Marvel Must-Have: 12 da collezionare

Marvel Must-Have: 12 da collezionare

Marvel Must-Have è una collana di fumetti a colori edita da Panini Comics a partire dal 2020. Si tratta di una raccolta in più volumi di alcune delle storie più importanti e celebri del mondo Marvel. Ogni volume, oltre a contenere saghe iconiche, è arricchito da contenuti editoriali, curiosità e copertine alternative (variant covers), rendendolo un prodotto ideale sia per i fan di vecchia data che per chi si avvicina per la prima volta a questo universo.

Che tu sia un collezionista esperto o un neofita in cerca delle storie fondamentali della ‘Casa delle Idee’, ecco 12 volumi della collana Marvel Must-Have che ti consigliamo di non perdere.

I 12 Volumi Marvel Must-Have Consigliati in Sintesi

Titolo del Volume Perché Leggerlo (Punti Chiave)
X-Men: Giorni di un Futuro Passato Eroi: X-Men. Un classico dark degli anni ’80 che ha ispirato il celebre film.
Secret Wars Eroi: Avengers, Fantastici 4. Fondamentale per capire il futuro del Marvel Cinematic Universe (MCU).
X-Men: Extermination Eroi: X-Men (originali). Una saga moderna che chiude il cerchio per i primi X-Men.
Civil War Eroi: Avengers. La saga che ha diviso l’universo Marvel e ispirato il film del MCU.
New X-Men: E come Extinzione Eroi: X-Men. La rivoluzionaria gestione di Grant Morrison che ha ridefinito i mutanti.
X-Men: La Saga di Fenice Nera Eroi: X-Men (Jean Grey). Una delle storie più iconiche e drammatiche di sempre.
Deadpool uccide l’Universo Marvel Eroe: Deadpool. Una miniserie “what if” folle, irriverente e metanarrativa.
House Of M Eroi: Avengers, X-Men (Scarlet Witch). L’evento che ha cambiato il mondo mutante e ha ispirato WandaVision.
Gli Stupefacenti X-Men: Talenti Pericolosi Eroi: X-Men. La celebre run di Joss Whedon, un perfetto mix di azione e caratterizzazione.
Spider-Man: Spider-Verse Eroi: Spider-Man (e varianti). L’evento a fumetti che ha ispirato il film d’animazione premio Oscar.
X-Men: Genesi Mutante 2.0 Eroi: X-Men. Il rilancio degli X-Men negli anni ’90 firmato da Claremont e Jim Lee.
X-Men: Scisma Eroi: X-Men (Ciclope, Wolverine). La dolorosa divisione ideologica che ha spaccato in due il popolo mutante.

1. X-Men: Giorni di un Futuro Passato

Tra le storie più oscure dedicate ai mutanti, il volume #82 raccoglie i numeri di Uncanny X-Men degli anni Ottanta. Sceneggiata da Chris Claremont con i disegni di John Byrne, la saga è ambientata in un futuro distopico dove i mutanti sono stati quasi sterminati. La storia introduce Rachel Summers, figlia di Ciclope e Jean Grey. Da questa saga è stato tratto il film omonimo del 2014.

2. Secret Wars

Questo volume raccoglie la miniserie del 2015 di Jonathan Hickman, perfetta per chi vuole prepararsi alle prossime uscite del MCU. La storia è ambientata dopo la distruzione del multiverso, in un “Battleworld” dominato da Dottor Destino e abitato dai sopravvissuti delle varie realtà.

3. X-Men: Extermination

Il volume #108 raccoglie i numeri di Ed Brisson del 2018-2019. La saga vede il ritorno dei cinque X-Men originali (Ciclope, Jean Grey, Bestia, Uomo Ghiaccio, Angelo) catapultati nel presente, costretti a lottare per salvare il futuro da un loro vecchio nemico.

4. Civil War

Il primo volume della collana Must-Have. Raccoglie la saga che è alla base del film Captain America: Civil War e che ha spaccato in due l’universo Marvel, mettendo Capitan America contro Iron Man a causa di una legge che mira a regolamentare le attività dei supereroi.

5. New X-Men: E come Extinzione

Il volume #47 raccoglie l’iconica run di Grant Morrison del 2001. Questa serie ha rilanciato i mutanti con uniformi ridisegnate, un roster più snello e l’introduzione di concetti come la mutazione secondaria. Perfetto per chi vuole approfondire le storie in vista di X-Men ‘97.

6. X-Men: La Saga di Fenice Nera

Il quattordicesimo numero raccoglie una delle storie più celebri di sempre, firmata da Claremont e Byrne. La saga esplora la corruzione di Jean Grey da parte dell’entità cosmica della Fenice Nera. È una storia cruciale che ha influenzato decenni di fumetti mutanti.

7. Deadpool uccide l’Universo Marvel

Il nono volume riprende la miniserie del 2012. Il Mercenario Chiacchierone si rende conto di essere un personaggio dei fumetti e inizia a sterminare sistematicamente ogni eroe e criminale dell’universo Marvel in una storia folle e metanarrativa.

8. House Of M

Il volume #26 raccoglie l’evento di Brian Bendis del 2005, da cui la serie Disney+ WandaVision ha tratto ispirazione. In seguito a un crollo nervoso, Wanda Maximoff crea una realtà alternativa dove i mutanti dominano il mondo. La saga è celebre per le parole “Basta mutanti” (No More Mutants), che hanno decimato la popolazione mutante.

9. Gli Stupefacenti X-Men: Talenti Pericolosi

Il ventiquattresimo albo raccoglie la celebre run di Joss Whedon e John Cassaday del 2004. Questa serie ha ispirato parte del film X-Men: Conflitto finale e il design del costume giallo e blu di Wolverine visto nel film Deadpool & Wolverine.

10. Spider-Man: Spider-Verse

Il terzo volume della collana raccoglie il grande evento ragnesco che ha ispirato il film d’animazione premio Oscar Spider-Man: Un nuovo universo. La storia vede gli Spider-Man di innumerevoli realtà unirsi per combattere una minaccia comune.

11. X-Men: Genesi Mutante 2.0

Il #19 albo riunisce i volumi del rilancio degli X-Men negli anni Novanta, firmato da giganti come Claremont e Jim Lee. I numeri introducono nuovi personaggi iconici come gli Accoliti, Sabretooth e Omega Red.

12. X-Men: Scisma

Il #61 numero raggruppa la saga del 2011 di Jason Aaron. Al centro c’è lo “Scisma“, una profonda divisione ideologica che spacca gli X-Men in due fazioni contrapposte, una guidata da Ciclope e l’altra da Wolverine.

Altre informazioni e curiosità sulla collana Marvel Must-Have

Cos’è la collana Marvel Must-Have?

È una collana edita da Panini Comics che raccoglie in volumi autoconclusivi alcune delle storie più importanti e influenti della Marvel. Ogni volume contiene la saga completa, arricchita da articoli di approfondimento, rendendola ideale per chi vuole leggere le storie fondamentali senza perdersi nella continuity.

Marvel Must-Have: da dove iniziare?

Per un nuovo lettore che arriva dal cinema, Civil War è un punto di partenza perfetto perché familiare. Per chi ama gli X-Men, La Saga di Fenice Nera o Giorni di un Futuro Passato sono classici imprescindibili. Se si cerca una storia moderna e autoconclusiva, Deadpool uccide l’Universo Marvel è un’ottima scelta.

Questa collana vale la pena?

Sì, specialmente per due tipi di lettori: i neofiti, che trovano un percorso guidato alle storie che contano, e i collezionisti, che possono avere edizioni curate e uniformi di saghe classiche. Il formato e i contenuti editoriali aggiungono valore rispetto alla ricerca dei singoli albi originali.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
Manga diventati anime: 7 casi in cui l’adattamento supera l’originale
Manga diventati anime: 5 casi in cui l'adattamento supera l'originale

Al giorno d'oggi si può dire che quasi tutti i manga hanno la fortuna di ricevere un adattamento animato. Tuttavia, Scopri di più

Colonne sonore italiane degli anime: 5 da ricordare
Colonne sonore italiane degli anime: 4 da ricordare

Le sigle dei cartoni animati rappresentano un biglietto da visita di forte impatto e sono il primo strumento capace di Scopri di più

Angels of Death: un patto macabre nel labirinto della follia
Angels of Death

Angels of Death è un videogioco horror e d’avventura giapponese sviluppato da Hoshikuzu KRNKRN per Microsoft Windows. Creato usando RPG Scopri di più

Blue Period: il manga per chi ama l’arte
Blue Period: il manga per chi ama l'arte

Blue Period, scritto e illustrato da Tsubasa Yamaguchi, è un manga basato e incentrato sul mondo dell’arte e cosa significa Scopri di più

Spin-off Pokémon: 5 da non perdere
Spin-off Pokémon: 5 da non perdere

La serie di giochi Pokémon è, dalla sua lontana uscita nel 1996, rimasta una delle serie più famose e di Scopri di più

Manga shojo: i migliori 7 per i fan del genere romantico
I 7 migliori manga shojo per i fan del genere romantico

I manga shojo e josei sono una parte fondamentale del patrimonio fumettistico giapponese ma purtroppo, specialmente all'estero, passano spesso in Scopri di più

A proposito di Simona Finocchio

Vedi tutti gli articoli di Simona Finocchio

Commenta