La Commissione Europea ribadisce la grande attesa per le norme comunitarie di tutela delle tradizioni artigianali locali

L’associazione “Le Mani di Napoli” ha partecipato ad Alicante in Spagna, come membro dell’Associazione internazionale “Origin”, alla Conferenza dell’Unione Europea dedicata alle Indicazioni Geografiche in tema di produzioni tradizionali locali.

Oltre all’attiva partecipazione ai seminari tecnici, la delegazione napoletana ha avuto modo di consolidare le proprie relazioni con gli esperti nazionali e mondiali del settore, confrontandosi sui contenuti, sulle potenzialità e sui vantaggi delle esperienze realizzate in varie parti del mondo.

La Commissione Europea ha ribadito la grande attesa per le nuove norme che, dopo l’esperienza realizzata nel comparto agroalimentare, estendono ora la tutela anche alle tradizioni artigianali locali come strumento indispensabile per proteggere la qualità e la reputazione delle tradizioni altrimenti destinate ad essere travolte da una concorrenza globale spesso basata sulla copia e sulla manodopera non specializzata a basso costo.

La delegazione de “Le mani di Napoli”, composta dal vicepresidente Damiano Annunziato, accompagnato da Gennaro Formosa e dall’esperto Dario Ciccarelli, ha riferito agli interlocutori dell’impegno in corso a Napoli sui diversi fronti a partire dal comparto della sartoria. Il percorso in atto a Napoli ha riscosso notevole interesse, e lo stesso Direttore dell’Ufficio europeo di Alicante (UIPO) Joao Negrao ha dato la sua disponibilità per una prossima visita a Napoli. Il Direttore di ‘Origin’, Massimo Vittori, dal canto suo, ha ufficializzato la sua presenza a Napoli in occasione delle celebrazioni della Giornata nazionale del made in Italy (in programma il 15 aprile). Per l’organizzazione della missione italiana un ruolo fondamentale è stato svolto dalla dirigente di “Origin” Ida Puzone.

Ad Alicante sono stati inoltre approfonditi i temi dell’aggregazione dei produttori, delle regole, dei controlli e del collegamento con il turismo (experience). I soggetti già attivi nel settore delle Indicazioni Geografiche in Francia, Ghana, Spagna, Romania, Messico, India e in altre regioni del mondo hanno tutti confermato che gli sforzi di costruzione del sistema di indicazione Geografica producono, una volta a regime, rilevanti benefici sociali ed economici alla comunità dei produttori e ai territori.

Tra i presenti anche molti rappresentanti delle Istituzioni internazionali (Organizzazione Mondiale per la proprietà intellettuale), europee e nazionali (Ministero del Made in Italy), che si sono confrontati sul sostegno ai produttori nella fase di progettazione locale del sistema di tutela e sugli strumenti, anche tecnologici, di controllo e repressione delle violazioni

Altri articoli da non perdere
Shona Black Fury: il card game italiano con AI art sbarca sul mercato internazionale

[Milano, 17 ottobre 2025] – L’attesa è finita per gli appassionati di giochi di carte collezionabili e di avventure fantasy. Scopri di più

THE WINE TABLE Martedì 22 luglio dalle 20:00 – Convento Francescano di Cuccaro Vetere (SA) (​LA TAVOLA DEL VINO Martedì 22 luglio dalle 20:00

Lunedì 22 luglio, dalle ore 20:00, la magia senza tempo del chiostro del Convento Francescano di Cuccaro Vetere si accende Scopri di più

Vigna delle Rose, una serata di musica e magia al tramonto

Vigna delle Rose, la tenuta con vista sul mare nel Parco Nazionale del Vesuvio, annuncia una serata speciale dedicata alla Scopri di più

Pizza Village 2025: Al via il countdown tra grandi ritorni, nuovi nomi e partner d’eccellenza

Il Coca-Cola Pizza Village 2025 si prepara a tornare con tutta la sua energia, il suo calore travolgente e l’atmosfera Scopri di più

La Befana al Rione Sanità, domani l’evento solidale

L'associazione napoletana Dateci le Ali, da oltre un anno in prima linea con l’obiettivo di facilitare l’inclusione di donne, bambini, Scopri di più

31esimo Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico (scadenza 20-03-2025)
Trofeo RiLL

Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta