Tra le più particolari tecniche artistiche di tutti i tempi, il puntinismo spicca per il suo approccio scientifico al colore. Il termine fu coniato dal critico Félix Fénéon dal francese “pointillisme”. Nato intorno al 1884 in Francia, questo movimento è considerato un’evoluzione del neoimpressionismo e nasce da una critica all’approccio istintivo dell’impressionismo. Gli artisti puntinisti, infatti, ricercavano una maggiore oggettività e luminosità, basandosi su rigorose leggi scientifiche.
Indice dei contenuti
I principi scientifici del puntinismo
Il principio fondamentale del puntinismo è la scomposizione del colore. Invece di mescolare i colori sulla tavolozza, gli artisti accostavano sulla tela piccoli punti di colore puro. In questo modo, la fusione dei colori non avveniva sulla tela, ma direttamente nella retina dell’osservatore, un processo noto come mescolanza ottica. Questo approccio, basato sugli studi del chimico Michel Eugène Chevreul (“La legge del contrasto simultaneo dei colori”), mirava a ottenere la massima brillantezza e luminosità possibile. L’applicazione rigorosa di questa tecnica conferisce alle opere un aspetto preciso e quasi statico, in netta contrapposizione con la fluidità della pennellata impressionista.
I pionieri francesi: Georges Seurat e Paul Signac
Georges Seurat
Fu Georges Seurat il pioniere di questa tecnica. Per lui, il colore e la luce erano i veri protagonisti dell’opera. La sua ricerca culminò nel suo capolavoro, considerato il manifesto del puntinismo: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte” (1884-1886). L’opera, oggi conservata all’Art Institute of Chicago, mostra la precisione di Seurat nell’accostare innumerevoli puntini di colore. Le figure appaiono statiche e quasi geometriche, immerse in un’atmosfera sospesa e silenziosa.
Paul Signac
Oltre a Seurat, il puntinismo fu praticato da un altro grande pittore, Paul Signac. Amico e teorico del movimento, dopo la morte prematura di Seurat ne divenne il principale esponente. Una delle sue opere più famose è “Les Démolisseurs” (1896), che riflette le sue convinzioni anarchiche. Il lavoratore in primo piano simboleggia la distruzione del capitalismo, mentre il sole nascente allude a un futuro nuovo e luminoso. Molte delle sue opere sono conservate al Musée d’Orsay.
Differenze chiave tra puntinismo e impressionismo
Movimento | Caratteristiche principali |
---|---|
Impressionismo | Approccio emotivo e istantaneo. Pennellata veloce e a macchie per catturare la luce. Atmosfera fluida e vibrante. |
Puntinismo (neoimpressionismo) | Approccio scientifico e metodico. Pennellata a piccoli punti di colore puro. Mescolanza ottica nella retina. Atmosfera statica e sospesa. |
Il puntinismo in italia: il divisionismo
In Italia, i principi del puntinismo furono rielaborati in modo originale dal movimento del Divisionismo. Gli artisti italiani, pur adottando la tecnica della scomposizione del colore, la usarono per esprimere temi diversi, spesso legati a questioni sociali, politiche e spirituali. Invece di piccoli punti, i divisionisti utilizzavano spesso pennellate filamentose e allungate. I principali esponenti furono Giovanni Segantini, Gaetano Previati e, soprattutto, Giuseppe Pellizza da Volpedo, autore del celebre capolavoro “Il Quarto Stato” (1901).
Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 18/09/2025