Anime con gatti: 3 da vedere

Anime con gatti: 3 da vedere

In possesso di un amico felino o semplicemente amanti dei gatti? In questo articolo ci sarà pane per i vostri denti: verranno fatti brevi cenni al rapporto tra giapponesi e felini e successivamente consigliati 3 anime con protagonisti i gatti.

È noto come i giapponesi abbiano un particolare amore verso i gatti: basti pensare al maneki neko, la statuina con le sembianze di gattino con una zampa in alto, che pare chiami l’osservatore.
Secondo il paese nipponico, sarebbe in grado di portare fortuna e, in base al colore della pelliccia del gatto, può variare l’ambito della suddetta (soldi, famiglia, felicità…).

I gatti sono fortemente presenti anche nelle radici del paese del sol levante: diverse storie mitologiche e folkloristiche (così come accadeva in Egitto) vedono questi felini come yōkai, creature soprannaturali.
In questo caso parliamo di Bakeneko, yōkai felino mostruoso, che oltre ad essere di grandi dimensioni, avesse anche le stesse capacità dei Tanuki, ovvero di cambiare forma tramutandosi in umano.
Oppure il Nekomata, altro yōkai gatto, questa volta capace di comprendere e parlare il linguaggio umano, ma fortemente ostile a tutti gli uomini.

Ma il gatto è principalmente amato per la sua forma e per il suo carattere indipendente. Tra i vari gatti famosi noti in Giappone non possiamo non citare Doraemon, nominato nel 2008 come “ambasciatore degli anime nel mondo” oppure Hello Kitty anch’essa divenuta fenomeno mondiale.

3 anime con gatti da vedere

1) Miyo – Un amore felino

Film d’animazione del 2020, diretto da Jun’ichi Sato e Tomotaka Shibuyama e scritto da Mari Okada. Disponibile nel catalogo Netflix.

La protagonista di questo lungometraggio è Miyo Sasaki, una ragazza che frequenta le scuole medie, innamorata di Kento Hinode, suo compagno di classe che cerca in tutti i modi di eludere i tentativi di avvicinamento della ragazza.
Miyo però possiede una maschera che le permette di trasformarsi a suo piacimento in una gattina: grazie a questa sua abilità riuscirà ad avvicinarsi a Kento.
Il ragazzo ignaro che Miyo e la micia siano in realtà la stessa persona, si affezionerà alla gattina dandole la possibilità di conoscerlo meglio e scoprire la sua vera personalità.
La storia inizia a prendere una strana piega quando Miyo non riuscirà più a tornare alla sua forma da umana.

Miyo – un amore felino è uno, tra gli anime con gatti, dal carattere dolce, perfetto per chi è alla ricerca di un film con gatti con tematiche abbastanza leggere, ma che comunque facciano riflettere sulla potenza dei sentimenti e in particolar modo ad abbattere il muro dei pregiudizi.
Questo film sottolinea come spesso gli animali possono essere i guardiani dei sentimenti che ogni persona trattiene dentro di se, e di come anche la loro sola presenza possa far sentire meno soli.

2) My roommate is a cat

Adattamento anime del 2019 della durata di 12 episodi, attualmente disponibile nel catalogo di Crunchyroll.

Subaru Mikuzaki scrittore di gialli, ha sempre avuto difficoltà a relazionarsi con gli altri sin da bambino.
Dopo la morte dei suoi genitori avrà ancora maggiori difficoltà a comunicare con il prossimo ed è in questo momento che, per caso, s’imbatte in una gattina randagia.
Il ragazzo adotterà la gatta chiamandola Haru e la renderà protagonista di una sua nuova storia.
La gatta però oltre a divenire la sua nuova fonte d’ispirazione, lo spingerà inconsapevolmente a intrattenere nuovi rapporti umani, conoscere persone e aprire finalmente il suo cuore al mondo.

In questo anime, nella lista di quelli con gatti, spicca la grande solitudine del protagonista, problematica molto attuale, e soprattutto viene messo in luce come lui riesca a stringere nuovi legami grazie al supporto della sua nuova amica felina.
Inoltre la presenza di Haru lo aiuterà anche a prendersi maggiormente cura di se stesso, sottolineando come prendersi cura di un altro essere vivente possa migliorare notevolmente la propria vita.
My roommate is a cat è una storia tranquilla dai toni non sempre spensierati, ma che riesce a coinvolgere e far affezionare lo spettatore.

3) La ricompensa del gatto

Film d’animazione del 2002 diretto da Hiroyuki Morita e prodotto dalla Studio Ghibli. Attualmente disponibile nel catalogo di Netflix.

Haru, una studentessa del liceo, un giorno per caso salva uno strano gatto con un pacchetto in bocca che stava per essere investito.
Lo stesso giorno uno stuolo di gatti parlanti la invitano ad andare nel “Paese dei Gatti”, dove riceverà una ricompensa per aver salvato il micio la mattina. La ragazza accetta l’invito: scoprirà che il suo contraccambio sarà quello di dover sposare il Principe dei gatti e, perciò, diventare lei stessa uno di loro.
La ricompensa del gatto da molti è considerato uno spin-off del film I sospiri del mio cuore prodotto dallo Studio Ghibli, poiché al suo interno compaiono Baron e Muta.
Questo lungometraggio è consigliato a coloro che amano i film in stile Ghibli e le storie di anime con protagonisti o personaggi i gatti; è perfetto per chi è alla ricerca di un film per passare una serata tranquilla.

Scopri anche i nostri articoli sulla storia dei gatti, sulle razze e sui benefici di averne uno

Fonte immagine:
Miyo un amore felino: Animeclick
My roommate is a cat: Animeclick
La ricompensa del gatto: Poster pubblicitario cinema

Altri articoli da non perdere
L’ultimo episodio di Attack on Titan: la fine di un’era
Ultimo episodio di Attack on Titan

Ultimo episodio di Attack on Titan, com'è finita la serie? Ebbene sì, siamo purtroppo arrivati all'ultimo episodio di Attack on Scopri di più

Film anime: 5 da recuperare
Film anime: 5 da recuperare

Non solo serie ma anche film, gli anime (i cartoni animati giapponesi) vengono prodotti nei formati più disparati ed adatti Scopri di più

Anime romantici da guardare: i 7 più belli
Anime romantici da guardare, i 7 più belli

Esistono migliaia di anime e spesso è difficile fare una classifica o consigliarne solo alcuni, data la vastità dell'offerta. Per Scopri di più

I 5 migliori anime Ecchi: tra imbarazzo e scene piccanti
Top 5 anime ecchi

I 5 migliori anime Ecchi Con l'esponenziale aumento di interesse verso la cultura pop giapponese degli ultimi anni anche i Scopri di più

I momenti migliori di One Piece: 5 dei più memorabili
I momenti migliori di One Piece: 5 dei più memorabili

Quali sono i momenti migliori di One Piece? One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda, serializzato Scopri di più

Fullmetal Alchemist: Brotherhood, 5 buoni motivi per guardarlo
Fullmetal Alchemist

Dall’acclamatissimo manga Fullmetal Alchemist (鋼の錬金術師 Hagane no renkinjutsushi), scritto e disegnato da Hiromu Arakawa sono state tratte ben due serie Scopri di più

A proposito di Gabriella Gentile

Vedi tutti gli articoli di Gabriella Gentile

Commenta