
Letteratura della bomba atomica: analisi storica
A distanza di più di mezzo secolo dall’olocausto nucleare di Hiroshima e Nagasaki, la resa …
Letteratura della bomba atomica: analisi storica Scopri di piùLa rinascita della cultura
A distanza di più di mezzo secolo dall’olocausto nucleare di Hiroshima e Nagasaki, la resa …
Letteratura della bomba atomica: analisi storica Scopri di piùL’8 luglio del 1853, le kurofune (黒船, navi nere) del Commodoro statunitense Matthew Perry apparvero minacciose all’orizzonte della baia …
Il periodo Meiji: Incontro tra Giappone e Occidente Scopri di piùNatsume Sōseki (夏目漱石), nato Natsume Kinnosuke (夏目 金之助, 1867–1916) è uno dei nomi più importanti …
Il cuore delle cose – Natsume Sōseki | Recensione Scopri di piùLo Studio Ghibli è uno degli studi d’animazione più discussi e amati dell’ultimo ventennio. È …
Guerra e Memoria: i racconti dello Studio Ghibli Scopri di piùL’idea del Giappone come paese generato esternamente nasce ben prima dell’occupazione statunitense post-bellica (1945-1952). Già …
Alienazione in Giappone: Sōseki e Hara a confronto Scopri di piùIl Dai Nihon Teikoku (大日本帝国, Grande Impero del Giappone) evoca inevitabilmente le ombre delle sue …
Il Grande Impero del Giappone: dal successo alla rovina Scopri di piùGli anni ’60, all’interno del complesso mosaico internazionale, sono anche conosciuti come L’era atomica del …
Era atomica del Giappone: un’analisi storica Scopri di piùLe black companies (ブラック会社, burakku gaisha) sono una delle numerose malattie sociali fuoriuscite dal Vaso …
Black Companies: il lato oscuro del lavoro in Giappone Scopri di piùIn seguito alla pesante sconfitta nella quarta guerra anglo-olandese (1780-1784) e alla conseguente perdita di …
Il declino della VOC in Giappone: un’analisi storica Scopri di piùSecondo la morale confuciana, la donna ideale aderisce al modello ryōsai kenbo 良妻賢母 (“brava madre, …
Gender gap in Giappone: una macchia indelebile Scopri di più