Graphic novel, manga e light novel: le differenze

Graphic novel, manga e light novel - differenze

Negli ultimi anni si sta verificando una vera e propria esplosione di popolarità del settore fumettistico e narrativo ad immagini. Per i neofiti approcciarsi a questo universo di opere, con testi inseriti in categorie a volte anche fumose, può rivelarsi arduo. Facciamo quindi chiarezza su quali siano le differenze fra una graphic novel, un manga e una light novel.

Graphic novel, manga e light novel: quali sono le differenze

Le differenze in sintesi

Prima di analizzare ogni formato nel dettaglio, ecco una tabella che riassume le principali differenze.

Tipologia Caratteristiche principali
Graphic novel
  • Origine: occidentale (USA/Europa)
  • Struttura: romanzo a fumetti autoconclusivo, con trama complessa
  • Senso di lettura: da sinistra a destra
  • Rapporto testo/immagine: prevalenza della narrazione visiva
Manga
  • Origine: giapponese
  • Struttura: fumetto serializzato, pubblicato a capitoli e poi in volumi
  • Senso di lettura: da destra a sinistra
  • Rapporto testo/immagine: stile dinamico, prevalenza delle immagini
Light novel
  • Origine: giapponese
  • Struttura: romanzo per giovani adulti, spesso serializzato
  • Senso di lettura: testo letto da sinistra a destra (se orizzontale)
  • Rapporto testo/immagine: prevalenza del testo, con illustrazioni in stile manga

Cosa sono le graphic novel

La prima volta che venne utilizzato il termine graphic novel (in italiano romanzo grafico) fu nel 1964 dall’editore e critico del fumetto Richard Kyle. Con questa definizione si descrive una tipologia di fumetti sofisticati nei contenuti, con una struttura simile al romanzo. Una graphic novel ha un intreccio sviluppato, una psicologia dei personaggi complessa e vicende prettamente autoconclusive. Il primo a definirsi tale fu A contract with God di Will Eisner (1978), e oggi il genere è riconosciuto da premi prestigiosi come gli Eisner Awards.

Il formato editoriale non è tascabile e le pagine possono essere in bianco e nero o a colori, con un’organizzazione dello spazio vicina allo stile cinematografico. Esistono infiniti generi: dall’autobiografico al fantascientifico, passando per il poliziesco e lo storico.

Cosa sono i manga

Con il termine manga (漫画) si definiscono in Occidente i fumetti giapponesi. In Giappone sono inizialmente pubblicati a capitoli su riviste di settore e in seguito, se la serie ha successo, i capitoli sono raccolti in volumi monografici detti tankōbon, editi in Italia da case editrici come Star Comics. Le riviste si rivolgono a un pubblico vastissimo per età e tematiche.

Per quanto concerne l’impaginazione, i manga si leggono da destra verso sinistra. Anche le vignette seguono questo ritmo: si leggono da destra a sinistra, ma sempre dall’alto verso il basso. Per un neofita potrebbe risultare complicato, ma poiché il manga tende a illustrare le situazioni più che a spiegarle, lo scorrere logico delle azioni rende la lettura presto intuitiva.

Cosa sono le light novel

Le light novel (ライトノベル raito noberu) sono un tipo di romanzi giapponesi rivolti principalmente a un pubblico di giovani adulti e adolescenti. Il termine è una costruzione wasei-eigo, cioè un’espressione giapponese basata sull’inglese. Il legame con i manga è inscindibile: le light novel sono arricchite da illustrazioni in stile manga in copertina e all’interno del testo.

Come i manga, possono essere pubblicate su periodici o in volumi singoli. Una light novel di successo ha spesso modo di essere trasposta in manga o anime, e può succedere anche il contrario. I generi sono tantissimi, ma negli ultimi anni fra quelli maggiormente diffusi vi è l’isekai fantasy.

Immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l’autore
Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l'autore

Shūzō Oshimi: guida ai 3 manga per scoprire l'autore del disagio Shūzō Oshimi: il maestro dell'horror psicologico Il panorama dei Scopri di più

Graphic Novel da leggere: 3 consigli
Graphic novel da leggere

3 graphic novel da leggere: una guida al genere tra Zerocalcare e Alice Oseman Che cos'è una graphic novel e Scopri di più

Fumetti sulla mitologia egizia: 3 da leggere
Fumetti sulla mitologia egizia: 3 da leggere

Scopriamo insieme alcuni fumetti sulla mitologia egizia in cui quest’ultima viene reinterpretata per creare storie coinvolgenti che vi trasporteranno in Scopri di più

A proposito di Roberta Napolitano

Ciao! Il mio nome è Roberta e sono una studentessa frequentante il terzo anno dell'indirizzo di studi "Lingue e Culture Comparate" all'Università degli studi di Napoli L'Orientale, scegliendo come lingue da inserire nel percorso l'inglese e il giapponese. Fin dalla tenera età le mie passioni riguardano manga, anime, videogiochi e libri e ovviamente all'appello non possono mancare la musica (in particolare se del paese del Sol Levante) e il buon cibo!

Vedi tutti gli articoli di Roberta Napolitano

Commenta