Genderless fashion: cos’è la moda senza genere e quali i protagonisti

Genderless fashion

Il genderless fashion è una tendenza sempre più affermata negli ultimi anni, ma cosa vuol dire? Letteralmente: moda senza genere. Si tratta di uno stile, conosciuto anche come “moda fluida” o “gender fluid style”, che propone capi adatti a ogni corpo e soprattutto a ogni identità, senza distinzioni, etichette o pregiudizi. Con il gender fluid style non esistono più capi intrinsecamente maschili o femminili e ognuno è libero di indossare ciò che preferisce. Mentre in passato la moda poggiava sul principio della distinzione binaria tra uomini e donne, oggi è sempre più frequente vedere uomini indossare capi di abbigliamento tradizionalmente femminili e donne indossare capi tradizionalmente maschili.

Unisex e genderless: qual è la differenza?

Sebbene i termini “unisex” e “genderless” siano spesso usati come sinonimi, descrivono concetti leggermente diversi. L’abbigliamento unisex tende a neutralizzare le differenze, proponendo capi dal taglio semplice e lineare (come t-shirt o felpe) che possono essere indossati da chiunque. La moda genderless, invece, non neutralizza, ma abbatte i confini, legittimando la libertà di chiunque di indossare capi tradizionalmente associati a un genere specifico, come una gonna o un abito.

Concetto Descrizione
Stile Unisex Un capo unico dal design neutro pensato per stare bene a tutti, indipendentemente dal genere (es. una felpa con cappuccio).
Stile Genderless Libertà di indossare qualsiasi capo, anche quelli codificati come “maschili” o “femminili” (es. un uomo con la gonna).

Quando nasce la moda senza genere?

Sebbene la domanda di capi senza genere sia cresciuta negli ultimi anni, soprattutto grazie alla spinta della Gen Z, non si deve pensare che il genderless fashion si sia sviluppato solo ora. Al contrario, alcuni studi dimostrano che già negli anni ‘60 si faceva riferimento a questa tendenza con il termine “unisex”, divenuta popolare negli anni ‘70 e via crescendo. Un grande punto di svolta è visibile durante gli anni ’80, quando lo stilista francese Jean-Paul Gaultier realizzò una sfilata in cui gli uomini indossavano le gonne. Da quel momento, il genderless fashion è diventato un fenomeno mondiale in continua diffusione e affermazione.

Quali sono i brand a sostegno di questa tendenza?

Emblematico è il caso Gucci che, sotto la direzione creativa di Alessandro Michele, ha dato luogo a sfilate in cui tutti i capi sono stati presentati senza alcuna differenza di genere. Ma non è tutto: Gucci, come altri brand, ha normalizzato l’uso della borsa anche per gli uomini, che fino a poco tempo fa era considerata un accessorio unicamente “femminile”, generando un vero cambiamento sociale. Allo stesso modo, Yves Saint Laurent introdusse negli anni ’60 lo smoking da donna e Coco Chanel già negli anni ’20 aveva previsto l’uso dei pantaloni anche per le donne. Tutto ciò, chiaramente, si riflette anche sui marchi del fast fashion come Zara, H&M e Bershka (solo per citarne alcuni).

Moda senza genere e VIP: le icone dello stile fluido

Negli ultimi anni, capita sempre più spesso di notare sui social media o in televisione figure importanti come cantanti o attori che, durante eventi di visibilità mondiale come i red carpet, si fanno promotori di una nuova moda, innovativa, fluida e libera.

Pensiamo a Harry Styles, attore e cantante britannico che in più occasioni ha indossato gonne e trasparenze, diventando anche il primo uomo a cui Vogue US abbia dedicato una copertina in cui sfoggia un abito di pizzo firmato Gucci. Oppure, pensiamo al cantante Damiano dei Maneskin, che più volte si è presentato sul palco con maglie trasparenti e gonne ampie. Anche l’attore Robert Pattinson, in occasione della sfilata Dior per la collezione autunno/inverno 2023/2024, è apparso vestito con una gonna in tweed, attirando l’attenzione di tutti e contribuendo all’affermazione del genderless fashion.

Quali sono i capi fluidi per eccellenza?

Tra i capi must-have che rientrano nel genderless fashion, si evidenziano:

  • Mocassini
  • Camicia over
  • Giacca o blazer over
  • Pantaloni a sigaretta o a palazzo
  • Borsa (a mano, a tracolla o zaino)

Oggi, la moda senza genere non rappresenta più un’eccezione o una trasgressione, ma un modo di rappresentare ciò che è bello offrendo una possibilità stilistica aperta a tutti, indipendentemente dal genere.

Fonte immagine: Depositphoto

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
Skincare e gen alpha: tutto quello che c’è da sapere
Skincare e gen alpha: tutto quello che c'è da sapere

Skincare e gen alpha, un connubio inseparabile. Sono sempre di più ormai i ragazzi e le ragazze della generazione alpha Scopri di più

Paper dress: la storia degli abiti monouso, un pre – fast fashion
I paper dress: il fast fashion negli anni '60

Cosa sono i paper dress? E come hanno dato origine al fenomeno contemporaneo del fast fashion? Scopriamolo attraverso la storia Scopri di più

Pelle vegana: un’alternativa poco green
Pelle vegana: un'alternativa poco green

Le questioni di carattere etico sull'utilizzo della pelle animale hanno stimolato la ricerca di un'alternativa che fosse totalmente cruelty-free. Da Scopri di più

Fragranze di Yves Rocher: 3 da portare con sè
Fragranze di Yves Rocher: 3 da portare con sè

I 3 profumi Yves Rocher da provare: guida alle fragranze più particolari La filosofia dei profumi Yves Rocher: natura e Scopri di più

Karl Lagerfeld: storia di un’icona

Karl Lagerfeld è stato una delle figure più iconiche e influenti della moda contemporanea. Designer, fotografo, regista e intellettuale, ha Scopri di più

Profumi di lusso da donna: le 3 fragranze iconiche da provare
Profumi di lusso: le 3 fragranze più iconiche

Il mondo dei profumi di lusso ci rende partecipi di un viaggio sensoriale, dimostrando che le fragranze iconiche degli ultimi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Noemi Cozzi

Vedi tutti gli articoli di Noemi Cozzi

Commenta