Aksana Danilčyk: un itinerario poetico
Nella poesia di Aksana Danilčyk è espressa la significanza di un viaggio, una partenza e …
Aksana Danilčyk: un itinerario poetico Scopri di piùLa rinascita della cultura
Nella poesia di Aksana Danilčyk è espressa la significanza di un viaggio, una partenza e …
Aksana Danilčyk: un itinerario poetico Scopri di più
Quando si parla di discipline come la letteratura, l’arte o la scienza, è imprescindibile un …
Napoli: allegro, ma non troppo. Un libro di Teodoro Cicala tra storia e musica Scopri di più
La Chiesa di San Potito, situata nei dintorni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, presso …
La Chiesa di San Potito di Napoli: tra storia, culto e arte Scopri di più
Con La carica di Balaklava edito da Les Flaneurs edizioni (Bari, 2020), Daniele Cellamare fonde …
La carica di Balaklava: recensione del libro di Cellamare Scopri di più
La Baccaro Art Gallery di Pagani (Salerno) ospita Margherita Peluso e Max Coppeta con la …
Margherita Peluso e Max Coppeta in Black Out Scopri di più
Dalia di mare di Carolina Montuori è un volume di poesie molto complesso nella sua …
Dalia di mare, la raccolta di poesie di Carolina Montuori Scopri di più
Bruno Agolini, polivalente artista della parola, dei colori e della musica, si inserisce nell’ambito del …
Bruno Agolini. Vicoli e veicoli: mostra d’autore a Villa Pignatelli Scopri di più
La conoscenza dell’opera di Mario Pieri (Corfù, 1776 – Firenze, 1852) si configura come un …
Mario Pieri: Memorie dall’Ottocento Scopri di più
Un interessante e gustoso articolo sulla pizza napoletana! La pizza verace napoletana nell’identità culturale della …
La pizza verace napoletana e i nuovi PerCorsi Veraci Scopri di più
Tra i diversi nomi con cui ci si riferisce alla Madonna dell’Arco, soprattutto tra cittadini …
La Madonna dell’Arco: le bestemmie, i miracoli e il culto Scopri di più