Anime lunghi da guardare, 5 consigli

Anime lunghi da vedere, 5 consigli

Con il passare degli anni, gli anime hanno acquisito sempre più visibilità, consolidandosi come uno dei prodotti di intrattenimento preferiti da giovani e adulti. C’è chi cerca anime da combattimento, come “Hajime no Ippo” (uno dei migliori nel suo genere), e chi preferisce anime comici o slice of life. I gusti sono vari, ma in questo articolo ci concentreremo su anime piuttosto lunghi, perfetti per tenervi compagnia nel 2023 (e oltre). Gli anime selezionati hanno almeno 80 episodi e appartengono a generi diversi.

Inuyasha: un classico isekai nell’Era Sengoku

Info generali: 167 episodi (concluso), fantasy/isekai

Il primo della lista è un vero e proprio classico, nonché uno degli anime lunghi più apprezzati. “Inuyasha”, prodotto tra il 2000 e il 2004, è un isekai che, nonostante l’età, rimane uno dei migliori nel suo genere. La storia è ambientata nel Giappone feudale, durante l’Era Sengoku. Kagome Higurashi, una ragazza dei giorni nostri, viene catapultata nel passato, dove fa squadra con il mezzo demone Inuyasha per recuperare i frammenti sparsi della Sfera dei Quattro Spiriti, un gioiello sacro dai poteri immensi. L’anime mescola azione, avventura, romanticismo e folklore giapponese, creando un’esperienza coinvolgente e ricca di colpi di scena.

Gintama: umorismo e parodia nel Giappone feudale

Info generali: 367 episodi (concluso), fantasy/comico

Gintama” è un altro classico, noto per il suo umorismo irriverente e le sue parodie. È uno degli anime più divertenti di sempre, ricco di riferimenti alla cultura pop giapponese. La sua lunghezza lo rende perfetto per chi cerca un anime lungo da seguire per mesi. L’ambientazione è un Giappone a metà tra il periodo feudale e l’era moderna (seconda metà del 1800), in un contesto storico alternativo in cui la Terra è stata conquistata dagli alieni Amanto. Il protagonista è l’eccentrico samurai Gintoki Sakata, affiancato dal suo apprendista Shinpachi Shimura e dalla giovane aliena Kagura. I tre sono dei “tuttofare” che cercano lavori occasionali per pagare l’affitto e il cibo. Molti episodi sono autoconclusivi e parodistici, ma ci sono anche saghe più lunghe e collegate tra loro, che approfondiscono la trama e i personaggi.

Bleach: shinigami e hollow in un battle shonen senza tempo

Info generali: 366 episodi + sequel in corso (Bleach: Thousand-Year Blood War), battle shonen

“Bleach” è una pietra miliare degli anime e uno dei battle shonen più famosi di sempre. La storia segue Ichigo Kurosaki, un ragazzo in grado di vedere i fantasmi. Questa sua dote lo porta a entrare in contatto con il mondo degli Shinigami (Dei della Morte) e degli Hollow (creature malvagie che divorano le anime). Ichigo diventa egli stesso uno Shinigami, dando inizio a un’avventura ricca di combattimenti spettacolari, poteri soprannaturali e colpi di scena. L’anime si sviluppa attraverso varie saghe, con nemici sempre più potenti e una trama che si fa via via più complessa.

My Hero Academia: eroi e quirk in un mondo di poteri straordinari

 

Info generali: 138 episodi (in corso), battle shonen

“My Hero Academia” è un anime relativamente recente, ma ha già conquistato un vasto pubblico. Ricalca il tema classico degli eroi contro i cattivi, in un mondo in cui quasi tutti possiedono un “quirk”, un’abilità speciale. Il protagonista, Midoriya Izuku, è uno dei pochi a essere nato senza poteri, ma sogna comunque di diventare un eroe. Il suo incontro con All Might, il più grande eroe di tutti i tempi, cambierà il suo destino. L’anime si articola in diverse saghe, che esplorano temi come la moralità, la giustizia, l’odio e il significato di essere un eroe.

Black Clover: magia e determinazione in un’avventura fantasy

Info generali: 170 episodi (concluso), battle shonen

“Black Clover” è uno degli anime e manga più popolari degli ultimi anni. Nonostante le animazioni dei primi episodi siano state criticate a causa del budget limitato, la storia è avvincente e merita di essere seguita. I protagonisti sono Asta e Yuno, due orfani cresciuti insieme in una chiesa. Entrambi sognano di diventare il prossimo Imperatore Magico, ma le loro abilità sono molto diverse: Yuno è un mago prodigio, mentre Asta non possiede alcun potere magico in un mondo dove la magia è tutto. Asta, tuttavia, non si arrende e si allena duramente per compensare la sua mancanza di magia. Quando Yuno viene attaccato, Asta risveglia un potere misterioso e ottiene un grimorio unico, dando inizio alla sua avventura.

Dove guardare anime lunghi: le piattaforme di streaming

Potete trovare alcuni di questi anime su Netflix e Crunchyroll. Abbiamo evitato di includere anime estremamente popolari come “Hunter x Hunter”, “Naruto” o “One Piece”, poiché è molto probabile che li conosciate già. In caso contrario, sappiate che sono tra gli anime più lunghi in assoluto (rispettivamente 148, 720 e oltre 1000 episodi) e rappresentano ottime scelte per una maratona.

Immagine copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Anime di Rai 2: 6 da ricordare
Anime di Rai 2: 6 da ricordare

La colazione su Rai 2 nei primi anni 2000 si colorava di anime e cartoni della Disney. Erano tutti anime Scopri di più

Anime in uscita: 3 in arrivo nei prossimi mesi
Anime

Gli anime in uscita dell’ultimo periodo hanno decisamente avuto un riscontro positivo dai fan. Vediamo insieme invece gli anime che Scopri di più

Remake di Ranma½: ritorna la famiglia Saotome
Remake di Ranma½: ritorna la famiglia Saotome

Il mondo degli anime è ricco di titoli che hanno segnato intere generazioni, e Ranma½ è senza dubbio uno di Scopri di più

Anime Shōnen: 5 proposte
Anime Shōnen: 5 proposte

Da anni ormai gli anime, adattamenti animati dei manga giapponesi, dominano il mondo dell’intrattenimento. Vengono trasmessi su qualsiasi rete possibile Scopri di più

Anime con più di una stagione: 5 serie da recuperare
Anime con più di una stagione: 5 serie da recuperare

 Il panorama delle serie anime offre un'ampia scelta di titoli che soddisfano tutti i gusti e le esigenze. Oltre a Scopri di più

Manga diventati anime: 7 casi in cui l’adattamento supera l’originale
Manga diventati anime: 5 casi in cui l'adattamento supera l'originale

Al giorno d'oggi si può dire che quasi tutti i manga hanno la fortuna di ricevere un adattamento animato. Tuttavia, Scopri di più

A proposito di Raffaele Pepe

Nato nel 2001, si appassiona sin da piccolo alla cultura e alla storia dell'Oriente, cosí inizia gli studi presso l'Orientale. É anche un amatore della lettura e dei prodotti audiovisivi.

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Pepe

Commenta