Artecinema illumina Napoli anche quest’anno

Artecinema

Sono tanti anni, precisamente ventisette che un evento immancabile allieta l’autunno a Napoli. Quattro giornate di arte, eleganza, amore che si dipanano tra le poltroncine rosse del Teatro San Carlo prima, dell’Augusteo poi. 

E così, anche quest’anno, il 13 ottobre si è aperto il sipario su Artecinema, il Festival internazionale di film sull’arte contemporanea tanto atteso in città dagli addetti al settore. Bello vedere in platea e tra i palchetti tantissime persone, che non è bastata una giornata ininterrottamente bagnata dalla pioggia a scoraggiare. E così, anche quest’anno, Artecinema, luogo di incontro e di scambio reciproco curato da Laura Trisorio, non ha deluso i suoi affezionati seguaci, offrendo, come sempre, contenuti di altissima qualità e sensibilità. 

La serata inaugurale, tenutasi come di consueto al Teatro San Carlo, ha acceso le luci sul rapporto tra Maya Picasso e suo padre nel delicatissimo film Maya, dans l’oeil de Pablo del regista francese François Levy-Kuentz (prima italiana). La scelta del secondo film è caduta su Krzysztof Wodiczko – The Art of Un-War  di Maria Niro (prima europea), che porta sulla scena l’arte di Wodiczko, noto per le sue proiezioni su facciate di edifici e monumenti. I suoi potenti interventi di arte pubblica aiutano a riflettere criticamente su temi urgenti quali la guerra, la xenofobia, le migrazioni. Presenti in sala anche i registi.

Dal 14 al 16 ottobre il meraviglioso viaggio del Festival si è spostato al Teatro Augusteo, offrendo una accurata selezione  di film su architettura, design, arte e fotografia con un unico grande intento: regalare un’esperienza collettiva il cui comune denominatore è l’amore per l’arte nelle sue infinite sfaccettature. 

Un appuntamento davvero imperdibile quello con Artecinema, che ha alle spalle passione e tanto lavoro, che ogni anno regala un valore aggiunto alla città, agli esperti d’arte, agli amanti dell’arte e non solo. Da qualche anno a questa parte è possibile fruire di questa meravigliosa overdose di arte anche online (dal 14 al 20 ottobre) registrandosi sull’apposita piattaforma. 

Ancora una volta, chapeau!

Immagine in evidenza: www.artecinema.com 

 

Altri articoli da non perdere
I MONDI DI GINA: un omaggio all’eclettica Lollobrigida
I Mondi di Gina

Nell'ambito della conferenza stampa dell'8 giugno 2023, sono state annunciate ufficialmente le meraviglie che saranno esposte alla mostra "I MONDI Scopri di più

A Napoli con Massimo Troisi (Donatella Schisa) presentato a RDL
A-Napoli-con-Massimo-Troisi

Il 29 settembre, nell’ambito della fiera Ricomincio dai libri, si è tenuta la presentazione di “A Napoli con Massimo Troisi. Scopri di più

Hortus Conclusus, arte e natura si incontrano a Benevento
Hortus Conclusus

Hortus Conclusus, l'arte e la natura si incontrano in un piccolo giardino nel cuore del centro storico di Benevento Il Scopri di più

Inaugurazione della mostra Naturalis historia | Studio Trisorio
Naturalis historia

Inaugurata, sabato 3 dicembre, presso la vetrina dello Studio Trisorio (via Carlo Poerio, 116), Naturalis historia la mostra d’arte contemporanea Scopri di più

A Figlia d”o Marinaro: pulizia, qualità, amore e beneficenza
A Figlia d''o Marinaro: pulizia, qualità, amore e beneficenza

La vita de ‘A Figlia d’’o Marinaro è stata raccontata in un fumetto intitolato “Assuntì: scetatè, scè!” realizzato dalla Scuola Scopri di più

Alfredo Maiorino in mostra: Giallo camera
Alfredo Maiorino in mostra: Giallo camera

La personale di Alfredo Maiorino, Giallo camera, in mostra dal 14 febbraio al 30 marzo presso lo Studio Trisorio di Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta