Pokémon rari: 5 tra i più difficili da catturare

Pokémon rari: 5 tra i più difficili da trovare

Nel mondo dei Pokémon, la rarità non è definita solo dalla colorazione alternativa degli shiny. Esiste una categoria di creature la cui cattura rappresenta una vera e propria sfida, non per la loro forza in battaglia, ma per la difficoltà intrinseca nel trovarli. Questi Pokémon rari richiedono pazienza, strategia e una profonda conoscenza delle meccaniche di gioco, trasformando la loro ricerca in una vera e propria missione. Andiamo a scoprire 5 tra gli esempi più iconici e difficili da aggiungere al proprio Pokédex.

I pokémon rari e i loro metodi di ottenimento

Prima di analizzarli nel dettaglio, ecco una tabella che riassume perché questi Pokémon sono così difficili da trovare.

Pokémon Motivo della rarità
Feebas Appare solo in 6 caselle d’acqua casuali in un unico percorso.
Spiritomb Richiede di interagire con 32 persone nei sotterranei di Sinnoh.
Munchlax Ha l’1% di probabilità di apparire solo su 4 specifici alberi del miele.
Shedinja Si ottiene solo evolvendo Nincada con uno slot libero in squadra e una Poké Ball.
Pokémon Erranti Si muovono per la mappa e fuggono al primo turno, richiedendo inseguimento e strategia.

1. Feebas

In Pokémon Rubino, Zaffiro e Smeraldo, Feebas è l’emblema della rarità frustrante. Per trovarlo, bisogna pescare nel Percorso 119. Il problema è che Feebas appare solo in 6 caselle d’acqua dell’intero percorso, scelte casualmente dal gioco all’inizio della partita. L’unico modo per trovarlo è pescare in ogni singola casella, più e più volte, finché non si individuano quelle giuste. Un’impresa che ha richiesto giorni a molti allenatori.

2. Spiritomb

Questo Pokémon di tipo Spettro/Buio, introdotto in Pokémon Diamante, Perla e Platino, ha una delle meccaniche di incontro più originali. Per evocarlo, il giocatore deve prima ottenere la Roccianima e posizionarla nel Pozzo Memoria sul Percorso 209. Dopodiché, deve scendere nei Sotterranei di Sinnoh e interagire con altri 32 giocatori online. Nei remake, fortunatamente, sono stati inseriti degli NPC per facilitare il compito, ma nella sua forma originale era una sfida che richiedeva un notevole sforzo sociale.

3. Munchlax (alberi del miele)

Sempre a Sinnoh, la pre-evoluzione di Snorlax ha fatto disperare i completisti. Per trovarlo, bisogna spalmare del Miele su specifici alberi e attendere 6 ore reali. La maggior parte delle volte appariranno Pokémon comuni. Munchlax ha una probabilità di apparire solo del 1%, e solo su 4 alberi specifici in tutta la regione, determinati segretamente dall’ID Allenatore. Questo mix di attesa, bassa probabilità e location segrete lo rende uno dei Pokémon più difficili da trovare in modo naturale.

4. Shedinja

La rarità di Shedinja non sta nell’incontro, ma in una meccanica di evoluzione unica e spesso sconosciuta ai giocatori meno attenti. Per ottenerlo, bisogna far evolvere un Nincada in Ninjask al livello 20. Se in quel momento si ha almeno uno slot libero in squadra e almeno una Poké Ball standard nella borsa, oltre a Ninjask, apparirà magicamente in squadra anche Shedinja. È l’unico Pokémon che si ottiene come “effetto collaterale” di un’altra evoluzione, un enigma che ha sorpreso un’intera generazione.

5. I pokémon erranti (roaming)

Questa categoria include leggendari come Raikou, Entei e Suicune (in Oro e Argento) o Latios e Latias (in Rubino e Zaffiro), spesso legati al folklore delle loro regioni. Una volta liberati nel mondo, questi Pokémon si spostano casualmente per la mappa a ogni cambio di percorso del giocatore. Incontrarli è già difficile e richiede di inseguirli strategicamente. Per di più, una volta in battaglia, fuggiranno quasi sempre al primo turno. Catturarli richiede mosse o abilità che impediscano la fuga, rendendo l’intero processo una lunga e impegnativa caccia.

La sfida del completamento

Questi Pokémon rappresentano l’essenza della sfida nel completare il Pokédex. Non si tratta solo di lanciare una sfera, ma di risolvere enigmi, avere pazienza e interagire con il mondo di gioco in modi creativi. La loro esistenza, come documentato su enciclopedie come Serebii.net, arricchisce l’esperienza e rende la cattura di ogni creatura un traguardo ancora più gratificante.

Fonte immagine in evidenza: The Pokémon Company International

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Manga tratti dai videogiochi: 3 titoli da non perdere
Oggigiorno siamo abituati a vedere film ispirati da libri, anime ripresi dagli omonimi manga e anche manga tratti dai videogiochi.

Non è una cosa rara che un medium ne influenzi un altro: oggigiorno siamo abituati a vedere film tratti da Scopri di più

Anime commoventi: i 5 più tristi da vedere assolutamente
Anime commoventi: i 5 più tristi da vedere assolutamente

Gli anime commoventi sono molto apprezzati per la capacità di entrare nei cuori degli spettatori con le loro storie coinvolgenti Scopri di più

Tatsuki Fujimoto: un autore folle e controverso
In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Tatsuki Fujimoto è un nome di spicco. In questo articolo, cari lettori di Eroica Fenice, tratteremo uno dei mangaka più controversi della storia fumettistica recente.

In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Scopri di più

Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male
Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male

Gojo Satoru e Geto Suguru sono due personaggi significativamente importanti dell’ormai noto Jujutsu Kaisen, manga di genere shōnen, scritto e Scopri di più

Otaku: significato, storia ed evoluzione di una subcultura giapponese
Fenomeno Otaku: i super appassionati di Anime e Manga

Questo approfondimento analizza il significato del fenomeno degli Otaku e i suoi sviluppi, esaminandone le origini, l'evoluzione e la percezione Scopri di più

Kodomo no Omocha: 5 differenze tra l’anime e il manga
Kodomo no Omocha: 5 differenze tra l’anime e il manga

Era l’estate del 2000 quando è stato trasmesso per la prima volta in Italia uno degli anime shōjo più amati Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta