Radici e desinenze: la composizione della parola

radici e desinenze

Nella lingua italiana, le parole sono composte da diverse parti, ognuna con una sua funzione specifica. Questi “mattoni” fondamentali sono chiamati tecnicamente morfemi. Tra questi, radici e desinenze giocano un ruolo fondamentale per comprendere il significato e le caratteristiche grammaticali di un termine. Capire come individuare la radice e la desinenza di una parola è essenziale per analizzarne la struttura, l’origine e le possibili variazioni. Il nome è tra i componenti più importanti della frase, quello che ci permette di comprendere di cosa si parla, intorno a quale argomento volge la discussione, facendo riferimento a qualcosa di concreto nella realtà. Quest’ultimo, insieme ai verbi che si riferiscono invece alle azioni che il soggetto compie, e a tutte le categorie variabili del discorso, sono scomponibili nella lingua italiana in due parti: radici e desinenze.

Radice: il significato fondamentale della parola

La radice è quindi quella parte invariabile della parola che contiene il significato fondamentale di quest’ultima e che ci permette di comprenderne la derivazione etimologica (esattamente allo stesso modo in cui le radici sono le parti fondanti di un albero). Nella parola casa, per esempio, la radice sarà cas-, dalla quale abbiamo svariate possibilità di composizione, in base alla desinenza aggiunta. La radice, dunque, è l’elemento che ci permette di riconoscere l’appartenenza di due o più parole alla stessa famiglia etimologica, pur essendo parti del discorso differenti. Ad esempio, dalla radice libr- derivano parole come: libr-o, libr-aio, libr-eria.

Desinenza: l’elemento variabile che fornisce informazioni grammaticali

La desinenza, nel caso di variabilità della parola, sarà dunque l’elemento che ci fornirà le informazioni riguardanti il numero (singolare o plurale) nonché il genere (maschile o femminile) e dunque in questo modo ci permetterà di comprendere l’esatto referente della parola (la desinenza quindi rappresenterà i rami e le foglie di un albero, soggetti al mutamento). Aggiungendo quindi alla radice cas- la desinenza -a sapremo che ci stiamo riferendo a un termine singolare femminile.

Come identificare radice e desinenza: un metodo pratico

Per trovare la radice e la desinenza di una parola in modo semplice, si può seguire un metodo pratico: confrontare la parola con altre della stessa famiglia. La parte che rimane sempre uguale è la radice; la parte che cambia è la desinenza. Vediamo l’esempio con “gatto”:

  • gatt-o
  • gatt-a
  • gatt-i
  • gatt-ini

Come si può notare, la parte gatt- non cambia mai: questa è la radice. Le parti -o, -a, -i, -ini cambiano, fornendo informazioni grammaticali: queste sono le desinenze (o, nel caso di -ini, un suffisso seguito da desinenza).

Prefissi e suffissi: gli altri elementi della parola

Oltre a radice e desinenza, una parola può contenere altri morfemi che ne modificano il significato. I prefissi si aggiungono prima della radice (es. in-utile, s-fortunato), mentre i suffissi si inseriscono tra la radice e la desinenza (es. giornal-ai-o, fior-ist-a). La conoscenza di questi elementi arricchisce ulteriormente la capacità di analisi grammaticale.

Radici e desinenze: come cambiano le parole

Le parole si possono dividere in variabili e invariabili a seconda che la loro desinenza cambi o meno.

Parole variabili e invariabili: la funzione della desinenza

Le parole saranno dunque variabili se, col mutare della desinenza, cambiano il genere e il numero dei referenti, o invariabili nel caso in cui la desinenza non cambi, e dunque la parola rimarrà la stessa col variare del numero. La parola città, per esempio, è invariabile, quindi la sua desinenza non varierà col cambiare del numero delle città alle quali facciamo riferimento. Per distinguere “la città” da “le città” è necessario l’articolo. Altri esempi di parole invariabili sono: la radio, il boa, il re, la gru, il brindisi.

Radici e desinenze nei verbi: tempo, modo e persona

Anche i verbi sono costituiti da una radice e da una desinenza. La radice esprime il significato del verbo, mentre la desinenza fornisce informazioni precise sulla persona, il numero, il modo e il tempo. Così, prendendo la radice del verbo cantare, ovvero cant- a seconda della desinenza -o, -i, -a potremmo comprendere se ci stiamo riferendo alla prima persona singolare del presente indicativo (io canto), alla seconda persona singolare del presente indicativo (tu canti) o alla terza persona singolare del presente indicativo (lui/lei canta) e così via.

Radici e desinenze in nomi, aggettivi, articoli e pronomi: genere e numero

Nei nomi, negli aggettivi, negli articoli e nei pronomi le desinenze maggiormente usate sono: -a per il singolare femminile (es. cas-a, bell-a, quell-a), -o per il singolare maschile (es. libr-o, bell-o, quest-o), -e per il plurale femminile (es. cas-e, bell-e, quell-e), -i per il plurale maschile (es. libr-i, bell-i, quest-i).

Parte del discorso Informazioni fornite dalla desinenza
Nomi, aggettivi, pronomi, articoli Genere (maschile/femminile) e numero (singolare/plurale)
Verbi Modo, tempo, persona e numero del soggetto

Perché è importante conoscere radici e desinenze?

Conoscere la struttura delle parole, e in particolare la distinzione tra radice e desinenza, è fondamentale per diversi motivi:

  • Migliorare la comprensione del testo: capire come si formano le parole aiuta a comprendere meglio il significato di un testo, anche quando si incontrano termini nuovi o complessi.
  • Arricchire il lessico: riconoscere la radice di una parola permette di individuare altre parole della stessa famiglia etimologica, ampliando così il proprio vocabolario.
  • Scrivere correttamente: la conoscenza delle desinenze è essenziale per coniugare correttamente i verbi e per accordare nomi, aggettivi, articoli e pronomi in base al genere e al numero. Un’ottima risorsa per approfondire la concordanza è il sito dell’Accademia della Crusca.
  • Apprendere le lingue straniere: molti concetti della morfologia italiana, come la distinzione tra radice e desinenza, sono validi anche in altre lingue romanze, e possono quindi facilitare l’apprendimento di una lingua straniera.

Conclusione: alla scoperta della struttura delle parole

Radici e desinenze sono elementi fondamentali della grammatica italiana, che ci permettono di analizzare e comprendere a fondo la struttura e il significato delle parole. Un’analisi attenta di questi elementi, ci può aiutare a migliorare la nostra competenza linguistica, sia nella comprensione che nella produzione di testi.

Fonte immagine: Pixabay

Didascalia: lettere dell’alfabeto

Articolo aggiornato il: 06/09/2024

Altri articoli da non perdere
Freud e Jung – da cosa è scaturito il loro allontanamento?
Freud e Jung

Sigmund Schlomo Freud, nato nella cittadina tedesca di Freiberg il 6 maggio 1856, è stato un medico neurologo tra i più influenti Scopri di più

Chatbot negli aeroporti: come migliorano l’esperienza dei passeggeri

Viaggiare è spesso sinonimo di emozione, scoperta e nuove avventure. Ma quando si parla di aeroporti, entrano in gioco anche Scopri di più

Io so di Pasolini: l’uomo che sapeva troppo
io so di pasolini, l'uomo che sapeva troppo

Pasolini (1922 - 1975) è stato il perfetto esempio dell'artista a tutto tondo: oltre alla cultura sconfinata, la sua arte Scopri di più

I 3 stadi dell’esistenza di Kierkegaard: estetico, etico e religioso
I 3 stadi dell'esistenzialismo secondo Kierkegaard

Søren Aabye Kierkegaard è un filosofo esistenzialista, una corrente che, opponendosi all'idealismo, dà importanza non all'essenza astratta dell'individuo, ma alla Scopri di più

Futuro del turismo nel Dhofar: progetto turistico da 207 milioni di dollari a Salalah

Continuano gli investimenti pesanti da parte dell’Oman sul settore turismo, l’economia più importante del paese. Con un investimento di circa Scopri di più

Mito degli androgini: Platone e l’Amore
Mito degli androgini: Platone e l'Amore

L'idea dell'“anima gemella”, dell’“altra metà della mela”, è profondamente radicata nel nostro modo di concepire l'amore. Ma da dove nasce Scopri di più

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta