Abbott Elementary: una commedia scolastica

Abbott Elementary: una commedia scolastica

Abbott Elementary è una serie tv del 2021 disponibile su Disney+ creata da Quinta Brunson per ABC e che ad oggi conta quattro stagioni. La serie prende ispirazione dalla storia della madre della creatrice, anche lei un’insegnante, e ha luogo nella città natale di Quinta, Philadelphia.

La trama

Abbott Elementary è una serie che prende le caratteristiche di un mockumentary, proprio come The Office, con una finta crew che registra la quotidianità di una scuola elementare pubblica nella periferia di Philadelphia. È una serie con un umorismo molto semplice e moderno, con riferimenti ad elementi contemporanei e giovanili, integrati perfettamente data la presenza di personaggi giovani. La scuola si chiama Willard R. Abbott ed ha una prevalenza di persone afroamericane, con tutte le caratteristiche delle scuole pubbliche, in America e non solo: senza fondi, con una pessima organizzazione e spesso in condizioni di degrado. La protagonista è Janine Teagues, interpretata da Quinta Brunson stessa, una giovane insegnante piena di ottimismo, che cerca ogni giorno di rendere la scuola un posto migliore e di mantenere felici tutti i suoi colleghi. Tra questi il suo migliore amico Jacob Hill, l’insegnante di storia, Barbara Howard e Melissa Schimmenti, le due insegnanti con più esperienza, e Gregory Eddy, il nuovo arrivato. Oltre a questi poi c’è l’avversario di Janine, la preside Ava Coleman, una giovane donna dal carattere forte ma altamente poco qualificata per il suo lavoro, a cui piace più fare l’influencer che la preside.

La scuola pubblica

Abbott Elementary mostra, attraverso la crew del documentario, un ambiente fatto da minoranze, con la prevalenza di bambini afroamericani, esplorando tutte le situazioni che possono avere luogo e i vari episodi di discriminazione che purtroppo avvengono ogni giorno.  Racconta inoltre tutte le particolarità dei personaggi che compongono il corpo scolastico e porta la rappresentazione queer con il personaggio Jacob, apertamente gay, ma anche di una donna e madre religiosa con il personaggio di Barbara. Ogni professore è una rappresentazione di un essere umano da qualche parte nel mondo, non sono personaggi ma persone, ognuna con il proprio carattere complesso ma che insieme hanno una chimica incredibile sullo schermo. Il tema centrale della serie che riguarda principalmente il desiderio di Janine di voler cambiare le cose in un sistema apparentemente rotto ed impossibile, ed è una forte denuncia al sistema scolastico ed in particolare delle scuole pubbliche, che sono estremamente trascurate e a cui si dà poca importanza nella politica. Janine è una persona molto giovane ed insicura e rappresenta la nuova generazione, rappresenta chi vuole cambiare le cose e non, come Barbara, accettare che ormai sono così e cercare di sopravvivere e basta. Lei vuole ciò che spetta di diritto alla scuola, ciò che spetta ai bambini, non ha paura di combattere e non si fa fermare da un paio di “no”. Cerca sempre e comunque di trovare una soluzione a tutto, e la serie mostra proprio la sua evoluzione dall’avere paura di parlare semplicemente in pubblico al diventare una figura autoritaria e che prende le decisioni. E si sentirà soddisfatta solamente quando si renderà conto di aver avuto un vero impatto nelle vite dei singoli bambini.

La serie ha avuto un incredibile successo, venendo nominata per 24 Primetime Emmy Awards e vincendo tre Golden Globes.

Fonte immagine: ABC

Altri articoli da non perdere
Sick of Myself, la malattia in vetrina | Recensione

Nel panorama del cinema nordico contemporaneo, Sick of Myself si distingue come una delle opere più lucide spietate sulla moderna Scopri di più

Riposare in pace, film Netflix | Recensione
Riposare in pace

Riposare in pace, in spagnolo Descansar en paz, è un film argentino del 2024 approdato sulla piattaforma di Netflix nello Scopri di più

Kdrama con Kim Young-dae: 3 da conoscere

Kim Young-dae è un attore sudcoreano, nato nel 1996 a Seoul, capita della Corea del Sud. Debutta nel web drama Scopri di più

Il caso di Neil Gaiman e la cancel culture
La Cancel culture: il caso di Neil Gaiman

Negli ultimi anni, un fenomeno che ha fortemente influenzato la scena mediatica e sociale, diventando giudice e giustiziere, è sicuramente Scopri di più

Sweeney Todd di Tim Burton | Recensione
Sweeney Todd di Tim Burton | Recensione

Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street è un film del 2007 diretto da Tim Burton. Il film Scopri di più

Je Suis Karl: un anti-terrorismo dai toni esasperati | Analisi
Je Suis Karl: un anti-terrorismo dai toni esasperati | Analisi

Je Suis Karl è un film tedesco del 2021 che tratta tematiche di attualità e di storia molto importanti; nasce Scopri di più

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta