Lucia Fortini a Casalnuovo per presentare “CioccAut”: laboratorio di cioccolato per adulti e ragazzi autistici al Parco delle Chiocciole

L’inaugurazione del progetto, in programma lunedì 16 giugno alle ore 10.00 presso il Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli, coinciderà con l’apertura ufficiale del Campo Estivo Gratuito 2025, che quest’anno coinvolgerà 60 famiglie

Sarà l’Assessore regionale al Welfare della Campania, Lucia Fortini, a partecipare alla presentazione ufficiale del progetto “CioccAut”, in programma lunedì 16 giugno alle ore 10.00 presso il Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli.

CioccAut è un’iniziativa promossa dal CSN – Centro Studi Nappi APS, che coniuga inclusione sociale, educazione e creatività attraverso laboratori esperienziali dedicati alla lavorazione del cioccolato. Il progetto è rivolto a ragazzi in età di transizione (a partire dai 16 anni) e adulti con disturbo dello spettro autistico, con l’obiettivo di valorizzarne le abilità manuali, espressive e relazionali all’interno di un contesto protetto e stimolante.

«“CioccAut” non è solo un laboratorio – spiega Giovanni Nappi, fondatore del CSN – ma un percorso di inclusione autentica. Un’esperienza sensoriale e didattica, fondata su attività concrete e graduali. Abbiamo scelto il cioccolato perché rappresenta un linguaggio universale, capace di unire, coinvolgere e suscitare emozioni positive. Il Parco delle Chiocciole si conferma luogo di comunità, accoglienza e sperimentazione sociale.»

L’inaugurazione del progetto coinciderà con l’apertura ufficiale del Campo Estivo Gratuito 2025, sempre presso il Parco, che quest’anno coinvolgerà 60 famiglie, grazie a nuove risorse stanziate a sostegno dell’iniziativa. Il campo estivo, totalmente gratuito e comprensivo di vitto, si svolgerà dal 16 giugno al 1° agosto, offrendo attività ludico-educative rivolte a bambini e ragazzi del territorio.

La presenza dell’Assessore Lucia Fortini rappresenta un’importante testimonianza dell’impegno della Regione Campania nel sostenere percorsi di inclusione e promuovere il benessere delle persone con fragilità, attraverso progetti concreti, partecipati e radicati nel tessuto sociale.

Altri articoli da non perdere
Fattoria Ambrosio 1938 (Cilento) riceve il premio “Azienda dell’Anno” dalla guida internazionale Flos Olei 2025 -guida al mondo dell’extravergine

Dal Cilento, la Fattoria Ambrosio 1938 riceve il premio “Azienda dell’Anno” dalla guida internazionale Flos Olei 2025 Un premio che valorizza Scopri di più

Magic Christmas: MagicLand e Il Regno di Babbo Natale per un Natale magico e indimenticabile

Nei primi tre week end la kermesse ha già totalizzato 60.000 visitatori. I bambini entrano gratis! MagicLand, il parco divertimenti Scopri di più

LA RAPPRESENTANTE DI LISTA torna dal vivo

LA RAPPRESENTANTE DI LISTA torna dal vivo: Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina annunciano oggi le date del tour nei club Scopri di più

Ornella Muti e i suoi racconti di cinema sabato 23 marzo a Napoli a Villa Domi

La star del cinema italiano si racconta: La mia carriera, i segreti del mondo dello spettacolo, i consigli ai giovani Scopri di più

Peppe Iodice al teatro Augusteo dal 19 al 28 gennaio
Peppe Iodice al teatro Augusteo dal 19 al 28 gennaio

Peppe Iodice sarà in scena, da venerdì 19 a domenica 28 gennaio al teatro Augusteo (Napoli - Piazzetta duca D’Aosta Scopri di più

Il Derby dei Campioni: calcio, spettacolo e solidarietà al Maradona con artisti e calciatori

Stadio Diego Armando Maradona, Napoli Martedì 27 maggio 2025, ore 20,45 Conferenza stampa di presentazione Maschio Angioino - Sala della Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta