La colazione su Rai 2 nei primi anni 2000 era un appuntamento fisso per tanti bambini e ragazzi. All’interno di contenitori come “Go-Cart Mattina”, il palinsesto si colorava di anime giapponesi e cartoni della Disney. Un tratto comune di tutte le serie animate giapponesi era la sigla, quasi sempre tradotta e cantata in italiano, diventata un vero e proprio simbolo di quegli anni. Riscopriamo insieme 6 anime indimenticabili trasmessi su Rai 2 in quel periodo.
Indice dei contenuti
Anime Iconici di Rai 2 (Anni 2000)
Titolo dell’Anime | Genere e caratteristica principale |
---|---|
Guru Guru | Fantasy / Parodia dei giochi di ruolo giapponesi. |
Monster Rancher | Shonen / Avventura in un mondo basato su un videogioco. |
UFO Baby | Shojo / Commedia fantascientifica con un neonato alieno. |
Digimon Adventure | Avventura / Isekai con mostri digitali e un forte legame di amicizia. |
1. Guru Guru – Il girotondo della magia
Tratto dal manga fantasy di Hiroyuki Eto, questa serie è una geniale parodia dei giochi di ruolo come Final Fantasy, con tanto di punti vita e indicatori a schermo. I protagonisti sono Nike, un riluttante “Valoroso Guerriero”, e Kokori, un’apprendista strega. Insieme devono sconfiggere il re del male Giri usando la magia del cerchio Guru Guru. La prima serie arrivò su Rai 2 nel 2001, diventando subito un cult. Ascolta la mitica sigla italiana.
2. Monster Rancher
Basato su una serie di videogiochi, questo shonen racconta la storia di Genki Sakura, un ragazzino che viene risucchiato all’interno del suo videogioco preferito. Nel mondo di Monster Rancher, insieme alla ragazza Holly e al suo mostro Suezo, Genki deve trovare il modo di sconfiggere il tirannico Master Moo. Trasmesso nel 2001, ha appassionato tantissimi spettatori con le sue avventure e i suoi combattimenti tra mostri.
3. UFO Baby
Titolo originale Daa! Daa! Daa!, questo shojo tratto dal manga di Mika Kawamura ha come protagonista Miyu Kozuki. Dopo la partenza dei genitori, si ritrova a vivere da sola con il compagno di classe Kanata. La loro vita viene sconvolta dall’arrivo di Lou, un neonato spaziale, e del suo “aliensitter” Baumiao. I due ragazzi dovranno imparare a fare da genitori al piccolo Lou, nascondendo il suo segreto al mondo. Una commedia dolce e divertente trasmessa a partire dal 2001.
4. L’invincibile Dendoh
Un anime di genere mecha che ha segnato l’estate del 2004 su Rai 2. Ginga Izumo e Hokuto Kusanagi sono due ragazzi che vengono scelti dal gigantesco robot Dendoh per diventare i suoi piloti e difendere la Terra dall’invasione dei Gulfer, una razza di macchine aliene. La serie è perfetta per gli amanti dei robottoni, con combattimenti avvincenti e una trama che si sviluppa svelando i segreti dietro l’origine di Dendoh.
5. Digimon Adventure
Un vero e proprio fenomeno culturale. Trasmesso su Rai 2 a partire da settembre 2000, Digimon racconta la storia di sette ragazzi che, durante un campo estivo, vengono catapultati a Digiworld, un mondo digitale abitato da mostri. A ogni ragazzo viene affiancato un Digimon partner, e insieme dovranno combattere le forze del male per salvare sia il mondo digitale che quello reale. Con temi come l’amicizia, il coraggio e la crescita, è diventato uno degli anime più amati della sua generazione. Impossibile non ricordare la sua epica sigla.
6. Nadja Applefield
Questo shojo della Toei Animation, ambientato nell’Inghilterra di inizio ‘900, ha come protagonista Nadja, una vivace orfana che scopre che sua madre potrebbe essere ancora viva. Per sfuggire a loschi individui e ritrovare la sua famiglia, si unisce a una compagnia di artisti girovaghi, i Dandelion. Il suo viaggio attraverso l’Europa alla ricerca delle sue origini ha affascinato il pubblico di Rai 2 tra il 2004 e il 2005, grazie alla sua trama avventurosa e ai suoi risvolti romantici.
Fonte immagine di copertina:
Guru Guru- il girotondo della magia: copertina del primo dvd
Monster rancher: Poster pubblicitario
Dendoh robot: Copertina Videogioco Playstation
UFO Baby: copertina VHS giapponese
Nadja Applefield: Animeclick
Articolo aggiornato il: 01/09/2025