Umibe no Étranger: quando l’amore incontra il mare

Umibe no Étranger

Umibe no Étranger (The Stranger by the Shore) è un manga yaoi serializzato dal 2013 al 2014 sulla rivista giapponese On Blue e successivamente raccolto in un unico volume. Un’edizione in lingua italiana è stata disturbata da Flashbook Edizioni. L’opera gode di un seguito, Harukaze no Étranger. Nel 2020 il manga ha avuto un adattamento animato cinematografico prodotto dallo Studio Hibari.

Su una piccola isoletta a Okinawa si trova un piccolo villaggio dove le tradizioni giapponesi sono ancora vivide e rispettate in cui vive Shun Hashimoto, un giovane scrittore omosessuale, che soggiorna nella proprietà della propria nonna da quando, dopo aver fatto coming out nel giorno del proprio matrimonio, è fuggito di casa lasciando la fidanzata e la famiglia. Mio Chibana è un adolescente che ama trascorrere il tempo su una panchina osservando il mare.

Il loro primo incontro avviene sulla spiaggia. Shun è incuriosito dalla figura malinconica di Mio che ha perso entrambi i genitori in mare. Ora vive con i suoi zii ma si sente molto a disagio e così dopo le lezioni, preferisce fermarsi a guardare il mare su una panchina aspettando che si faccia sera. Poco dopo essersi incontrati e fatto nascere un’amicizia tra i due, Mio deve trasferirsi sull’isola principale dell’arcipelago per motivi legati allo studio. I due si separano promettendosi di telefonarsi, ma queste telefonate non sono mai arrivate suscitando così delusione da parte di Shun. Dopo tre anni, Mio improvvisamente ritorna e Shun rimane abbastanza sconvolto. Mio, però, lo spiazza dichiarando il proprio amore.

La storia presenta un amore tra due persone dello stesso sesso senza nessun tipo di cliché. Molti sono i temi che affronta questo viaggio di Mio e Shun, tra cui il timore di essere giudicati in quanto omosessuali, l’accettazione di sé stessi, le proprie insicurezze e i sentimenti che provano l’un l’altro. Mio e Shun sono personaggi che hanno bisogno un posto dove sentirsi a casa e man mano capiranno che la loro vicinanza può essere definita “casa”.

I volti di un amore nascente in Umibe no Étranger

The Stranger by the Shore in italiano - Crunchyroll
Fonte immagine: Crunchyroll https://www.crunchyroll.com/it/series/GVDHX8J9G/the-stranger-by-the-shore?srsltid=AfmBOopVauacnBrUlCDb_EanzePh45Nqn0uboEwwjK4_2Z-7lTn-2hW3

Shun Hashimoto: Shun è un romanziere gay di 24 anni. Nato e cresciuto in Hokkaido, si trasferisce su una piccola isola di Okinawa per vivere con sua nonna dopo che i genitori l’hanno cacciato di casa perché omosessuale. Sebbene innamorato di Mio, è molto restio a esprimere i suoi sentimenti e pensieri poiché, oltre aver subito del bullismo per il suo orientamento sessuale, è convinto che Mio non lo ricambi. Dopo il ritorno di Mio, Shun sembra aver perso la spensieratezza ma grazie a quest’ultimo la ritroverà.

The Stranger by the Shore in italiano - Crunchyroll
Fonte immagine: Crunchyroll https://www.crunchyroll.com/it/series/GVDHX8J9G/the-stranger-by-the-shore?srsltid=AfmBOopVauacnBrUlCDb_EanzePh45Nqn0uboEwwjK4_2Z-7lTn-2hW3

Mio Chibana: All’inizio della storia Mio è uno studente di 20 estremamente riservato a causa della morte dei suoi genitori. Dopo aver conosciuto Shun inizia a cambiare atteggiamento, ad essere molto più aperto rispetto a prima. Raggiunta l’età di Shun, ha un lavoro stabile e decide di ritornare sull’isoletta per dichiarare il proprio amore, anche se Shun è abbastanza schivo ad accettare il suo perdono e poi di avviare una relazione.

Fonte immagine in evidenza: Crunchyroll https://www.crunchyroll.com/it/series/GVDHX8J9G/the-stranger-by-the-shore?srsltid=AfmBOopVauacnBrUlCDb_EanzePh45Nqn0uboEwwjK4_2Z-7lTn-2hW3

Altri articoli da non perdere
Manga Hajime no Ippo: tra bullismo e boxe
Manga Hajime no Ippo: tra bullismo e boxe

Il manga Hajime no Ippo è scritto e disegnato dal mangaka George Morikawa. La serializzazione è iniziata nel 1989 sulla Scopri di più

Gal Gadot: una Wonder Woman moderna
Gal Gadot

Chi è Gal Gadot, l’attrice che ha interpretato Wonder Woman nell’universo Dc? E soprattutto perché questa attrice è stata la Scopri di più

Liang Azha: le sue opere tra colori pastello e romanticismo
Liang Azha

Liang Azha è uno degli autori più amati del panorama internazionale dei webtoon. Fumettista e scrittore cinese di grande talento, Scopri di più

I 10 migliori mangaka della storia: da Tezuka a Oda
I migliori Mangaka di sempre: 8 tra i più famosi

Chi sono i migliori mangaka della storia? Prima di scoprirlo, andiamo a vedere brevemente la storia di questo medium artistico. Scopri di più

Sicari negli anime: la loro doppia vita
sicari negli anime

In molti anime troviamo vari tipi di personaggi che possono avere un carattere dolce e pacato oppure forte e avvincente, Scopri di più

Ospiti del Lucca Summer festival 2025: i più attesi

Anche quest’anno torna l’attesissimo Lucca Summer Festival, che per l’edizione 2025 propone un programma straordinario, capace di unire artisti internazionali Scopri di più

A proposito di Alessia Tessitore

Vedi tutti gli articoli di Alessia Tessitore

Commenta