Storia del make-up: il suo utilizzo nel tempo

Storia del make-up: il suo utilizzo nel tempo

Il make-up ricopre nella società odierna un ruolo fondamentale: esso è considerato, nella sua forma più elevata, come un’espressione artistica e non solo. Il percorso di evoluzione della storia del make-up è lungo e nasce come concetto culturale con quella che è considerata tra le civiltà più antiche: gli egizi.

L’utilizzo del make-up nel mondo antico

In un primo momento della storia del make-up, nella  società egizia, veniva associato prevalentemente al mondo religioso: si riteneva, infatti, che la bellezza ottenuta indossandolo potesse compiacere gli dèi e che potesse inoltre offrire protezione dal male. I trucchi venivano dunque preparati dai sacerdoti utilizzando dei miscugli di polvere minerale (ad esempio come la polvere di malachite) e fuliggine.

Anche Cleopatra stessa può fungere da esempio per l’utilizzo del make-up: ella usufruiva proprio della polvere di malachite, pietra dalla colorazione verde, oppure del Khol (o Kajal) per colorare o scurire la palpebra e conferire all’occhio una forma allungata.

Nel mondo greco, invece, il make-up ha un’accezione totalmente riferita alla sfera della bellezza e della cura dell’aspetto esteriore; a tal proposito vi erano tantissimi tipi di trucchi usati per avvicinarsi il più possibile ai canoni estetici del tempo.

Per conferire un aspetto niveo al viso di solito si impiegava lo psimuthion (ovvero la biacca), questa sostanza costituita da piombo è molto nociva, un utilizzo eccessivo ne causa la morte, ma era un’ottima protezione dai raggi solari. Mentre per aggiungere un delicato tocco di colore alle guance che si otteneva con more o fichi, i cui estratti venivano mischiati a sostanze grasse. Spesso anche le labbra venivano colorate e la tinta ricavata dalla radice dell’anchusa tinctoria era il miltos. I colori che più venivano considerati popolari erano non solo il rosso mattone, ma anche alcune sfumature di viola.

Dal Medioevo all’epoca vittoriana

La storia del make-up subisce una forte limitazione, anche se non totale, durante il Medioevo. Dalla Chiesa Cattolica, infatti, i rituali di cura del corpo venivano considerati come futili, se non maligni, e quindi l’utilizzo del make-up venne limitato soltanto alle occasioni particolari.

Le donne aristocratiche del Medioevo prediligevano una carnagione chiara poiché essa era simbolo di nobiltà, questo aspetto andava in netto contrasto con la pelle più scura delle persone che lavoravano nei campi e che appartenevano ad una classe sociale umile. Il canone di bellezza del tempo prevedeva che le donne avessero, oltre alla pelle candida, i capelli biondi e la fronte alta; per il colorito lieve delle guance si produceva del trucco con lo zafferano, mentre per le labbra venivano impiegate le radici di noci.

Con il periodo rinascimentale, il make-up ritornò sulla scena e questa volta più apprezzato che mai: esso veniva applicato a donne e uomini e lo si può descrivere come esagerato; basti pensare che anche le vene del corpo venivano evidenziate con dei lapislazzuli. Contrariamente avvenne successivamente nell’epoca vittoriana: qui l’eccesso non era affatto contemplato e le donne di corte ne facevano un uso limitato. Infatti, indossare dei trucchi molto pesanti, di solito, era una pratica associata alle prostitute o alle attrici.

Il make-up nel mondo contemporaneo

Nel XX secolo la storia del make-up viene rivoluzionata del tutto: cominciando a preferire un colorito più naturale e ricco di vitalità, si abbandona l’uso della biacca; vengono poi introdotti dei cosmetici nuovi come i fondotinta colorati.

Il Novecento ha conosciuto una prima esplosione di colore e vitalità nella prima metà del secolo, acquisendo dei significati sociali molto forti, successivamente, negli ultimi decenni fino agli anni ‘90 si ripristina il concetto di minimalismo anche nel mondo dei cosmetici accompagnando i nuovi standard estetici.

Oggi la cosmetica cerca di stare al passo ai bisogni della società e di andare incontro alle esigenze non solo di donne e uomini, ma anche e soprattutto dell’ambiente. Sono sempre più diffusi, infatti, dei prodotti make-up composti da elementi naturali che limitano il danneggiamento della natura: ne è un esempio il trucco minerale.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Moda nello sport: evoluzione dell’abbigliamento sportivo
Moda nello sport, l'evoluzione dell'abbigliamento sportivo

La moda nello sport ha subito un'evoluzione straordinaria nel corso dei decenni. Da indumenti tradizionali a capi di alta tecnologia, Scopri di più

Diventare una modella curvy: come fare e la moda da seguire

I canoni di bellezza, per fortuna, sono in continua evoluzione. Oggi, concetti come inclusività e body positivity stanno finalmente conquistando Scopri di più

Consigli di skincare: 7 per una pelle da favola
Consigli di skincare: 7 per una pelle da favola

Negli anni la cura della pelle ha acquisito un'importanza sempre maggiore, in particolar modo dopo la  pandemia da Covid-19. Ci Scopri di più

Swarovski x Ariana Grande: la nuova collezione di gioielli
Swarovski x Ariana Grande

Il noto brand di gioielli Swarovski è nato nel 1895 e prende il nome proprio dal suo fondatore, Daniel Swarovski. Scopri di più

Oversize e revival grunge: la cultura come specchio di una società in crisi

Negli ultimi anni, camminando per le strade delle grandi città o scorrendo i profili social dei vari influencer e vip, Scopri di più

Lancôme Paris: stupisciti con le novità e best seller del 2022

Anno nuovo, sensazioni nuove? Lancôme è lo storico brand francese che da anni si occupa della cura e della cosmesi Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta