Webtoon coreani: cosa sono, perché sono così popolari e 5 titoli da leggere

Webtoons

Avete mai letto i Webtoons coreani? Sono come i fumetti, ma completamente digitali. Tra i coreani sono molto più popolari dei fumetti tradizionali. Hanno avuto un successo globale e sono diventati un’industria tanto grande da firmare accordi con Netflix. Il termine webtoon deriva dalle parole “web” e “cartoon”. Si trovano più comunemente su piattaforme come WEBTOON (di proprietà di Naver), sono completamente digitalizzati e ottimizzati per la lettura su smartphone. È possibile accedervi dal sito o scaricando un’applicazione. I webtoon sono estremamente popolari in Corea del Sud, soprattutto tra i giovani. I fattori che contribuiscono a questa popolarità sono la facilità di accesso e la comunicazione tra lettori e artisti. E soprattutto, la lettura dei webtoon è divertente!

5 Webtoon coreani popolari da leggere

Titolo del Webtoon Genere principale
Along with the Gods Fantasy, Drammatico
Incomplete Life (Misaeng) Slice of Life, Drammatico
Lookism Drammatico, Azione, Scolastico
True Beauty Romantico, Commedia, Scolastico
Tower of God Fantasy, Azione, Avventura

Perché leggere i webtoon?

Ci sono vari motivi per cui le persone vogliono leggere i webtoon! Per esempio:

  • È un’eccellente risorsa per migliorare le proprie conoscenze della lingua coreana.
  • Facile da leggere ovunque. È possibile accedere direttamente dallo smartphone. Molti si chiedono se i webtoon sono gratuiti: la risposta è sì, la maggior parte delle piattaforme opera con un modello “freemium”, che permette di leggere gratuitamente molti capitoli.
  • Una meravigliosa illustrazione a fumetti, ma in forma completamente digitale.
  • Il dialogo non è mai complesso e le immagini aiutano a comprendere il contesto.
  • Si può scegliere la velocità di lettura.
  • Racconta storie sulla cultura coreana. Come per i drama, potete imparare a conoscere la cultura coreana.
  • Sono divertenti! Molti dei vostri webtoon preferiti sono stati trasformati in film o serie.

Differenza tra manga e webtoon

La differenza principale tra manga e webtoon risiede nel formato di lettura. I manga sono pensati per la stampa e si leggono in orizzontale, da destra a sinistra, sfogliando le pagine. I webtoon, invece, sono nativi digitali e sono progettati per essere letti su smartphone: il formato è verticale e la lettura avviene scorrendo verso il basso (infinite scroll). Inoltre, i webtoon sono quasi sempre a colori, mentre i manga sono tradizionalmente in bianco e nero.

Quali sono i webtoon più popolari?

È impossibile nominare un solo webtoon, poiché la scelta è incredibilmente vasta. Ci sono molti generi e storie diverse tra cui scegliere.

Along with the Gods (신과 함께 | Singwa Hamkke)

Tra i vari webtoon, Insieme agli Dei è affascinante perché composto da tre storie, ognuna ambientata in un mondo diverso: il mondo sotterraneo, il mondo dei vivi e il mondo degli dei. Da questo webtoon sono stati tratti due film di enorme successo in Corea.

Incomplete Life (미생 | Misaeng)

La traduzione di misaeng (미생) è “vita incompleta“. Racconta la storia di Jang Geu-rae, che, dopo aver fallito come giocatore professionista di Go, inizia a lavorare in un ufficio. La sua storia descrive realisticamente la vita di un normale impiegato in Corea ed è diventato così popolare da ispirare una serie TV di grande successo.

Lookism (외모지상주의 ㅣ Oemojisangjuui)

Lookism è la storia di uno studente vittima di bullismo per il suo aspetto fisico. La sua vita cambia quando ottiene un secondo corpo, incredibilmente bello e perfetto. Può passare da un corpo all’altro dormendo, il che lo porta in situazioni interessanti che esplorano temi come il bullismo e i pregiudizi sociali.

True Beauty (여신강림 ㅣ Yeosingangnim)

Questa è la storia di una teenager timida che, grazie ai tutorial di make-up su Internet, si trasforma nella ragazza più popolare della scuola. Decide di truccarsi per non essere più vittima di bullismo a causa del suo aspetto. Questo è uno dei webtoon diventati famosi K-drama a livello internazionale.

Tower of God (신의 탑ㅣSin ui tap)

La storia ruota attorno a Bam, un ragazzo che ha trascorso la vita da solo in una struttura chiusa chiamata “La Torre”, finché non incontra la sua amica Rachel. Quando Rachel decide di scalare la Torre, Bam la segue, scoprendo un mondo vasto e pericoloso e imparando a conoscere meglio se stesso.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Pokémon deboli: i 5 con le statistiche più basse
Pokémon deboli: i 5 con le statistiche più basse

Quando si pensa ai Pokémon, le creature tascabili ideate da Satoshi Tajiri che hanno segnato gli anni '90 e i Scopri di più

Cassette Beast: per gli amanti dei giochi Pokémon
Sviluppato da Bytten Studio e pubblicato da Raw Fury nel 2023, Cassette Beast è un RPG che segue molto le orme dei giochi Pokémon

Sviluppato da Bytten Studio e pubblicato da Raw Fury nel 2023, Cassette Beast è un RPG che segue molto le Scopri di più

Kamisama Kiss: il successo di Julietta Suzuki | Recensione
Kamisama Kiss

Divinità, yōkai, shikigami, tengu: queste sono alcune delle figure mitologiche che ritroviamo all’interno della straordinaria opera della mangaka Julietta Suzuki, Scopri di più

Supercattivi dei fumetti, quali sono i primi 10 per IGN?
10 migliori supercattivi secondo IGN

Supercattivi dei fumetti, quali sono i primi dieci tra i 100 migliori supercattivi dei fumetti statunitensi secondo il sito web Scopri di più

Qual è il manga più antico del mondo?
Qual è il manga più antico del mondo?

La tipologia del manga come espressione artistica del fumetto sta crescendo ogni anno in modo esponenziale, tanto che secondo gli Scopri di più

La storia del fumetto italiano negli anni 70
La storia del fumetto italiano negli anni 70

I fumetti che fino agli anni Sessanta erano stati pubblicati da case editrici e riviste importanti, all’inizio del decennio successivo, Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta