Negli ultimi tempi, l’armocromia coreana è diventata un vero e proprio fenomeno, spopolando su TikTok e YouTube. Migliaia di persone sono attratte dall’approccio innovativo e tecnologico che la Corea del Sud offre all’analisi del colore personale. Ma cos’è esattamente l’armocromia coreana e perché sta riscuotendo così tanto successo? Analizziamo le sue caratteristiche, il processo, i costi e i luoghi più famosi dove effettuarla.
Indice dei contenuti
L’armocromia è la disciplina che studia l’armonia dei colori per individuare la palette che valorizza al meglio l’immagine di una persona. Tradizionalmente, suddivide le persone in quattro stagioni: autunno, inverno, primavera ed estate, basandosi su sottotono, valore e intensità. L’armocromia è un valido aiuto per fare scelte più consapevoli per abiti, make-up e capelli.
Armocromia coreana e occidentale: le differenze chiave
L’armocromia coreana si distingue da quella occidentale per diversi aspetti. Innanzitutto, utilizza un sistema di classificazione più dettagliato che non si ferma alle 4 stagioni, ma arriva a 12 o 16 categorie, offrendo una personalizzazione maggiore. L’enfasi è posta sull’analisi della pelle, considerata l’elemento chiave per determinare la palette.
Una delle sue caratteristiche distintive è l’uso di tecnologie avanzate. Prima del tradizionale drappeggio, i consulenti usano un dispositivo, simile a uno spettrofotometro, per misurare con precisione il livello di melanina ed emoglobina, ottenendo un’analisi oggettiva del sottotono. Inoltre, la consulenza è olistica: non si limita a vestiti e trucco, ma include consigli sulla skincare, in linea con la filosofia K-Beauty.
Come funziona una seduta di armocromia coreana
Una seduta di analisi del colore in Corea è un’esperienza dettagliata che dura da 60 a 90 minuti e segue solitamente questi passaggi:
- Analisi della pelle: si inizia con l’analisi tecnologica della pelle del viso e del polso per determinarne in modo scientifico il sottotono (caldo, freddo o neutro).
- Drappeggio (Draping): è il cuore della consulenza. Vengono accostati al viso decine di drappi colorati, suddivisi per stagione, sottotono, valore e croma, per osservare come il viso reagisce a ogni colore.
- Analisi del beauty case: una parte molto amata e condivisa sui social. Il cliente mostra i propri prodotti di make-up (fondotinta, rossetti, ombretti) e la consulente spiega quali sono in palette e quali no, motivando la scelta.
- Consigli personalizzati: al termine, viene consegnata una card con la propria stagione e sottogruppo, insieme a consigli pratici su colori per abiti, capelli, gioielli (oro o argento) e una lista di prodotti make-up consigliati.
Il boom del turismo beauty a Seoul
L’armocromia coreana è diventata un trend globale, soprattutto tra la Generazione Z, grazie a TikTok. Questo ha dato vita a un vero e proprio turismo del beauty, con persone che viaggiano a Seoul appositamente per un’analisi del colore. Il fenomeno, come riportato anche dal New York Times, conferma la “Coreamania”, l’interesse crescente per la cultura, il K-pop (le Blackpink sono un’icona di stile globale) e la bellezza made in Korea.
Dove fare l’armocromia a Seoul: studi famosi e indirizzi
Per chi pianifica un viaggio a Seoul, ecco alcuni degli studi più popolari e apprezzati dove prenotare un’analisi del colore personale.
Studio | Indirizzo e Contatti |
---|---|
Color Haneul | 2F, 45-6, Wausan-ro 29-gil, Mapo-gu, Seoul Famoso per l’approccio dettagliato, offre interprete. |
Damda Color | 3F, 28, Gangnam-daero 102-gil, Gangnam-gu, Seoul Molto popolare tra i turisti. |
Color Place | 3F, 47, Dongmak-ro 3-gil, Mapo-gu, Seoul Spesso citato su TikTok, prenotazioni via KakaoTalk. |
Quanto costa una seduta e come prenotare
I costi di una seduta di armocromia in Corea del Sud sono generalmente inferiori rispetto all’Occidente, oscillando tra i 100.000 e i 250.000 won (circa 70-170 euro) per una consulenza individuale. A questo va aggiunto il costo di un interprete (circa 50-70 euro), se non si parla coreano. La decisione di intraprendere il viaggio dipende dal budget e dall’interesse per la cultura coreana, considerando un volo dall’Italia di circa 900 euro.
Come prenotare: la maggior parte degli studi gestisce le prenotazioni tramite Instagram DM o l’app di messaggistica coreana KakaoTalk. È fondamentale prenotare con largo anticipo (anche 2-3 mesi prima), data l’altissima richiesta.
Alternative in Italia
Per chi non ha la possibilità di recarsi in Corea, esistono valide alternative in Italia. Sempre più consulenti d’immagine offrono servizi di armocromia, anche online, ispirandosi ai principi e alla precisione del metodo coreano. È importante affidarsi a professionisti qualificati per ottenere un’analisi accurata e personalizzata, che tenga conto delle proprie caratteristiche individuali.

Armocromia coreana, una tendenza beauty in crescita (Fonte immagine: Pixabay)
L’armocromia coreana rappresenta un approccio innovativo all’analisi del colore. Che si scelga di sperimentarla a Seoul o di affidarsi a un consulente in Italia, l’importante è approcciarsi a questa disciplina con curiosità, ricordando che l’obiettivo finale è valorizzare la propria bellezza naturale e sentirsi a proprio agio con se stessi.
Immagine in evidenza: Chatgpt