Ogni anno, in Giappone, la compagnia Oricon stila la classifica ufficiale dei manga più venduti, un punto di riferimento per l’intero settore. L’ultima classifica annuale disponibile, quella del 2024, ha mostrato un panorama in forte evoluzione, definendo i trend che dominano il 2025. Scopriamo insieme la top 5 aggiornata.
Indice dei contenuti
La classifica dei manga più venduti (aggiornata al 2025)
La classifica Oricon, consultabile da fonti autorevoli come il sito ufficiale di Oricon, evidenzia una tendenza chiara: il successo travolgente di un adattamento anime è il motore principale delle vendite dei manga. Vediamo la top 5 nel dettaglio.
Titolo del manga | Fattore chiave del successo nel 2024 |
---|---|
Blue Lock | Successo continuo dell’adattamento anime e l’uscita del film “Episode Nagi”, che hanno spinto le vendite a livelli record. |
Jujutsu Kaisen | L’impatto della seconda stagione dell’anime, che ha adattato l’amatissimo arco narrativo dell’incidente di Shibuya. |
One Piece | Popolarità costante, il culmine dell’arco di Wano nel manga e l’effetto positivo della serie live-action di Netflix. |
Frieren – Oltre la fine del viaggio | L’enorme successo di critica e pubblico dell’adattamento anime, lodato per la sua qualità e profondità emotiva. |
Il monologo della speziale | L’esplosione di popolarità grazie alla prima stagione dell’anime, che ha conquistato un vasto pubblico con la sua ambientazione e i suoi misteri. |
1. Blue Lock
Con oltre 10,5 milioni di copie vendute, Blue Lock, scritto da Muneyuki Kaneshiro e disegnato da Yusuke Nomura, domina la classifica. Questo spokon (manga sportivo) sul calcio ribalta i cliché del genere, concentrandosi sull’egoismo e l’individualismo necessari per diventare il più grande attaccante del mondo. Il suo successo è stato alimentato dall’acclamato adattamento anime, disponibile su Crunchyroll, e dall’uscita del film prequel “Episode Nagi”, che ha mantenuto alta l’attenzione sul franchise.
2. Jujutsu Kaisen
Nonostante sia sceso dal primo posto, Jujutsu Kaisen di Gege Akutami rimane un colosso con oltre 8,7 milioni di copie. La popolarità del manga continua a essere trainata dalla sua controparte animata. La seconda stagione dell’anime, che ha adattato il drammatico e apprezzatissimo arco narrativo dell’incidente di Shibuya, ha spinto orde di fan, nuovi e vecchi, a recuperare il manga per scoprire il seguito della storia di Yuji Itadori e degli stregoni di Tokyo.
3. One Piece
L’opera monumentale di Eiichiro Oda non mostra segni di cedimento. Con oltre 7,1 milioni di copie, One Piece si conferma un pilastro del settore. Il 2024 è stato un anno cruciale, con il manga che ha raggiunto il culmine del lunghissimo arco narrativo di Wano e ha iniziato la sua saga finale. A questo si aggiunge l’enorme successo della serie live-action su Netflix, che ha introdotto una nuova generazione di fan al mondo di Luffy e della sua ciurma, spingendoli a esplorare l’opera originale.
4. Frieren – Oltre la fine del viaggio
La vera sorpresa degli ultimi anni è Frieren (Sousou no Frieren), scritto da Kanehito Yamada e disegnato da Tsukasa Abe. Questo fantasy malinconico e riflessivo ha venduto oltre 6,4 milioni di copie, un risultato eccezionale spinto quasi interamente dall’adattamento anime, lodato universalmente per la sua altissima qualità produttiva e la sua capacità di catturare il tono toccante del manga. La storia dell’elfa Frieren e del suo viaggio per comprendere le emozioni umane ha conquistato il cuore di milioni di lettori.
5. Il monologo della speziale
Al quinto posto, con oltre 5,5 milioni di copie, troviamo un’altra serie esplosa grazie all’anime: Il monologo della speziale (Kusuriya no Hitorigoto). Scritto da Natsu Hyuuga e disegnato da Nekokurage, questo manga storico ambientato nell’antica Cina segue le vicende di Maomao, un’abile speziale che risolve misteri alla corte imperiale. L’adattamento animato, con la sua splendida estetica e una protagonista carismatica, ha trasformato questa gemma nascosta in un fenomeno di massa.
Articolo aggiornato il: 09/09/2025
fonte immagini: Wikipedia