Manga Hajime no Ippo: tra bullismo e boxe

Manga Hajime no Ippo: tra bullismo e boxe

Il manga Hajime no Ippo è scritto e disegnato dal mangaka George Morikawa. La serializzazione è iniziata nel 1989 sulla rivista Weekly Shōnen Magazine ed è ancora in corso, con oltre 140 volumi pubblicati dalla casa editrice Kōdansha, rendendolo uno dei manga più longevi di sempre. Questo è un manga spokon ed è incentrato principalmente sul mondo del pugilato.

Perché leggere Hajime no Ippo: i punti di forza Descrizione
Crescita del protagonista Segue l’evoluzione di Ippo da ragazzo timido a pugile determinato, un percorso di formazione realistico e coinvolgente
Realismo degli incontri Gli incontri sono dettagliati, tecnicamente accurati e carichi di tensione, mostrando la strategia oltre alla forza bruta
Cast di personaggi memorabile Non solo Ippo, ma anche i suoi rivali e compagni di palestra hanno storie profonde e percorsi di crescita personali

Trama: il primo passo verso la grandezza

Il manga Hajime no Ippo segue la storia di Makunouchi Ippo, un giovane adolescente timido e insicuro che viene spesso intimidito dai bulli. Un giorno, mentre viene maltrattato, il ragazzo viene soccorso da Mamoru Takamura, un pugile talentuoso. Dopo questo evento, la vita del protagonista prende una svolta significativa. Inizialmente, Ippo non ha familiarità con il mondo del pugilato e la sua iscrizione alla palestra avviene principalmente come un gesto di gratitudine. Man mano che si avvicina alla boxe, scopre un ambiente che va oltre la semplice lotta fisica. Incontra nuovi amici e allenatori che vedono il suo potenziale, come Kamogawa Genji, che riconosce la sua forza e determinazione nascoste. Ippo inizia il suo addestramento, affrontando sfide fisiche e mentali. Il percorso di crescita del giovane è caratterizzato da momenti di auto-scoperta e impegno costante. La storia segue Ippo attraverso gli alti e bassi della sua carriera, mentre affronta avversari sempre più forti e sviluppa la sua identità dentro e fuori dal ring.

I personaggi principali del manga Hajime no Ippo

  • Makunouchi Ippo: il protagonista della storia, inizialmente un adolescente timido e vittima di bullismo che diventa un pugile determinato.
  • Mamoru Takamura: un pugile di classe mondiale e mentore di Ippo. Ha un ruolo chiave nel plasmare Ippo come pugile e nell’offrirgli guida e supporto.
  • Kamogawa Genji: il capo allenatore della palestra e un ex pugile. Kamogawa è un mentore saggio e disciplinato che contribuisce in modo significativo allo sviluppo di Ippo.
  • Kimura Tatsuya e Aoki Masaru: amici di Ippo e compagni di palestra. Svolgono ruoli importanti nell’offrire supporto e affrontano le proprie sfide nel mondo del pugilato.
  • Miyata Ichirou: un pugile di grande talento e il rivale designato di Ippo. La loro rivalità è un elemento chiave della trama.
  • Sendo Takeshi: un altro potente rivale di Ippo. La competizione tra Ippo e Sendo aggiunge ulteriori tensioni ed emozioni.

Questi sono solo alcuni dei personaggi che, insieme a molti altri avversari, allenatori e amici, influenzano la trama e contribuiscono allo sviluppo delle vicende.

Dalla carta allo schermo: l’adattamento anime

Il successo del manga ha portato alla creazione di un acclamato adattamento anime. La prima serie televisiva, composta da 76 episodi, è stata trasmessa dal 2000 al 2002 e copre la prima parte della carriera di Ippo. A questa sono seguite altre due stagioni, New Challenger e Rising, oltre a film e OAV (Original Video Animation) che continuano a narrare la storia. L’anime è noto per la sua fedeltà al manga e per le spettacolari animazioni degli incontri, come documentato anche dal database italiano AnimeClick.it.

Un manga che insegna la disciplina del pugilato

Uno degli aspetti più apprezzati di Hajime no Ippo è il suo approccio realistico al pugilato. George Morikawa, essendo un grande appassionato e proprietario di una palestra, descrive le tecniche, le strategie e gli allenamenti con grande accuratezza. Il manga non mostra solo la violenza dello sport, ma soprattutto la disciplina, il sacrificio e l’intelligenza tattica necessari per eccellere. Questo realismo offre ai lettori una comprensione profonda di cosa significhi essere un pugile, rispettando i fondamenti di uno sport regolamentato da enti come la Federazione Pugilistica Italiana.

Fonte immagine: Copertina ufficiale del manga Hajime no Ippo vol. 139

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
Symphogear: una perla musicale dell’animazione giapponese
Symphogear: una perla musicale dell'animazione giapponese

Senki Zesshou Symphogear (lett. La superba canzone delle valchirie Symphogear), noto più comunemente come Symphogear, è un anime di genere Scopri di più

Comicon 2023 tra cosplayer, ospiti italiani ed internazionali

Comicon 2023, ottimo numero di presenze grazie agli ospiti italiani ed internazionali invitati al festival della cultura pop L'edizione 2023 Scopri di più

Bara manga: cos’è e le differenze con lo yaoi
Bara manga: il vero gay comic rivolto ad uomini adulti

Il bara manga è un genere fumettistico giapponese ideato da uomini gay per un pubblico prevalentemente omosessuale maschile. Si presenta Scopri di più

Opere delle CLAMP: 5 da conoscere
Opere delle CLAMP: 5 da conoscere

Vi siete mai sintonizzati su Italia 1 il pomeriggio tra la fine degli anni 90’ e primi anni 2000? Se Scopri di più

COMICON Napoli 2025: 25 anni di cultura pop tra folla, cosplay e leggende del fumetto

Venticinque edizioni. Un traguardo che non ha bisogno di effetti speciali per raccontare il successo di COMICON Napoli, che dal Scopri di più

Pokémon vs Digimon: anatomia di due destini incrociati

Alla fine degli anni '90, due franchise quasi coetanei si contendevano l'attenzione dei bambini di tutto il mondo. Entrambi proponevano Scopri di più

A proposito di Santos Ramon Morra

Vedi tutti gli articoli di Santos Ramon Morra

Commenta