Terra di Lavoro Wines – Tenuta Fontana: un polmone verde a San Leucio, per Vitica

Terra di Lavoro Wines

Il 18 e il 19 Marzo 2023 si è tenuta la seconda edizione di “Terra di Lavoro Wines” presso il Real Sito Belvedere di San Leucio a Caserta. La visita alla Vigna di San Silvestro è un’esperienza eccezionale, il ripristino dell’antico vitigno autoctono di Pallagrello preso in gestione nella Tenuta Fontana dei fratelli Fontana.

L’evento svoltosi alla Vigna all’interno dell’Oasi WWF Bosco di San Silvestro, sito in Via Giardini Reali ha entusiasmato tutta la stampa con degustazione del vino Pallagrello e la visita guidata alle cantine. 

Lo spazio allestito per l’edizione di Wines era al Real Belvedere di San Leucio di Caserta protetto dall’Unesco insieme alla Reggia di Caserta e all’Acquedotto Carolino. 

L’iniziativa è stata realizzata con il contributo del MASAF, la manifestazione “Terra di Lavoro Wines” è stata la seconda edizione ad accesso gratuito. I protagonisti sono stati 5 denominazioni tutelate dal Consorzio Vitica: Aversa Asprinio DOC, Falerno del Messico DOC, Galluccio DOC, Roccamonfina IGT e Terre del Volturno IGT. Per l’occasione si sono tenute anche delle masterclass per conoscere la cultura e le tradizioni del territorio. Non solo il territorio casertano ma anche la sua storia e per un pubblico non solo di addetti ai lavori, ma anche curiosi, wine lovers e appassionati. 

La manifestazione si è svolta con un programma ricco di momenti, dalle degustazioni, alle visite guidate e a momenti di approfondimento con le voci di esperti del settore come Cesare Avenia, presidente del Consorzio Vitica. 

Terra di Lavoro Wines” ha celebrato le cinque denominazioni vitivinicole della provincia di Caserta tutelate dal Consorzio Vitica. Tra i vini presentati più di 150 in degustazione di quasi 52 aziende, un tour tra le terre casertane. Con momenti di approfondimenti e voci eminenti del settore, un’occasione unica ed immersiva.

  “La sostenibilità della filiera vitivinicola” oltre ad essere il tema del convegno tenutosi Sabato 18 Marzo, è stato il tema dello sviluppo sostenibile in chiave ambientale ed economica, nonchè sociale, tutto riferendosi all’etnoturismo.

Nella giornata del 19 Marzo, in occasione della Festa del Papà, San Giuseppe, oltre all’apertura dei banchi di degustazione in collaborazione con AIS, l’Associazione Italiana Somelier di Caserta ci sono state le due Masterclass dedicate ad alcune delle denominazioni tutelate dal Consorzio Vitica. Una delle masterclass rivolta al pubblico è stata l’occasione per far il punto sullo stato delle denominazione attraverso la degustazione alla cieca.  

L’evento è stato alietato anche dalla presenza della pizzeria Materia di Marco Petruccelli con il suo track e le pizze a portafoglio, una degustazione unica anche quella della pizza “Dulcis in Fundo” presentata proprio per la giornata. 

Sempre nella giornata del 19 Marzo c’è stato un momento di commemorazione per i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli, architetto emerito che ha segnato la storia con le sue opere su tutto il territorio Casertano. 

Durante i due giorni è stato possibile visitare, sempre presso il Real Sito Belvedere di San Leucio, l’antica Fabbrica della seta, una vecchia fabbrica con ancora i telai e la storia della seta, le attrezzature d’epoca utilizzate per la tessitura e altri numerosi macchinari. 

 due giorni di Terra di Lavoro Wines si è proposta proprio per diffondere non solo la cultura del vino ma anche per la scoperta del suo territorio, arrivando ad un pubblico più ampio , una piazza di incontro e scambi culturali. Tra addetti ai lavori, operatori del settore, amanti del vino, produttori e tanto altro.

Il Consorzio Vitica, di tutela dei Vini è stato costituito nel 2004 ed è il primo consorzio di tutela dei vini riconosciuto in Campania dal  Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Lo scopo non solo di tutela ma anche di valorizzazione e di cura degli interessi della filiera vitivinicola.  Partendo dai produttori fino ai consumatori, contribuendo alla ricchezza della viticoltura locale e della storia; promuovendo i vini e le vigne delle denominazioni locali di Lavoro.

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Pride Park Napoli 2023: antidiscriminazione e diritti
Napoli Pride Park 2023: Antidiscriminazione e diritti.

A Napoli l'orgoglio queer rinasce grazie all'iniziativa Pride Park ideata da Antinoo-Arcigay Napoli, Le Maree-ALFI, Associazione Transessuale Napoli e co-coordinata Scopri di più

Nei segreti di Matelda, un simposio a Palazzo Venezia
Nei segreti di Matelda, a Palazzo Venezia

L'Associazione “Progetto Sophia. Donne verso la Bellezza” presenta “Cantando come donna innamorata: nei segreti di Matelda” a Palazzo Venezia Mercoledì, Scopri di più

LeWitt e Venezia in mostra presso Alfonso Artiaco
LeWitt e Venezia

LeWitt e Venezia in mostra a Napoli presso la Galleria Alfonso Artiaco nella storica piazzetta Nilo, al civico 7. Sol Scopri di più

Las Meninas di Manolo Valdés, in mostra al Mann
Las Meninas di Manolo Valdés, in mostra al Mann

Las Meninas, le damigelle di Manolo Valdés, in mostra per la prima volta nel Sud Italia al MANN (Museo Archeologico Scopri di più

Gay-Odin onora Massimo Troisi con l’uovo da record

Napoli, 28/03/2023 - Nello storico opificio in Vico Vetriera n.12 a Chiaia, viene presentata una scultura realizzata in puro cioccolato Scopri di più

Oltre Caravaggio: la mostra al Museo di Capodimonte
Oltre Caravaggio: la mostra al Museo di Capodimonte

Con Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, si Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta