L’Italia negli anime: 5 riferimenti al nostro paese

L'Italia negli anime: 5 riferimenti al nostro paese

L’Italia ha avuto numerose rappresentazioni negli anime. In questo articolo mostreremo alcuni esempi che fanno riferimento al paese e cibo italiano.

I rapporti tra Giappone e l’Italia sono sempre stati molto stretti, sia per motivi storici che culturali. In Giappone è molto frequente trovare riferimenti al bel paese: nel cibo, nella letteratura, nell’abbigliamento e, ovviamente, anche nei media come anime e manga.

Vediamo 5 esempi di come è rappresentata l’Italia negli anime

1) Le bizzarre avventure di JoJo: Vento Aureo

Sicuramente l’esempio più famoso di Italia negli anime, per la sua quinta parte di JoJo, il mangaka Hirohiko Araki, ha deciso di ambientare la sua storia interamente in Italia. Araki da sempre si è descritto come un fan dell’Italia e della sua cultura, infatti anche nelle precedenti parti di JoJo c’erano riferimenti al nostro paese, inoltre Araki stesso, nel 2019, è venuto in Italia per parlare al Lucca comics.
La quinta parte di JoJo inizia proprio nella nostra città, a Napoli, e successivamente si sposta in altre città, come Rome e Venezia. Nella sua storia Araki ha inserito numerosi elementi dell’Italia cercando di essere quanto più fedele possibile: luoghi, opere d’arte, storia, cibo, criminalità sono tutti aspetti toccati dall’anime che danno una descrizione molto vicina alla realtà, dando un’idea di un’Italia bella ma difficile.

2) Porco Rosso

Capolavoro senza tempo dello studio Ghibli, Porco Rosso è un film di animazione del 1992. Porco Rosso è la storia di Marco Pagot, un soldato dell’aeronautica militare che è riuscito a sfuggire alla morte, assumendo però le sembianze di un porco. Porco Rosso, come altri film dello stesso studio, è una denuncia alla guerra, alla crudeltà e la tristezza che essa porta e, nel contesto italiano, Porco Rosso critica anche aspramente il fascismo con la sua celebre frase  pronunciata dallo stesso protagonista Meglio porco che fascistaL’Italia negli anime raramente è rappresentata in questo suo buio periodo storico, ma Porco Rosso riesce a trasmettere questo suo fondamentale messaggio contro il totalitarismo e l’oppressione senza mai essere pesante, me rendendo invece estremamente intrattenente il suo messaggio di pace e di rivolta contro questi regimi che il nostro popolo ha vissuto.

3) Ristorante Paradiso

Adattato dall’omonimo manga di Ono Natsume, Ristorante Paradiso è la storia di Nicoletta, una ragazza abbandonata dalla madre Olga, la quale si è trasferita a Roma per risposarsi. Divenuta più grande, Nicoletta si trasferisce a Roma con l’intenzione di riconciliarsi con la madre, la quale lavora nel ristorante Casetta dell’Orso. Nicoletta finirà per lavorare nel ristorante dove lavora la madre, venendo però rapita dall’atmosfera del luogo, dalla cordialità dei suoi dipendenti e dai profondi legami che lei stringe con le persone e con la madre. Ristorante Paradiso è un’opera molto tranquilla, che esplora tematiche come la socialità e i rapporti familiari, e da un piccolo spiraglio sulla socialità tipica di noi italiani.

4) Baccano!

Anime adattato dall’omonima light novels critta da Rhyogo Narita e disegnata da Enami Katsumi, Baccano descrive in particolar modo la criminalità italiana, rispecchiata nelle gang di New York, nella quale si svolge la storia. Baccano è ambientato negli anni ’30, durante gli anni del proibizionismo in America, ed è la storia di un gruppo di alchimisti divenuti immortali grazie ad un elisir d’immortalità ottenuto attraverso un rituale. Baccano cita svariate volte nella sua narrazione l’Italia, strettamente correlata a questi rituali alchemici, inoltre utilizza svariati nomi italiani, descrizioni di usanze e cibi italiani nonché una descrizione della criminalità italo-americana divenuta famosa in tutto il mondo e molto usata ogni volta che si descrive l’Italia negli anime.

5) Lupin III

Il ladro gentiluomo, Lupin III, è famoso per i suoi continui riferimenti all’Italia. Sebbene Lupin sia francese, la presenza dell’Italia nella sua storia è costante, lo stesso Lupin segue il modello da Don Giovanni tipico italiano. Molte avventure di Lupin sono ambientate in Italia, la quale viene costantemente omaggiata nell’opera attraverso la descrizione di luoghi, usanze, cibo, uso di nomi ed introduzione di personaggi italiani, nonché intere storie basate sul nostro paese, fonte di ricchezza e benessere, le due cose preferite dal ladro più famoso al mondo.
L’Italia negli anime è sempre descritta come un paese estremamente ricco culturalmente e storicamente, e Lupin è sicuramente uno degli anime che meglio rende questa versione glorificata del nostro paese.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Anime di Rai 2: 6 da ricordare
Anime di Rai 2: 6 da ricordare

La colazione su Rai 2 nei primi anni 2000 era un appuntamento fisso per tanti bambini e ragazzi. All'interno di Scopri di più

I frutti del diavolo di One Piece: i 20 più importanti da conoscere
i migliori frutti del diavolo

Quali sono i migliori frutti del diavolo di One Piece?  One Piece, un manga rivoluzionario creato da Eiichiro Oda, è Scopri di più

Manga diventati anime: 7 casi in cui l’adattamento supera l’originale
Manga diventati anime: 5 casi in cui l'adattamento supera l'originale

Al giorno d'oggi si può dire che quasi tutti i manga hanno la fortuna di ricevere un adattamento animato. Tuttavia, Scopri di più

Serie delle Pretty Cure: 3 arrivate in Italia
Pretty Cure : 3 serie arrivate in Italia

Le Pretty Cure sono state definite dalla rivista Cartoni nel 2009 “le degne eredi delle Sailor senshi”, ovvero un tipo Scopri di più

I momenti migliori di One Piece: 5 dei più memorabili
I momenti migliori di One Piece: 5 dei più memorabili

Quali sono i momenti migliori di One Piece? One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda, serializzato Scopri di più

Cos’è l’arte sequenziale: la definizione del fumetto secondo Eisner
arte sequenziale: cos'è e come influenza il fumetto

L'arte sequenziale è la pratica di disporre immagini una dopo l'altra in una sequenza specifica per raccontare una storia o Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta