Nana: storia, trama e perché il manga di Ai Yazawa è un capolavoro incompiuto

Il manga Nana, capolavoro incompiuto di Ai Yazawa

Il manga Nana di Ai Yazawa è una delle opere più amate e sofferte nella storia del fumetto giapponese. In giapponese “nana” significa “sette”, un numero considerato magico, proprio come il destino che lega le due protagoniste. Due ragazze omonime, profondamente diverse ma inseparabili dal momento in cui si incontrano su un treno diretto a Tokyo. Pubblicato sulla rivista Cookie di Shueisha, *Nana* è un manga di genere Josei che esplora con realismo e intensità i sogni, gli amori e le delusioni di una generazione.

Nana Osaki vs Nana Komatsu: due destini a confronto

Nana Osaki Nana Komatsu (Hachi)
Personalità: orgogliosa, indipendente e all’apparenza distaccata, ma con un grande bisogno di affetto. Personalità: solare, ingenua, loquace e incline a innamorarsi facilmente. Leale come un cagnolino (da cui il soprannome “Hachi”).
Sogno: diventare una cantante professionista a Tokyo con la sua band punk, i Black Stones (BLAST). Sogno: raggiungere il suo ragazzo a Tokyo e vivere una vita serena e piena d’amore.
Stile: punk, ispirato a Vivienne Westwood e a icone come Sid Vicious. Stile: femminile, dolce e alla moda, spesso con gonne e colori pastello.

La trama: un incontro destinato a cambiare tutto

Nana Osaki è la vocalist di una band punk emergente. Abbandonata dalla madre e cresciuta da una nonna severa, vede la musica come la sua unica via di fuga. Quando il suo fidanzato e bassista, Ren Honjo, lascia la band per unirsi ai famosi Trapnest a Tokyo, Nana decide di seguirlo per realizzare il suo sogno di gloria. Nana Komatsu, soprannominata Hachi (abbreviazione di Hachiko, per la sua natura fedele e un po’ dipendente), è una ragazza di provincia che si trasferisce a Tokyo per amore del suo ragazzo, Shoji. Le due Nana si incontrano per caso sullo Shinkansen e, per una serie di coincidenze, finiscono per diventare coinquiline nell’appartamento 707. Inizia così una convivenza che si trasforma in un’amicizia profonda e viscerale, mentre le loro vite si intrecciano con quelle dei membri delle due band rivali, i Black Stones e i Trapnest.

Perché il manga Nana è incompleto? La malattia di Ai Yazawa

Il manga Nana è fermo da giugno 2009. L’interruzione, o hiatus, è dovuta a gravi problemi di salute che hanno colpito l’autrice, Ai Yazawa. Nata a Osaka nel 1967, la mangaka è stata costretta a un lungo periodo di convalescenza. Sebbene si sia ripresa, ha dichiarato in rare occasioni di non essere ancora in grado di tornare al tavolo da disegno per lunghi periodi senza provare dolore. Ad oggi, né l’autrice né la casa editrice Shueisha hanno fornito una data per la possibile ripresa della serie, lasciando milioni di fan in tutto il mondo con una storia sospesa in un momento cruciale.

L’eredità di Nana: anime, film e un impatto culturale indelebile

Nonostante sia incompiuto, l’impatto di Nana è stato enorme. Dal manga è stato tratto un celebre anime di 47 episodi, trasmesso in Italia da MTV, che ha reso iconiche le canzoni cantate da Anna Tsuchiya (per Nana Osaki) e Olivia Lufkin (per Reira dei Trapnest). Sono stati prodotti anche due film in live action di grande successo in Giappone e tre videogiochi per PlayStation e Nintendo DS. In Italia, l’opera è pubblicata da Planet Manga (Panini Comics), che ha continuato a ristampare i volumi per le nuove generazioni di lettori che, ancora oggi, si appassionano a questa magnifica e struggente storia di amicizia, amore e musica nella Tokyo contemporanea.

Fonte immagine in evidenza: screenshot dal trailer ufficiale di Nana

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
Videogiochi ispirati da anime: 5 da recuperare
Videogiochi ispirati da anime: 5 da recuperare

Molto spesso, e sempre più frequentemente, le serie anime di grande successo ricevono una trasposizione videoludica. Tra i videogiochi ispirati Scopri di più

Pluto (anime): le verità sepolte sotto l’acciaio
Pluto (anime) : le verità sepolte

Pluto è un anime prodotto da Netflix e uscito nel 2023, tratto dal celebre manga di Naoki Urasawa, pubblicato in Scopri di più

Colonna sonora degli anime: i 5 con le musiche migliori
I 5 anime con la colonna sonora migliore

Nonostante molto spesso cada in secondo piano se comparata con elementi come trama, animazioni e regia, la presenza di una Scopri di più

Manga brevi: 3 serie da recuperare
Manga brevi: 3 serie da recuperare

I manga brevi sono opere complete in pochi volumi che permettono di vivere storie intense senza l’impegno richiesto da serie Scopri di più

Anime stagione primaverile 2023: 5 da recuperare
Anime stagione primaverile 2023: 5 da recuperare

La stagione anime primaverile 2023 è stata sicuramente una delle stagioni più piacevolmente sorprendenti degli ultimi anni, presentando una vasta scelta Scopri di più

Manga tratti dai videogiochi: 3 titoli da non perdere
Oggigiorno siamo abituati a vedere film ispirati da libri, anime ripresi dagli omonimi manga e anche manga tratti dai videogiochi.

Non è una cosa rara che un medium ne influenzi un altro: oggigiorno siamo abituati a vedere film tratti da Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta