Mamma ho perso l’aereo torna al cinema per il 35° anniversario

A Natale manca davvero poco, è il momento di tirare fuori gli addobbi, rispolverare le playlist di Michael Bublé e Mariah Carey, e ricominciare a guardare i grandi classici natalizi. Tra questi non può mancare all’appello Mamma ho perso l’aereo, che quest’anno torna al cinema per festeggiare il suo 35° anniversario.

Il ritorno di un classico di Natale

A trentacinque anni dal suo debutto nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, Mamma ho perso l’aereo torna sul grande schermo per farci rivivere: magia, risate e un pizzico di nostalgia.

Kevin McCallister (Macaulay Culkin) è di nuovo pronto a difendere la sua casa dai “banditi del rubinetto“, e noi siamo pronti a riempire le sale.

Il film, presentato in anteprima l’11 novembre a Chicago e uscito il 16 novembre negli Stati Uniti, nasce dalla scrittura di John Hughes e dalla regia di Chris Columbus. Mamma ho perso l’aereo fu un successo al botteghino, conquistando due candidature agli Oscar e due ai Golden Globe e trasformando Macaulay Culkin (Kevin) in una star mondiale. Per maggiori dettagli sul cast e la produzione, è possibile consultare la scheda del film su IMDb.

Una storia che non invecchia

La trama è semplice, geniale e immortale: una famiglia numerosa e irruente parte per trascorrere a Parigi le vacanze natalizie, dimenticando a casa il più piccolo, Kevin. Toccherà a lui affrontare due ladri (incapaci) che tentano di introdursi nella sua casa, ignari del fatto che ad attenderli ci sono trappole degne di un piccolo stratega.

Per celebrare l’anniversario, il film distribuito da Nexo Studio tornerà nuovamente al cinema dal 4 al 10 dicembre, invitando il pubblico a presentarsi con il proprio maglione di Natale per scattare un Family Christmas Portrait accanto al poster celebrativo. L’elenco delle sale è disponibile su nexostudios.it, mentre le prevendite sono aperte dal 10 novembre.

Perché rivedere Mamma ho perso l’aereo al cinema?

Perché è un’occasione rara, i classici non tornano così spesso sul grande schermo, e perché questa volta il divertimento è doppio. È un modo per portare in sala i millennial, che questo film l’hanno consumato tramite le videocassette o aspettato ogni anno con ansia in tv, e allo stesso tempo, far scoprire alle nuove generazioni un cult intramontabile, magari da vedere insieme alla propria famiglia o con qualche amico/a.

E poi, guardare Kevin in 4K, con lo schermo gigante, le luci che si spengono e quel silenzio di sala che precede l’iconico urlo di Catherine O’Hara: “KEVIN!“, è un’esperienza che nessuno dovrebbe negarsi.

Questo ritorno non è solo un’operazione cinematografica o di marketing: è un piccolo regalo. Un promemoria che ci ricorda che sì, il Natale cambia, noi cresciamo e i film “invecchiano” ma alcune storie non smettono mai di farci sentire a casa, e Mamma ho perso l’aereo è una di queste.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
30 anni in 1 secondo: recensione del film
30 anni in 1 secondo

30 anni in 1 secondo è una commedia romantica del 2004, prodotto e distribuito da Columbia Pictures e realizzato sotto la Scopri di più

Film e serie con Nina Dobrev: 3 da vedere
film e serie con nina dobrev

Film e serie con Nina Dobrev: 3 da vedere assolutamente  Famosa attrice bulgara, ha iniziato la sua carriera come modella che Scopri di più

Noos – L’avventura della conoscenza, con Alberto Angela
Noos - L'avventura della conoscenza, con Alberto Angela

Noos - L'avventura della conoscenza è un programma televisivo italiano di divulgazione scientifica, condotto da Alberto Angela su Rai 1. Scopri di più

Film Parenti serpenti (1992) | Recensione
Film Parenti serpenti (1992) | Recensione

Parenti serpenti è il titolo di un film del 1992, diretto da Mario Monicelli e nato dalla penna di Carmine Scopri di più

Squid Game 2: top o flop? | Recensione
Squid Game 2

Il 26 dicembre è stato rilasciato Squid Game 2 sulla piattaforma streaming Netflix. Con soli sette episodi e un finale Scopri di più

Gli indifferenti di Seràgnoli, dal romanzo al film
gli indifferenti

Dopo un secolo dal suo esordio, l'opera di Alberto Moravia, Gli Indifferenti torna sul grande schermo. Regia di Leonardo Guerra Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mariachiara Ravastini

Vedi tutti gli articoli di Mariachiara Ravastini

Commenta