Successo di pubblico a Longobardi Marina per la presentazione del romanzo Il mercante di seta nera di Antonio Centomani

Successo di pubblico a Longobardi Marina per la presentazione del romanzo “Il mercante di seta nera” di Antonio Centomani

Una serata intensa, elegante e partecipata quella andata in scena l’8 agosto 2025, all’Atlantis Park di Longobardi Marina, dove un folto pubblico ha accolto con entusiasmo lo scrittore e regista Antonio Centomani per la presentazione del suo romanzo Il mercante di seta nera, edito da Musitalia.

L’evento, promosso dalla giornalista Maria Carla Palermo con la collaborazione dell’Associazione ENTERPRISE e patrocinato dal Comune di Longobardi, ha visto la presenza di tutti gli ospiti previsti, in un’atmosfera attenta, partecipe e carica di emozione.

Ad aprire la serata sono stati i saluti istituzionali del Sindaco di Longobardi, Giacinto Mannarino, seguiti dall’introduzione della giornalista Maria Carla Palermo, promotrice dell’iniziativa, che ha sottolineato l’importanza della cultura come veicolo di crescita e riflessione.

Il dialogo con l’autore è stato condotto dal giornalista Enzo D’Anna, che ha guidato il pubblico in un viaggio nei temi profondi e attuali del romanzo: colonialismo, libertà, amore e coscienza. Un momento di particolare intensità è stato affidato alla voce dello speaker Domenico Pecora, che ha letto alcuni estratti del romanzo, rendendo viva e vibrante la parola scritta.

Presente anche la Dott.ssa Deborah Chirico, Funzionario del Ministero della Giustizia, che ha portato il suo contributo al dibattito, arricchendo la riflessione culturale della serata.

Ad arricchire ulteriormente l’evento, il DJ set di Simone Capaccio, che ha accompagnato il pubblico in chiusura di serata con una selezione musicale raffinata e coinvolgente.

La presentazione è stata documentata attraverso gli scatti del fotoreporter Angelo Cannavacciuolo, che ha saputo cogliere la bellezza e l’intensità dei momenti vissuti, testimoniando l’energia di un evento riuscito sotto ogni aspetto.

Il pubblico ha risposto con grande interesse, partecipando numeroso al momento del dialogo, alle domande all’autore e al firmacopie finale, trasformando la serata in una vera festa della cultura e della condivisione.

Il mercante di seta nera, ambientato nell’Inghilterra del XVIII secolo, è una storia potente e cinematografica che intreccia introspezione, storia e denuncia sociale, e con questa presentazione ha confermato la profondità e l’attualità della sua narrazione.

Longobardi Marina si conferma così crocevia di cultura e bellezza, capace di ospitare eventi di grande livello e di attrarre un pubblico sempre più ampio e attento.

Altri articoli da non perdere
Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia, al via la nuova stagione
Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia, al via la nuova stagione

S’è svolta la conferenza stampa di presentazione del cartellone 2023/2024 del Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia. Si parte domenica con Scopri di più

Davide Lo Surdo entra nell’eternità. Due sue chitarre vanno nei Musei

Una delle due chitarre che ha utilizzato lo storico chitarrista italiano Davide Lo Surdo durante il tour a Cuba, è Scopri di più

Il romanzo MAGNOLIA NERA alla NOTTE BIANCA DEL LIBRO di POTENZA / 24 luglio 2023
Il romanzo MAGNOLIA NERA alla NOTTE BIANCA DEL LIBRO di POTENZA / 24 luglio 2023

L’edizione-2023 della Notte Bianca del Libro Festival di Potenza ospiterà la presentazione del nuovo romanzo dello scrittore napoletano Gianluca Santise. Il libro “Magnolia Nera”, pubblicato da Guida Scopri di più

La Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate
Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli spazi della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, intendono rendere omaggio ai cittadini che difesero, a mani nude e con armi occasionali, il valore della libertà a Napoli. Quattro linguaggi, proprio come le Quattro Giornate di Napoli di cui si celebra l’ottantesimo anniversario: la prima città antifascista d’Europa viene raccontata e celebrata nell’evento IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate. In punta di piedi si entrerà in un luogo sacro, sorto sulle mura dell’Acropoli greca venuta alla luce dai bombardamenti della guerra e recuperata affinché il passato continui a vivere nel presente. L’iniziativa è promossa da Legambiente Campania, da Il diario del viaggiatore e dalla Fondazione Salerno Contemporanea - Teatro Stabile d’Innovazione. Quattro soste, quattro momenti di riflessione in uno scenario evocativo dove le pietre parlano. Le voci degli attori Rocco Giannattasio, Amelia Imparato, Mariarosaria Milito, Alessandro Musto, Serena Naddeo e Cinzia Ugatti si fanno “portavoce di memoria storico-sociale che ritorna”. In punta di piedi. Le nostre quattro giornate. Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA Evento di apertura: giovedì 28 settembre 2023 ore 17.00 per i giovani studenti con i docenti. Repliche alle ore 18:00, 19:00, 20:00

Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli Scopri di più

Ad ottobre tornano gli Art Days – Napoli Campania

Dal 21 al 27 ottobre 2024 torna Art Days - Napoli Campania, il grande evento diffuso per l’arte contemporanea nel Scopri di più

Casalnuovo: sold out al Parco delle Chiocciole per la seconda edizione di ZUCCANDO

L’iniziativa si terrà al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli, in Via Paolo Borsellino e partirà giovedì 31 ottobre Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta