Avere uno spazio nel proprio giardino per rilassarsi nelle giornate estive più calde è il desiderio di tanti italiani. Chi ha uno spazio adeguato può pensare a una bella piscina, ma in questo caso la domanda sorge spontanea: come scegliere quella perfetta?
Sì, perché di piscine ce ne sono tante. Materiali, forme e, soprattutto, si deve scegliere se optare per una piscina interrata o una piscina fuori terra.
Ogni soluzione ha i suoi vantaggi e la scelta è soggettiva, ma è necessario conoscere la differenza così da scegliere la piscina perfetta per il giardino.
Piscina interrata o piscina fuori terra: guida alla scelta
Partiamo dall’inizio, questa è la prima scelta che si deve fare: piscina interrata o piscina fuori terra? Degli esperti di settore ti aiutano a valutare le possibili soluzioni su https://proleader.it/guide/piscine-interrate-o-fuori-terra/.
Le differenze sono sostanziali ed è necessario approfondire a dovere, ancor prima di mettere in cantiere il progetto.
La prima cosa da sapere è che la piscina interrata ha una struttura che richiede uno scavo nel terreno mentre la struttura della piscina fuori terra non necessita di scavi.
Sicuramente l’impatto visivo è diverso. Da un punto di vista estetico, la piscina interrata appare più di design, sposandosi con l’ambiente circostante. Può avere varie forme e dimensioni, a seconda del progetto e del disegno.
La piscina fuori terra, invece, ha una struttura sopraelevata e ben visibile all’interno del giardino e visivamente risulta meno integrata nell’ambiente.
L’estetica, però, non è di certo l’unica cosa da valutare. La piscina fuori terra, infatti, è pensata per chi vuole avere flessibilità e, magari, propendere per un uso stagionale. Questo proprio perché non sono necessari scavi.
La piscina interrata richiede, invece, un progetto più grande e, senza dubbio, più costoso. Si tratta, quindi, di un vero e proprio investimento che si fa, anche per aumentare il valore percepito della propria abitazione prima di rivenderla in futuro.
Come è intuibile, variano anche i tempi di installazione. Da questo punto di vista vince, senza dubbio, la piscina fuori terra, che è più pratica e veloce da installare.
Per scegliere l’una o l’altra tipologia si devono valutare budget, tempistiche e spazio effettivo. Per effettuare uno scavo servirà uno spazio più grande, così da permettere la realizzazione del progetto.
Come impreziosire l’angolo piscina
La scelta della piscina è fondamentale, ma lo è altrettanto saper scegliere come migliorare il proprio spazio aperto per mettere ancora più in risalto questo elemento.
Senza dubbio, ogni casa dovrebbe avere uno spazio green e per questo consigliamo di circondare la zona piscina con piante o piccoli arbusti, che andranno anche a creare più privacy.
Bisogna ricordare però che non tutte le piante sono uguali e che è necessario sapere quali sono le piante ideali da mettere vicino la zona piscina, perché saranno esposte al cloro, che può danneggiarle.
Dopo aver pensato al verde, è necessario passare all’arredamento. Che si tratti di una piscina interrata o fuori terra, servono materiali resistenti, comode sedute e ombrelloni o gazebo per proteggersi dal sole.