Ascolta i fiori dimenticati (serie tv) | Recensione

Ascolta i fiori dimenticati

Ascolta i fiori dimenticati (titolo originale The Lost Flowers of Alice Hart) è una miniserie tv australiana distribuita da Prime Video a partire da agosto 2023. Scritta da Sarah Lambert e diretta da Glendyn Ivin, le sette puntate sono autoconclusive; non avranno, quindi, un seguito.
Nei panni della protagonista, Alice Hart, troviamo Alycia Debnam-Carey, che abbiamo già incontrato nella serie tv The 100 con il personaggio di Lexa e in Fear the Walking Dead con quello di Alicia Clark. Un altro nome di rilievo nel cast è quello di Sigourney Weaver; tra i suoi lavori più importanti ricordiamo Alien del 1979 e il celebre film del 1988 Ghostbusters – Acchiappafantasmi
Ascolta i fiori dimenticati si presenta fin dal primo episodio come una serie riflessiva, che inizia lo spettatore alla delicata arte dei fiori, mostrando quanto e come si può comunicare con essi. Tratta dall’omonimo romanzo d’esordio della scrittrice australiana Holly Ringland, il genere può sicuramente essere definito drammatico.

Attenzione: l’articolo contiene spoiler!

Ascolta i fiori dimenticati: la trama della serie tv

Alice Hart è una bambina di nove anni che vive con i suoi genitori, Agnes e Clem, in una casa fuori città. La loro sembra essere una famiglia come le altre, ma nasconde una realtà crudele: Agnes e Alice sono vittime di violenza domestica. Un giorno, mentre i genitori sono in città per una visita medica e la piccola Alice è a casa da sola, questa si ritrova nel mezzo di un incendio dal quale, però, riesce a salvarsi. La madre e il padre, al contrario, nel tentativo di spegnere le fiamme trovate al loro rientro, perdono la vita.
La bambina viene portata in ospedale e l’unica persona a starle accanto è la bibliotecaria Sally, che spera di poterne chiedere l’affidamento. La nonna paterna, June, dopo un prevenuto rifiuto nei confronti della nipote capisce di non poterla abbandonare e la porta con sé a Thornfield, un’azienda agricola dove vive con Twig, la sua fidanzata, e altre donne che lavorano nei bellissimi e colorati vivai.  In Ascolta i fiori dimenticati, Thornfield si rivela da subito un luogo sicuro per donne vittime di abusi, dove poter lavorare e guadagnare fin quando non si è pronti a tornare «in società».

Una storia al femminile

La protagonista di Ascolta i fiori dimenticati crescerà circondata da affetto, ma anche da segreti che sviscererà episodio dopo episodio e che la porteranno a scoprire la verità sulla madre e sulla relazione dei suoi genitori. La trama di Ascolta i fiori dimenticati procede in modo calmo e delicato, ma non mancano gli intrecci, i dubbi e le ipotesi che lo spettatore è portato a fare mentre guarda.
I frame che mostrano i disegni dei fiori con il rispettivo significato sono sicuramente un piacevole particolare della miniserie tv. 
La resilienza femminile è una componente di indubbia importanza; le storie di amicizia e di aiuto nel superare le tragedie delle vite di ogni personaggio vengono dipinte sullo sfondo dei paesaggi australiani mozzafiato, tra Sydney e il Nuovo Galles del Sud.
Secondo Mediaweek, una delle principali fonti di notizie in Australia, Ascolta i fiori dimenticati ha avuto il maggior numero di spettatori per una serie tv australiana in tutto il mondo e per questo ve ne consigliamo la visione.

Fonte immagine in evidenza: poster promozionale Ascolta i fiori dimenticati (Amazon Prime Video)

Altri articoli da non perdere
Maid: la serie Netflix tratta da una storia vera
Maid: la serie Netflix da una storia vera

La miniserie Maid che la piattaforma Netflix ha presentato al pubblico ha fin da da subito rapito l’attenzione di tutti, Scopri di più

Thomas Shelby: l’emblema del self-made man televisivo
Thomas Shelby: l'emblema del self-made man televisivo

La storia della gang mafiosa dei Peaky Blinders (Netflix, 2013) inizia nella Birmingham del 1919 e si protrarrà, nelle 6 Scopri di più

Il regista nudo (serie tv) | Recensione
Il regista nudo, la serie Netflix | Recensione

«Voglio creare una nuova rivoluzione sessuale.» disse e fece Toru Muranishi, l'uomo che negli anni '80 decise di rivoluzionare la Scopri di più

Informa, tra giornalismo e yakuza | Recensione
Informa. tra giornalismo e yakuza | Recensione

Nel mondo dei dorama giapponesi non mancano di certo le opere che si rifanno alla yakuza. Sebbene questo argomento venga Scopri di più

Twin Peaks: il punto di inizio delle serie tv moderne
Twin Peaks: il punto di inizio delle serie tv moderne

Twin Peaks è spesso considerata la prima serie tv moderna della storia, quella che ha dato per la prima volta Scopri di più

Young Sheldon (serie tv) | Recensione
Young Sheldon (serie tv) | Recensione

Young Sheldon è una serie tv statunitense nata come spin off/prequel della celebre sitcom The Big Bang Theory. Andata in Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ilaria De Stefano

Vedi tutti gli articoli di Ilaria De Stefano

Commenta