Il prezzo del fast fashion: cosa c’è dietro?

Il prezzo del fast fashion

Inizialmente hanno suscitato scalpore per la convenienza dei prezzi, diffondendosi fino a includere la maggior parte dei marchi che conosciamo. Parliamo del fast fashion: capi d’abbigliamento prodotti in serie e venduti a prezzi molto bassi. Le città pullulano di negozi dove il prezzo standard è 5 euro, ma non basterebbe evitarli per comportarsi eticamente. Anche le grandi catene, da Zara a Mango, secondo diverse inchieste, propongono prodotti che sono il frutto degli stessi processi produttivi. Analizziamo allora il vero prezzo del fast fashion.

Il prezzo del fast fashion: costo visibile vs costo reale

Prezzo sull’etichetta (il costo visibile) Prezzo nascosto (il costo reale)
Basso costo per il consumatore. Costo ambientale enorme (consumo di acqua, inquinamento, emissioni di CO2).
Accessibilità e tendenze immediate. Costo umano elevato (sfruttamento della manodopera, salari bassi, condizioni di lavoro non sicure).
Ampia scelta e ricambio continuo. Costo a lungo termine per la salute (sostanze chimiche nocive) e per la società (smaltimento dei rifiuti tessili).

Il costo ambientale: un’industria ad alto impatto

Nel calcolare il reale prezzo del fast fashion, bisogna considerare due variabili: il costo ambientale e quello umano. Il settore tessile è uno dei più inquinanti al mondo. Il continuo ricambio di collezioni e la bassa qualità dei prodotti, che ne accelera lo smaltimento, causano un impatto ambientale enorme. Basti pensare che, secondo stime del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), per produrre un solo paio di jeans sono necessari circa 7.500 litri di acqua. I processi di tintura, inoltre, sono responsabili di circa il 20% dell’inquinamento idrico globale, riversando sostanze chimiche nocive in fiumi e laghi.

Il petrolio è utilizzato per produrre fibre sintetiche come il poliestere, mentre i fertilizzanti per la coltivazione intensiva del cotone impoveriscono i suoli. Queste sostanze chimiche sono nocive non solo per l’ambiente, ma anche per la salute dei lavoratori e dei consumatori. L’industria della moda è responsabile di circa il 4-10% delle emissioni globali di gas serra. Inoltre, ogni anno il lavaggio dei vestiti sintetici rilascia negli oceani circa mezzo milione di tonnellate di microfibre, una forma di inquinamento da microplastiche.

Il costo umano: i diritti negati dei lavoratori

L’altro prezzo del fast fashion da considerare è la tutela dei lavoratori. La quasi totalità di queste aziende delocalizza la produzione in paesi dove i diritti dei lavoratori sono quasi inesistenti. Lo sfruttamento della manodopera, con salari al di sotto della soglia di povertà e orari di lavoro estenuanti, è la norma. Organizzazioni come Human Rights Watch documentano da anni abusi sistemici in paesi come il Bangladesh e la Cambogia. La sicurezza è spesso trascurata, come ha tragicamente dimostrato il crollo dell’edificio Rana Plaza nel 2013, in cui persero la vita oltre 1.100 operai tessili.

La convenienza illusoria e il problema dei rifiuti tessili

Sì, perché la scelta di acquistare o meno un capo a basso costo dovrebbe pesare sulla nostra coscienza. La convenienza è solo illusoria: il prezzo basso è compensato dalla quantità di acquisti che facciamo, spinti da un ciclo di consumo insostenibile. A causa di questa sovrapproduzione, in Ghana esiste il mercato dei “vestiti dell’uomo bianco morto”, dove finiscono tonnellate di abiti usati scartati dall’Occidente, creando vere e proprie discariche tessili.

L’analogia con il fast food: un modello insostenibile

Il prezzo del fast fashion è analogo a quello del fast food. Cibo a prezzi bassissimi, disponibile a ogni ora, che ci spinge a consumare di più. I negozi delle catene di fast fashion, come quelli del fast food, sono non-luoghi, uguali in tutto il mondo, senza personalità, frutto di un modello basato su abusi e insostenibilità. Per questo si parla di sostenibilità come alternativa. Il prezzo del fast fashion è un prezzo sostenibile per le nostre tasche nell’immediato, ma del tutto insostenibile per il nostro pianeta e per l’umanità a lungo termine.

Immagine in evidenza: Unsplash

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
La storia delle unghie in gel: dalla nail form alla dual form
La storia delle unghie in gel: dalla nail form alla dual form

Le unghie in gel hanno una storia molto affascinante. Esistono tanti modi differenti per creare una struttura in gel perfetta. Scopri di più

Set di skin care: 3 da provare
set di skin care

Negli ultimi anni sta spopolando sempre di più la cosiddetta skin care, ovvero una routine fatta di una serie di Scopri di più

Rhode di Hailey Bieber: nascita del brand e caratteristiche
Rhode di Hailey Bieber: nascita del brand e caratteristiche

Rhode di Hailey Bieber è un marchio emergente di prodotti di bellezza lanciato nel 2021 dalla modella e moglie del Scopri di più

Come scegliere il profumo in base alla propria pelle

Ti è mai capitato di sentire un profumo meraviglioso addosso a qualcuno, correre a provarlo e scoprire che su di Scopri di più

Parigi Fashion Week 2024, il simbolo della moda francese

La moda è l'ambito che più di ogni altro ha reso famosa la Francia nel mondo. Non si parla solo Scopri di più

Genderless fashion: cos’è la moda senza genere e quali i protagonisti
Genderless fashion

Il genderless fashion è una tendenza sempre più affermata negli ultimi anni, ma cosa vuol dire? Letteralmente: moda senza genere. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta