Cinema d’avanguardia: dal surrealismo di Buñuel al cinema puro

Cinema d'avanguardia: sperimentalismo ed innovazioni

Il cinema d’avanguardia è un movimento di pura sperimentazione artistica che ha attraversato gli anni ’20 del Novecento. Questi film non nascono per raccontare una storia o per generare profitto, ma per esplorare le potenzialità del mezzo cinematografico, in stretta connessione con le correnti artistiche del tempo come il Dadaismo, il Surrealismo e l’Astrattismo. Si tratta di un cinema puro, che rifiuta i compromessi narrativi e commerciali per liberare la forza ipnotica delle immagini, delle luci e delle ombre.

Il concetto di fotogenia, ovvero il potere intrinseco dell’immagine cinematografica, viene spinto al suo estremo. L’obiettivo non è mostrare qualcosa, ma scatenare un’emozione, un’associazione, un’energia visiva autonoma rispetto a qualsiasi significato logico.

Corrente artistica Caratteristiche e obiettivi principali
Dadaismo Rifiuto totale della logica e dell’arte tradizionale. Uso del caso, del nonsense e dell’irrazionalità per scioccare e provocare. (es. Man ray, marcel duchamp)
Surrealismo Esplorazione dell’inconscio, del sogno e della psiche. Uso dell’automatismo e delle libere associazioni per rivelare una “sur-realtà”. (es. Luis buñuel, salvador dalí)

Il surrealismo: l’inconscio sullo schermo

La corrente più influente del cinema d’avanguardia è senza dubbio il surrealismo, teorizzato nel celebre manifesto di André Breton del 1924. L’obiettivo era esplorare il funzionamento reale del pensiero, attingendo direttamente all’inconscio e al mondo dei sogni, liberi dal controllo della ragione. Il surrealismo promuoveva l’automatismo psichico, una trascrizione diretta e senza filtri dei contenuti interiori.

Sebbene i surrealisti disprezzassero la psicoanalisi di Freud, considerandola uno strumento borghese, il legame è innegabile. Il loro approccio, tuttavia, non era interpretativo ma creativo. Utilizzavano il cosiddetto metodo paranoico-critico, sfruttando le associazioni mentali libere per creare arte anziché delirio. Le figure chiave di questo movimento nel cinema sono Salvador Dalí e Luis Buñuel.

Un chien andalou: il capolavoro del cinema surrealista

Il film manifesto del movimento è Un Chien Andalou (1929), opera di Buñuel e Dalí finanziata autonomamente. Il film, conservato anche nella collezione del MoMA, è una sequenza di immagini oniriche e scioccanti, apparentemente sconnesse ma unite da una logica interna legata al desiderio, alla violenza e alla repressione.

  • Il prologo: la celebre scena del taglio dell’occhio è una dichiarazione d’intenti. Lo spettatore deve abbandonare la visione “normale” per abbracciare quella surrealista.
  • Le formiche sulla mano: un’immagine potentissima che simboleggia il formicolio del desiderio represso, probabilmente legato alla masturbazione.
  • Il pianoforte con gli asini: rappresenta la carica erotica maschile frenata dal peso morto della cultura borghese e della religione, una società in putrefazione.
  • Il finale: i protagonisti intrappolati nella sabbia simboleggiano come il desiderio, se non sublimato, non porti alla pienezza ma all’insoddisfazione e alla morte. L’orgasmo, in francese “*la petite mort*” (la piccola morte), segna questo legame indissolubile tra eros e thanatos.

Un Chien Andalou mette in scena la caoticità del tempo interiore, dove passato, presente e futuro convivono, esattamente come descritto da Freud.

L’eredità del cinema d’avanguardia

Con il surrealismo, il cinema d’avanguardia diventa una macchina per mettere in scena l’interiorità stessa: la psiche, la sfera onirica, l’inconscio. Questa rottura con la narrazione tradizionale ha avuto un’influenza enorme sul cinema futuro. Registi come Alfred Hitchcock nelle sequenze dei sogni di *Spellbound* (Io ti salverò), David Lynch con la sua logica onirica, e molti altri cineasti sperimentali hanno attinto direttamente alla libertà espressiva e alla potenza visiva inaugurate da questi pionieri.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 03/10/2025

Altri articoli da non perdere
Mickey 17, la commedia nera fantascientifica di Bong Joon-ho | Recensione
Mickey 17

Mickey 17, la recensione della commedia nera fantascientifica di Bong Joon-ho con Robert Pattinson, Mark Ruffalo e Toni Collette Mickey Scopri di più

Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio | Recensione
Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio | Recensione

Se siete disposti ad abbandonare la concezione comune di film, lasciando da parte i tipici intrecci di storie e personaggi Scopri di più

Pompei Z, intervista ad Andrea Biglione
Pompei Z un film di Andrea Biglione. Intervista

Pompei Z è un film interamente girato l'intelligenza artificiale, con la regia artistica e tecnica di Andrea Biglione e la Scopri di più

Gli ultimi zar (Serie tv, 2019) | Recensione
Gli ultimi zar (Serie tv, 2019) | Recensione

Gli ultimi zar è la serie tv del 2019 che racconta la storia del regno di Nicola II, ultimo erede Scopri di più

Super Mario Bros: il film | Recensione spoiler
Super Mario Bros: il film sul gioco più conosciuto al mondo l Recensione (questo articolo contiene spoiler)

Dopo tanto tempo ritorna al cinema Super Mario Bros, il film sul gioco più conosciuto al mondo. Ecco la nostra Scopri di più

Il traditore (Film, 2019) | Recensione
Il traditore (Film, 2019) | Recensione

Il traditore è un film del 2019, diretto da Marco Bellocchio, che narra la storia di Tommaso Buscetta, mafioso e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Bassano Vincenzo

Laureato in Lingue e Culture Comparate presso l'Università L'Orientale di Napoli. Attualmente laureando magistrale in lingua e letteratura giapponese. Grande appassionato di cinema, videogiochi, anime e fumetti.

Vedi tutti gli articoli di Bassano Vincenzo

Commenta