I canoni di bellezza, per fortuna, sono in continua evoluzione. Oggi, concetti come inclusività e body positivity stanno finalmente conquistando il settore della moda, aprendo le porte a una rappresentazione più autentica della realtà. In questo scenario, le donne in carne e le modelle curvy stanno ottenendo l’attenzione che meritano, dimostrando che la bellezza non ha una taglia unica.
Indice dei contenuti
Cosa significa “modella curvy”? I requisiti del settore
Contrariamente a quanto si possa pensare, anche per diventare modella curvy esistono dei requisiti professionali. Non si tratta di “non avere una taglia”, ma di rientrare in specifici parametri che il mercato della moda definisce “curvy” o “plus-size”.
Requisito | Descrizione |
---|---|
Taglia | Generalmente, una modella curvy veste dalla taglia 44 alla 50. Le modelle plus-size possono arrivare anche a taglie superiori. |
Altezza | Per le sfilate e l’alta moda, l’altezza minima richiesta è solitamente di 172-174 cm. Per lavori commerciali o e-commerce, i requisiti possono essere più flessibili. |
Proporzioni e Fisico | Più che il peso, contano le proporzioni armoniose. Un fisico tonico, una pelle curata e una figura a clessidra o ben proporzionata sono molto richieste. |
Altre Caratteristiche | Fotogenia, espressività, una forte personalità, determinazione e professionalità sono qualità indispensabili. |
Come diventare una modella curvy: 4 passi per iniziare
Intraprendere questa carriera richiede impegno e una strategia precisa. Ecco i passi fondamentali:
- Prendi le tue misure e scatta delle polaroid: prima di tutto, misura con precisione seno, vita e fianchi. Poi, scatta delle foto “polas” o “digitals”: sono foto semplici, senza trucco e con abiti aderenti (jeans e canotta o intimo), su sfondo neutro. Servono alle agenzie per vedere il tuo aspetto naturale.
- Crea un portfolio professionale: investi in un book fotografico di alta qualità, realizzato da un fotografo professionista. Il portfolio è il tuo biglietto da visita e deve mostrare la tua versatilità e fotogenia.
- Cerca le agenzie giuste: fai una ricerca online per trovare agenzie di moda che abbiano una divisione “curvy” o “plus-size”. Non inviare materiale a caso, ma seleziona quelle più adatte al tuo profilo.
- Formati e cura la tua immagine: considera di seguire un corso di portamento e posa fotografica. Parallelamente, cura il tuo benessere con uno stile di vita sano, prendendoti cura di pelle e capelli.
Agenzie per modelle curvy in Italia
In Italia esistono diverse agenzie serie e professionali che rappresentano modelle curvy. La maggior parte ha sede a Milano, il cuore della moda italiana.
- I Love Models Management: una delle agenzie più importanti di Milano, con una solida divisione curvy.
- Brave Models: un’altra agenzia milanese molto nota, con una sezione “Curvy” ben avviata.
- Imagination Model Management: agenzia con sede a Milano che dedica spazio e attenzione ai talenti curvy.
Consiglio pratico: visita i siti web di queste agenzie e segui le loro indicazioni per candidarti (solitamente hanno una sezione “Become a model” o “Apply”).
Modelle curvy famose a cui ispirarsi
L’ascesa delle modelle curvy è stata guidata da pioniere che hanno rotto gli schemi. Tra le più influenti ci sono Ashley Graham, la prima modella curvy a comparire sulla copertina di Sports Illustrated, e Paloma Elsesser, volto di campagne per Fendi e Vogue. In Italia, Laura Brioschi è un’icona del movimento body positive e una modella di successo.
Consigli di moda curvy: valorizzare le forme con stile
L’obiettivo della moda curvy non è nascondere le forme, ma celebrarle. L’abito giusto deve valorizzare la silhouette, creando equilibrio e armonia.
- Scegli la taglia giusta: indossare abiti troppo stretti o troppo larghi non valorizza la figura. Un capo della taglia corretta cade meglio e dona più comfort.
- Usa i colori a tuo vantaggio: non aver paura dei colori vivaci. Le linee verticali e i tessuti fluidi possono aiutare a slanciare la figura.
- Parti dalla base: la scelta dell’intimo è fondamentale. Un buon reggiseno, come quelli proposti da Cotonella per taglie forti, deve garantire sostegno e comfort, creando la base perfetta per ogni outfit.
Il futuro è la moda inclusiva
L’industria della moda si sta finalmente orientando verso una maggiore inclusività. Sebbene alcuni possano ancora considerarla una tendenza passeggera, l’impatto è innegabile. Il boom di modelle formose rappresenta una ventata d’aria fresca in una società che per troppo tempo ha promosso un ideale di magrezza irraggiungibile. Il messaggio è chiaro e potente: ogni corpo è bello e merita di essere rappresentato.
Celebrare la diversità è un segnale positivo di un cambiamento culturale in atto, un invito a tutte le donne ad amare il proprio corpo e a sentirsi belle e sicure di sé, indipendentemente dalla taglia.