App per il tracking di film e serie TV: 5 da scaricare

App per il tracking di film e serie TV: 5 da scaricare

Nell’era dei servizi streaming, l’abbondanza di contenuti ha creato un nuovo problema: il paradosso della scelta. Star dietro a film e serie tv, ricordare cosa si è visto e decidere cosa guardare dopo è diventato complesso. Fortunatamente, esistono diverse app per il tracking di film e serie tv che risolvono questo problema, permettendo di organizzare i propri contenuti preferiti senza fatica.

Queste applicazioni non solo aiutano a creare liste e a segnare gli episodi visti, ma indicano anche su quale piattaforma streaming trovare un titolo specifico, facendo risparmiare tempo prezioso. Abbiamo selezionato le migliori soluzioni disponibili, ognuna con le sue particolarità.

Le 5 migliori app per il tracking di film e serie tv

App e piattaforme Caratteristica principale e lingua
JustWatch (iOS, Android, Web, Smart TV) Motore di ricerca per trovare dove un titolo è in streaming. (Italiano)
TV Time (iOS, Android, Web) Tracking dettagliato degli episodi visti e statistiche personali. (Italiano)
Letterboxd (iOS, Android, Web) Social network per cinefili, focus su recensioni e diari di visione. (Inglese)
Queue (iOS, Android, Web) Condivisione di watchlist e suggerimenti diretti tra amici. (Inglese)
IMDb (iOS, Android, Web) Database enciclopedico con informazioni complete su cast e produzioni. (Italiano)

1. JustWatch

Interfaccia dell'app JustWatch

Disponibile come sito web e app per Apple e Android, JustWatch è il motore di ricerca per eccellenza dello streaming. Permette di cercare un film o una serie e scoprire istantaneamente su quale servizio è disponibile. Offre informazioni su trama, cast e trailer. Creando un account (gratuito) è possibile creare una watchlist, tener traccia dei titoli già visti e ricevere suggerimenti personalizzati. Una funzione molto utile è la possibilità di filtrare i risultati in base ai propri abbonamenti streaming.

2. TV Time

Logo e interfaccia di TV Time

Perfetta per i fan delle serie TV, TV Time (disponibile in italiano per iOS, Android e web) permette un tracking dettagliato, episodio per episodio. Una volta registrati, si possono segnare le puntate viste, ricevere notifiche sui nuovi episodi in uscita e commentare con una vasta community. La sua caratteristica distintiva sono le statistiche: l’app calcola il tempo totale trascorso a guardare serie tv, un dato che affascina ogni appassionato.

3. Letterboxd

Interfaccia dell'app Letterboxd

Più che un tracker, Letterboxd è un vero e proprio social network per cinefili. Disponibile solo in lingua inglese per iOS e Android, richiede la creazione di un profilo. Permette di tenere un diario dei film visti, assegnare un voto, scrivere recensioni e creare liste tematiche. È lo strumento ideale per chi ama catalogare le proprie visioni e scoprire nuovi film attraverso le opinioni di una community globale e appassionata.

4. Queue

Schermata dell'applicazione Queue

Simile a Letterboxd ma con un focus maggiore sull’interazione tra amici, Queue è un’app disponibile in inglese che punta sulla condivisione. Il suo punto di forza è la possibilità di creare una “coda” di visione condivisa con i propri contatti, scambiandosi suggerimenti in modo diretto. Invece di affidarsi a un algoritmo, Queue si basa sulle raccomandazioni delle persone di cui ci si fida, rendendo la scoperta di nuovi contenuti un’esperienza più personale e sociale.

5. IMDb

Logo e interfaccia di IMDb

L’Internet Movie Database (IMDb) è il database per cinefili per eccellenza, disponibile come app in italiano per iOS e Android. Sebbene la sua funzione di tracking sia meno spinta rispetto ad altre, la sua forza risiede nell’incredibile quantità di informazioni dettagliate: cast completi, biografie, trivia, recensioni di critica e utenti, foto e trailer. È lo strumento indispensabile per chi vuole conoscere ogni minimo dettaglio sui propri film e serie tv preferiti. Permette di creare watchlist e votare i titoli.

Quale app scegliere? Guida rapida

La risposta dipende dalle tue esigenze:

  • JustWatch è la scelta migliore se il tuo obiettivo primario è sapere rapidamente dove vedere un film o una serie.
  • TV Time è perfetta per i “serial addicted” che vogliono tracciare ogni singolo episodio visto e amano le statistiche.
  • Letterboxd è il diario del cinefilo, ideale per chi ama scrivere recensioni e catalogare le proprie visioni.
  • Queue è l’ideale se ti fidi dei consigli dei tuoi amici più che degli algoritmi.
  • IMDb è un must-have per chi cerca informazioni enciclopediche e approfondite su ogni aspetto di una produzione.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Tarantino: 6 registi italiani che hanno influenzato il suo stile
tarantino

Quentin Tarantino, prima di essere uno dei più grandi cineasti contemporanei, è un accanito cinefilo. La sua carriera iniziò mentre Scopri di più

Il Quidditch: lo sport dei maghi
Quidditch

Qualunque fan della saga di Harry Potter sa di cosa si parla quando si dice Quidditch. Chi ha letto i Scopri di più

OPPO Find X8 Pro: Lo Smartphone con la Fotocamera Definitiva?

L'OPPO Find X8 Pro sta facendo scalpore con il suo impressionante sistema di fotocamere. Vantando specifiche di alto livello e Scopri di più

Dexter: Resurrection | Recensione
Dexter: Resurrection Recensione

Dexter: Resurrection è una serie che ha debuttato l’11 luglio su Paramount+ e che vede l’attore statunitense Michael C. Hall Scopri di più

Videogiocatori contro hacker: 3 semplici metodi per rendere sicuro il gaming

Ormai non esistono più i videogiocatori "da scantinato", ragazzini che si organizzano per giocare esclusivamente in locale con i propri Scopri di più

Le Pixie delle Winx: alla scoperta del loro legame indissolubile
Le Pixie delle Winx

Le Pixie delle Winx sono piccole creature magiche della Dimensione Magica dall’aspetto minuto e fatato. Il loro ruolo è fondamentale: Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Simona Finocchio

Vedi tutti gli articoli di Simona Finocchio

Commenta