Tutto il buono che c’è: a Masseria Gabriele una serata-evento con i protagonisti della filiera del gusto

📍 Sant’Antonio Abate (NA), 17 giugno 2025 – ore 20:30

Non è una cena. È un atto d’amore verso la terra, le mani che la lavorano, e le idee che diventano sapore.

A Masseria Gabriele arriva “Tutto il buono che c’è”, un evento unico che porta in tavola non solo piatti, ma relazioni, esperienze, visioni condivise. Un appuntamento irripetibile, costruito con cura attorno a ciò che davvero conta: persone, luoghi, idee.

Per la sera del 17 giugno 2025, alle ore 20:30, la Masseria si trasformerà in un crocevia di eccellenze. A guidare l’esperienza gastronomica saranno due chef d’eccezione: Vincenzo Piacente (Gio Ponti, all’interno dell’Hotel Parco dei Principi) e Raffaele Ingenito, anima e cuoco residente della Masseria. Accanto a loro, una rosa di produttori tra i più autorevoli del panorama nazionale: nomi che non hanno bisogno di presentazioni, perché sono già garanzia di qualità e visione.

Un parterre d’eccezione: la filiera si mette in scena

Nel piatto ci saranno storie. Quelle di Paolo Parisi, con le sue uova simbolo di artigianalità radicale; di Paolo Amato (Caseificio Aurora), che trasforma il latte in poesia casearia; e ancora di Sabatino Cillo, selezionatore e maestro delle carni. I vini? Ci pensa il sommelier Alessandro Cammarano, con una selezione pensata per accompagnare e valorizzare ogni sfumatura del menù. E in chiusura, il tocco dolce dei fratelli Giuseppe e Prisco Pepe, eredi della grande scuola di Pepe Mastro Dolciere.

Ma “Tutto il buono che c’è” non è solo degustazione: è dialogo, confronto, scoperta. I produttori saranno presenti in sala, pronti a raccontare e ascoltare. Un’occasione rara per accorciare le distanze tra chi fa e chi gusta, tra chi semina e chi raccoglie. Nessuna mediazione, nessuna vetrina. Solo incontri veri, davanti a un bicchiere pieno e un piatto sincero.

Il menù: territorio, memoria e libertà creativa

Il percorso gastronomico della serata è un manifesto. Un viaggio sensoriale che inizia con una entrée corale, dove formaggi, salumi e uova dialogano con le bollicine delle Cantine Vigne Storte. Poi si entra nel vivo.

L’antipasto firmato Vincenzo Piacente è un’ode al comfort food, dal sapore fine dining: “Un po’ di morbido”, con uovo morbido, zuppetta di provolone podolico agli agrumi, cipollotto nocerino e mela verde. Equilibrio e delicatezza, con un finale che sorprende.

Il primo piatto, creato da Raffaele Ingenito, si intitola “O tubbettiell… ca cerasa!”: tubetto Pastificio Caccese con cremoso di blu di bufala e insalatina di ciliegie della Masseria. Un piatto che celebra la stagionalità, con note grasse e acide che si inseguono a ritmo serrato.

Il secondo piatto è un omaggio al barbecue: Picanha affumicata, maialino e altre carni alla brace, accompagnate da contorni che ricordano la tradizione americana, ma con anima mediterranea. A selezionare e curare le carni, come sempre, Sabatino Cillo.

In chiusura, i dolci di Pepe Mastro Dolciere – firmati Giuseppe e Prisco Pepe – saluteranno i commensali con una dolcezza autentica, fatta di tecnica, materie prime e passione.

I vini: un percorso nelle sfumature del Sannio

Tutti i piatti saranno accompagnati dai vini delle Cantine Vigne Storte, selezionati dal sommelier Alessandro Cammarano:

  • Rosa Blu metodo classico 36 mesi
  • Marechiaro (coda di volpe del Sannio DOC)
  • Aità (Fiano del Sannio DOC)
  • Anima Rosso del Sannio
  • Una “sorpresa” di fine pasto

Vini pensati per accompagnare e raccontare, scelti per esaltare la materia prima senza mai sovrastarla.

Masseria Gabriele: non solo cucina, ma comunità

L’evento è parte di un percorso più ampio che Masseria Gabriele porta avanti da anni: fare della ristorazione uno spazio culturale, agricolo, umano. Un luogo dove si mangia bene, ma soprattutto si sta bene. Dove la tavola è al centro, sì, ma attorno c’è molto di più: rispetto, cura, relazioni vere.

Con “Tutto il buono che c’è”, la Masseria rafforza il suo ruolo di ponte tra produttori e consumatori, tra passato e futuro, tra chi sogna e chi fa. È un progetto che guarda lontano, ma resta profondamente radicato in una terra che ha ancora molto da raccontare.

Info pratiche e prenotazioni

Masseria Gabriele – Via Palmentiello, 6 – Sant’Antonio Abate (NA)
17 giugno 2025 – ore 20:30
Costo: 60 euro a persona

📞 Prenotazioni: 335 811 89 64

🌐 www.masseriagabriele.it

I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Per chi crede che il buon cibo inizi dalla buona compagnia.

Altri articoli da non perdere
SorrentoGnocchiDay 2025 – Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse
Marcello Affuso, giornalista pubblicista (3292095794) ------------------------------------------------------------- Eroica Fenice | La rinascita della cultura https://eroicafenice.com/ Account social: https://www.facebook.com/profile.php?id=438888126164678&fref=ts https://x.com/eroicafenice https://www.instagram.com/eroica_fenice?igsh=OGVpaHl0YjR6MGNi ---------- Forwarded message --------- Da: Date: mer 9 apr 2025, 08:38 Subject: SorrentoGnocchiDay 2025 - Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse To: Carmen Davolo Puoi parlarne? E' un evento tutto nostro. Grazie, Carmen Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre piatto della città del Tasso: gli Gnocchi alla sorrentina. SorrentoGnocchiDay, patrocinata dal Comune di Sorrento e da Federalberghi Penisola Sorrentina, andrà in scena dal 28 al 30 aprile, in un’edizione pensata in gemellaggio con la Puglia e con una delle sue specialità più amate: le orecchiette, rigorosamente fatte a mano. La tre giorni si aprirà con altrettante masterclasses, ospitate presso le sale del ristorante stellato Il Buco di Sorrento. Si inizia alle 10.15, con Ciro Sicignano, chef del Ristorante Lorelei, 1 Stella Michelin di Sorrento, che illustrerà una sua interpretazione degli Gnocchi e, a seguire, ne proporrà una degustazione. Alle 11.40 andrà in scena il maestro pasticcere Pasquale Pesce, padre della pluripremiata Cassata avellana: la versione irpina del famoso dolce siciliano, realizzata con Pan di Spagna, ricotta di pecora e nocciole avellane. Alle 13.00 il giovane e talentuoso Alessandro Mango, in forza presso Lombardi Pasticceri di Maddaloni, proporrà la realizzazione di un dolce che ha messo a punto, espressamente, per l’evento: Un Set a Sorrento. Contemporaneamente, presso le aule dell’Istituto Polispecialistico San Paolo, in Piazza della Vittoria, lo chef e docente Vincenzo Cioffi, condurrà due cooking a tema Gnocchi alla sorrentina: una la mattina, riservata agli studenti, e l’altra a partire dalle ore 15.00, aperta alla cittadinanza. Le lezioni sono tutte gratuite e sarà possibile partecipare, fino ad esaurimento posti, previa richiesta da inviare alla mail: info@dfcomunicazione.it Il giorno successivo, martedì 29, si entra nel vivo dell’evento, con la serata ospitata nell’incantevole giardino dell’Hotel Mediterraneo Sorrento, boutique hotel 5 stelle con esclusivo affaccio sul Golfo di Napoli, e con la conduzione di Veronica Maya. La kermesse si aprirà con l’assegnazione del Premio Aldo Guida, destinato a un maître che si sia distinto nella capacità di accoglienza e gestione della sala. E, se lo scorso anno, Alfonso Iaccarino, patriarca della ristorazione in Penisola nonché ambasciatore della cucina italiana nel mondo, ha consegnato il premio ad Eduardo Buonocore, maître del Laqua Countryside di Vico Equense, sarà lo stesso Buonocore, quest’anno, affiancato da Anna Maria Lauritano e Oreste Pezzella di WorkLine Divise, a premiare il miglior maître dell’edizione 2025. Le degustazioni partiranno con l’accensione del focone e con le Montanarine tradizionali, realizzate dai maestri pizzaioli Vincenzo Damiano della Pizzeria Ro.Vi di Ercolano e Mauro Espedito di Owap di Napoli, e accompagnate dallo spumante da Asprinio d’Aversa doc delle cantine Salvatore Martusciello. Si assisterà, poi, alla preparazioni degli gnocchi e delle orecchiette realizzate a mano e si procederà con la degustazione degli gnocchi realizzati dai 13 grandi chef chiamati a raccolta per l’occasione SorrentoGnocchiDay: Fabrizio Mellino, del tristellato Quattro Passi di Nerano; Ernesto Iaccarino del ristorante stellato Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi; Pasquale Palamaro, della stella Michelin Indaco del Regina Isabella di Lacco Ameno, Ischia; Giuseppe Saccone, Executive Chef della location che ospita l’evento, l’Hotel Mediterraneo Sorrento; Ciro Sicignano, del ristorante stellato Lorelei di Sorrento; Vincenzo Guarino de La Corte degli Dei di Agerola; Michele Spadaro, del ristorante stellato Pashà di Conversano, in provincia di Bari; Marco Astarita, sous chef dei Quattro Passi; Alessandro Bisconti, di Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, nuova apertura a Sant’Agnello a cura dell’Hotel Mediterraneo Sorrento; Mimmo De Gregorio, de Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi; Enzo Politelli dell’Ostaria Pignatelli di Napoli; Ciro Sieno, dell’Enigma Restaurant di Reggio Emilia e Vincenzo Vertucci, del Sal De Riso Ristorante & Bistrot di Minori. Il percorso di degustazione si completerà con le proposte dei tre maestri pasticceri: Sal De Riso, dell’omonima Pasticceria di Minori nonché presidente dell’AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani; l’astro nascente Michele Di Leva, in forza presso l’Hotel Casa Angelina di Praiano e il talentuoso pasticcere pugliese, Eustachio Sapone, della pasticceria artigianale Dolceria Sapone di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari. L’evento, come di consueto, è plastic free e prevede l’utilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili, grazie al contributo di Penisolaverde. Il 30 aprile, presso il ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental, lo chef Eugenio Cuomo condurrà una cena di gala a tema; prenotazioni allo 081 807 2608 Sulla pagina Facebook dell’evento, SorrentoGnocchiDay, saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti e si potrà consultare l’elenco dei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa e che, dal 1° al 31 maggio, metteranno in menù la loro interpretazione del piatto sorrentino. SorrentoGnocchiDay si avvale della collaborazione di: Mulino Caputo, lo storico Mulino di Napoli; Brazzale, la più antica realtà lattiero casearia italiana; Sorì Italia, produttrice casearia dal 1868; il Frantoio Torretta, celebre azienda olivicola campana; Workline Divise, leader nella realizzazione di abbigliamento da lavoro per gli operatori della ristorazione e Sapurè. Sponsor tecnici dell’evento sono: Azienda Agraria San Gregorio; Casa Setaro; Castello TriCerchi; Laboratorio Floreale Aiello; Mamma che pasta; Emmanuel sound and lighting e Magno Food 1973

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra Scopri di più

Music for Lebanon al Pio Monte della Misericordia

Un ponte virtuoso tra est e ovest del mondo: arriva a Napoli Music for Lebanon. Nella splendida cornice della cappella del Pio Monte della Scopri di più

Intrecci d’arte al Sud – Progetto Affabulazione: dal 15 al 18 settembre
Intrecci d'arte al Sud - Progetto Affabulazione: dal 15 al 18 settembre

Al via la prima edizione di Intrecci d'arte al Sud, la rassegna di teatro, musica e danza a cura dell'associazioneAkerusia Danza, Scopri di più

All’A1Expò torna Bufala Village: una 3 giorni alla scoperta dell’oro bianco

Proseguono senza sosta le attività al Polo Fieristico A1Expò di Caserta Sud: dopo Fiera del Vintage e Truck in Sud, Scopri di più

Brigida Cucina Napoletana e Salumeria Malinconico firmano il Casatiello più verace della Pasqua 2025

Napoli, 4 aprile - Brigida Cucina Napoletana e Salumeria Malinconico, una delle più storiche botteghe di Napoli, siglano un’inedita collaborazione: il Casatiello più verace della Pasqua Scopri di più

Tony Boy, stasera a Napoli col suo DATA ZERO

Tony Boy dà il via alla DATA ZERO del suo attesissimo tour GOING HARD Live 2025, andato interamente SOLD OUT Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta