Hortus Conclusus, arte e natura si incontrano a Benevento

Hortus Conclusus

Hortus Conclusus, l’arte e la natura si incontrano in un piccolo giardino nel cuore del centro storico di Benevento

Il termine Hortus Conclusus, che è riconducibile all’italiano “giardino recintato”, deriva dal latino ed è usato per indicare dei piccoli giardini recintati dei conventi dell’Età medievale riservati agli asceti per avvicinarsi a Dio. Tale concezione del giardino, come luogo di meditazione, è sopravvissuta nel corso dei secoli, finché l’artista beneventano Domenico Paladino, detto “Mimmo”, ha riproposto tale idea in una sua istallazione artistica.

Così nacque “il poco conosciuto” Hortus Conclusus,  realizzato nel 1992 e poi ristrutturato nel 2005. Alla realizzazione dell’opera d’arte parteciparono anche gli architetti Roberto Serino e Pasquale Palmieri e il lightning designer Filippo Cannata.

Alla scoperta dell’Hortus Conclusus, il messaggio di Paladino

Cos’è l’Hortus Conclusus per Paladino ? La pagina web del Comune di Benevento riporta le seguenti parole in un articolo realizzato da Chiara Maria Pontillo:

«[…] l’Hortus è luogo di conforto dall’eterna lotta che ogni uomo vive nel mondo concreto così come nella propria interiorità, alla ricerca della pace. E’ un invito a intraprendere un personale percorso della memoria che serva a rivalutare il passato e se stessi. Paladino mostra questo suo messaggio di pace dettato dall’armonia tra l’uomo e la natura usando elementi che si rifanno al mito e alla storia di Benevento.[…] Un elemento cardine è il verde che legittima il nome Hortus. Tra gli alberi troviamo rose, gigli e palme che simboleggiano il sangue divino, la purezza e la gloria.»

Un luogo di riflessione ispirato ai giardini dei monasteri medievali, dove la natura irrompe nel “grigiore della vita quotidiana”.

La storia irrompe nel mondo contemporaneo 

In realtà, i riferimenti alla storia sono importanti per comprendere l’opera di Paladino. Un cavallo di bronzo s’innalza dalle mura con una “maschera d’oro” che ricorda quella del leggendario sovrano di Micene Agamennone, un riferimento sia al Cavallo di Troia dell’Iliade di Omero ma anche al fatto che gli equini “sono considerati i migliori amici dell’uomo sui campi di battaglia”.

Inoltre, diverse statue rievocano la storia della città: a terra c’è il “Teschio di Bue”, così come i diversi elmi e scudi che proiettano lo spettatore all’epoca dei Sanniti, l’antico popolo italico che si scontrò con i Romani, i quali abitavano la piana di Maleventum. Molto importante è il ruolo giocato dal pavimento, realizzato con pietre scoscese che ricordano i sentieri dei borghi medievali. Infine, il giardino è circondato da una duplice fascia di mura, le prime che appartengono al convento di San Domenico (dove sta il cavallo con la maschera di bronzo) e altre realizzate dagli artisti che ricordano quelle dell’Età longobarda. 

Le fontane dell’Hortus Conclusus, l’incontro tra arte e funzionalità 

L’altra curiosità del luogo sono le fontane che si rifanno alla corrente artistica della Transavanguardia italiana; vicino al muro rosso c’è  un misterioso Ominide di bronzo che si protende  verso i visitatori con le braccia, dalle quali nascono altre piccole teste, oppure lo Scudo, realizzato in pietra,  posto al centro della struttura:

«Il grande disco svolge una duplice funzione: utilizzato anche come fontana lascia sgorgare l’acqua che viene raccolta in un catino che sembra provenire direttamente dalla vita quotidiana dell’antichità.»

L’ultima fontana è rappresentata da un Ombrello capovolto, da esso spuntano delle misteriose teste umane immerse nell’acqua trattenuta dalla fontana. 

L’istallazione di Paladino è situata a Benevento in Vicolo Noce, è aperta tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle ore 9:00 alle 19:45 con ingresso gratuito. 

 

Fonte immagine di copertina: Salvatore Iaconis per Eroica Fenice

Altri articoli da non perdere
Andamento Lento alla Spot Home Gallery

Apre da domani, 4 febbraio 2021, nel cuore di Napoli, in via Toledo 66, la nuova galleria Spot home gallery Scopri di più

Marco Acri con Messages alle Gallerie Riunite
Marco Acri

Messages, la mostra personale di Marco Acri alle Gallerie Riunite, in via Cavallerizza a Chiaia al civico 57. Messages è Scopri di più

Picasso e l’antico: mostra internazionale al MANN

  Picasso e l’antico, la mostra a Napoli  Dal 5 aprile al 27 agosto 2023 va in scena al MANN Scopri di più

Bill Viola alla Chiesa del Carminiello a Toledo
bill viola

La Chiesa del Carminiello a Toledo ospita la mostra Bill Viola. Ritorno alla vita (2 settembre 2022 – 8 gennaio Scopri di più

La Key of Today di Milot a piazza Mercato

“Key of Today”, la nuova mega installazione dell’artista italo-albanese di fama internazionale Milot, è arrivata  finalmente a Napoli a Piazza Scopri di più

Campania Libri Festival ospita Zerocalcare e Eddi Marcucci
Campania Libri Festival

Nella giornata di esordio del Campania Libri Festival, i fumettisti Eddi Marcucci e Zerocalcare sono stati protagonisti di un appassionante Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta