Bitcoin, il mining consuma troppa energia: quali sono le soluzioni per renderlo ecologico

I Bitcoin continuano a scalare il mercato delle criptovalute e a collezionare numeri da record. Si tratta di un fenomeno che sembra non volersi arrestare, soprattutto perché oramai sono tantissimi gli investitori che utilizzano questa moneta come elemento di tesaurizzazione. Contemporaneamente, andando al di là degli ovvi rischi legati ad un mercato così volatile, è bene specificare che il trend dei Bitcoin dovrebbe diventare più eco-sostenibile, dato che le operazioni di mining delle monete consumano troppa energia.

L’ascesa dei Bitcoin: da 1 centesimo a 60.000 dollari

Ne è passata di acqua sotto i ponti dal 2009, anno ufficiale del lancio dei Bitcoin. In 12 anni il valore di una singola moneta è passato da 1 centesimo di dollaro alla cifra record di 60 mila dollari. Si tratta della fotografia di una scalata che non possiede termini di confronto, e che sta ufficializzando il ruolo del Bitcoin inteso come oro digitale del futuro.

Mining Bitcoin: il cuore del sistema e il problema dell’energia

Purtroppo, per minare le nuove monete i server impiegano tantissime risorse a livello hardware: ciò vuol dire che consumano molta energia, e che di riflesso hanno un notevole impatto in termini ambientali. Il mining è comunque il vero cuore del segreto del successo dei Bitcoin, e si tratta di un’operazione indispensabile per il funzionamento della criptovaluta.

Trading di Bitcoin: un’opportunità di investimento (con rischi)

La linfa vitale viene invece rappresentata dal trading, dato che oggi il Bitcoin viene visto non tanto come una vera valuta ma come una forma di investimento a lungo termine. Non a caso, sul web esistono molti portali che permettono di fare trading. Per avere le idee più chiare su questo settore è consigliabile cercare online delle recensioni o delle opinioni su eToro, ad esempio, che viene considerato tra i migliori servizi per chi è alle prime armi per la sua semplicità apprezzata anche dai trader più esperti. È importante, tuttavia, essere consapevoli dell’elevata volatilità del mercato delle criptovalute e dei rischi connessi al trading.

Verso un Bitcoin più verde: energia rinnovabile e soluzioni innovative

Il mining rappresenta un problema a livello ambientale, che deve essere risolto quanto prima. Le operazioni di estrazione della criptovaluta, pur essendo necessarie, consumano molta energia e diventano dunque problematiche. Quali sono le possibili soluzioni? Sfruttare le fonti di energia rinnovabile, come nel caso del geotermico. È già accaduto, dato che El Salvador è riuscita nell’impresa di minare Bitcoin sfruttando l’energia geotermica di un vulcano. Si tratta di soluzioni vitali per l’ambiente, considerando l’enorme quantitativo di energia consumata dalla fase di mining. Gli esperti calcolano infatti un consumo annuo addirittura superiore ai consumi di nazioni come le Filippine e il Kazakistan. Al tempo stesso, oggi molti impianti di mining (cioè server) sono stati sostituiti con dispositivi con un consumo energetico minore, ma il problema resta comunque lo stesso. L’augurio è che presto possano essere sviluppate nuove soluzioni green per adeguare il mining e la produzione di Bitcoin ad una logica verde.

Il futuro dei bitcoin: tra sfide e opportunità

In conclusione, il Bitcoin si conferma una realtà in continua evoluzione, con un potenziale di crescita ancora elevato, ma anche con sfide importanti da affrontare, prima fra tutte quella della sostenibilità ambientale. Il futuro del Bitcoin dipenderà dalla capacità di innovare e di trovare soluzioni che coniughino l’efficienza del sistema con il rispetto per l’ambiente.

Altri articoli da non perdere
I 5 Paesi europei con le migliori opportunità di lavoro

Il mercato del lavoro in Europa offre prospettive interessanti per chi è in cerca di nuove sfide professionali, soprattutto in Scopri di più

Riscaldamento a Gas o Elettrico? Come scegliere

Riscaldamento a Gas o Elettrico? Ecco la risposta! Il riscaldamento della propria casa è un aspetto cruciale per il comfort Scopri di più

Il Bitcoin riceve una spinta mainstream dall’Argentina a Fidelity

Una raffica di sviluppi segnala l'adozione della criptovaluta. Se la progressiva decentralizzazione arriva a ondate, questa settimana c'è stato uno Scopri di più

Sicurezza macchine industriali: Claudio Delaini, punto di riferimento nelle certificazioni CE, fa luce sulle regole base

Vincoli economici, esigenze di mercato e direttive europee: trovare il giusto bilanciamento è la sfida per garantire sicurezza senza sacrificare Scopri di più

5×1000 alle Associazioni del Terzo Settore

Si avvicina il momento della Dichiarazione dei Redditi e del saldo delle imposte annuali. In genere non è un periodo Scopri di più

15 lavori che spariranno nei prossimi anni
lavori che spariranno

Gli anni passano e più si va avanti, più la tecnologia si sviluppa, riuscendo anche a svolgere alcuni compiti che Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta