di più

Espressioni idiomatiche inglesi: 7 che non conosci
espressioni idiomatiche inglesi

Ogni lingua ha i suoi idiomatismi, ovvero espressioni che spesso non possono essere tradotte in modo letterale in nessun'altra lingua. Scopri di più

La letteratura postcoloniale in Europa: tematiche ed esempi
Letteratura postcoloniale in Europa

In questo articolo esploreremo le tematiche della letteratura postcoloniale in Europa e alcuni esempi meno conosciuti. Quando si usa il Scopri di più

Proverbi latini famosi: i 20 più belli con traduzione e significato
proverbi latini

Fin dall'antichità, i proverbi latini hanno rappresentato un'inesauribile fonte di saggezza, tramandando insegnamenti e riflessioni attraverso brevi e incisive sentenze. Scopri di più

Differenza tra bisessuale e pansessuale: quali sono?
Bisessuali e pansessuali

C’è molta differenza tra essere bisessuale ed essere pansessuale, eppure questi due termini vengono spesso confusi come se fossero la Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta