Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton | Recensione

beetlejuice beetlejuice

Beetlejuice Beetlejuice, il sequel del film cult di Tim Burton, sta facendo record di incassi. Il film era molto atteso sia da coloro che hanno visto e conoscono il primo Beetlejuice, sia da ragazzi e ragazze molti giovani, grandi appassionati della serie Mercoledì, sempre di Tim Burton, che è stato un grande successo soprattutto tra i giovanissimi. Beetlejuice Beetlejuice è proprio l’occasione per far conoscere meglio l’estetica da fiaba gotica dei film di Tim Burton alla generazione Z, rispolverando anche vecchi, iconici personaggi. Ma di cosa parla questo film?

La trama di Beetlejuice Beetlejuice

La storia riparte da molti anni dopo, la protagonista Lydia Deetz, interpretata sempre da Winona Ryder, è una donna adulta ed è diventata una famosa medium con un suo programma televisivo. Ha una figlia adolescente, Astrid, con cui ha un rapporto complicato. Astrid non crede che la madre veda davvero i fantasmi, pensa che ciò che racconta nel suo programma sul paranormale sia falso, e inoltre non approva la relazione della madre con il nuovo compagno. Astrid è impersonata da Jenna Ortega, già interprete di Mercoledì, nell’omonima serie. Oltre a Lydia, come personaggi del precedente film, troviamo Delia, la matrigna di Lydia, e ovviamente Michael Keaton nei panni dell’iconico Beetlejuice, il demone dispettoso che Lydia teme stia tornando a tormentarla. C’è poi la partecipazione di Monica Bellucci, come nuovo personaggio, nei panni di una misteriosa femme fatale dell’aldilà che ha dei conti in sospeso con Beetlejuice. Nel film, Lydia e Astrid, madre e figlia, intraprenderanno un percorso che le porterà sia a conoscere meglio se stesse, sia a comprendersi meglio l’un l’altra.

Le tematiche “burtoniane”

Una cosa che ha avuto davvero presa sui fan del regista è proprio il ritorno delle classiche ambientazioni “burtoniane”, termine ormai usato per definire uno stile fiabesco-gotico, rappresentato da colori notturni e personaggi inquietanti e strampalati. Nei film di Tim Burton c’è spesso un contatto tra il mondo dei vivi e quello dei morti, due realtà che si fondono tra loro fino a non poterle più distinguere. Anche in questa pellicola troviamo di nuovo l’iconico aldilà del primo film, buio, cupo, con personaggi grotteschi che devono sottostare ad un interminabile attesa. Molti degli spiriti che abitano questo mondo sono  una sorta di impiegati che lavorano agli sportelli e negli uffici, mentre altri stanno in fila davanti a questi sportelli, proprio ad imitazione del mondo reale, come se il mondo dei vivi e quello dei morti non fossero poi così diversi, così come non sono diversi coloro che ci abitano. Astrid non crede all’esistenza di questa realtà, la ragazza è molto concreta, crede solo in ciò che vede, ma avrà modo di cambiare idea. Beetlejuice Beetlejuice fa varie citazioni al primo film, creando l’effetto nostalgia in coloro che ne sono fan. La stessa Astrid rappresenta una seconda versione di Lydia, un’adolescente outsider che cerca la propria identità proprio come era per la madre. Ma il film è comunque molto godibile anche se visto senza conoscere il primo ed è quindi rivolto ad ogni tipo di pubblico, giovane, giovanissimo e più maturo.

 

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
9 cortometraggi Pixar da vedere assolutamente
9 cortometraggi Pixar da vedere assolutamente

Cortometraggi Pixar: quali sono da non perdere? È consuetudine dei grandi studi di animazione affiancare la lavorazione dei grandi progetti, Scopri di più

Peggiori reboot della storia contemporanea: i 5 titoli
Reboot nella storia contemporanea: i 5 peggiori

Quali sono i peggiori reboot della storia contemporanea? Vi sono diversi reboot della storia contemporanea che hanno avuto successo, ma Scopri di più

Down to Earth di Zac Efron: per una vita più sostenibile
Down to Earth: per una vita sostenibile

Tutti conoscono Zac Efron, l’attore americano diventato celebre grazie alla commedia musicale romantica di High School Musical. Non tutti però Scopri di più

Mezzanotte ad Istanbul (Serie Tv) | Recensione
Serie TV Mezzanotte ad Istanbul | Recensione

Una delle televizyon dizileri - meglio conosciute come dizi – disponibile nel catalogo Netflix di cui è vivamente consigliata la Scopri di più

Luca Guadagnino e il teen drama moderno: WAWWA
Luca Guadagnino

We are who we are è la nuova serie di Luca Guadagnino, nonché la sua prima prova sul piccolo schermo Scopri di più

Hugh Jackman: alla scoperta del Greatest Showman di Hollywood
Hugh Jackman: alla scoperta del Greatest Showman di Hollywood

Hugh Jackman nasce a Sydney il 12 ottobre 1968 da Grace McNeil e Christopher John Jackman, inglesi emigrati in Australia Scopri di più

A proposito di Teresa Errichiello

Nata nel 1995, laureata in Lettere moderne e Discipline della musica e dello spettacolo , grande appassionata di scrittura, arte, cinema ma soprattutto serie tv.

Vedi tutti gli articoli di Teresa Errichiello

Commenta