Coppie delle serie tv, le 3 più iconiche

Coppie delle serie tv, le 3 più iconiche

Quante volte ci siamo ritrovati incantati dalle coppie delle serie TV? Quante volte abbiamo fatto il tifo per loro, versato lacrime di fronte ad amori tragici o impossibili, e ci siamo indignati quando gli autori non li hanno fatti finire insieme? Guardando l’evoluzione di questi legami, ci siamo ritrovati a vivere la storia d’amore insieme a loro. Ci sono coppie della televisione che rimangono impresse nell’immaginario collettivo e incarnano quel tipo di amore che ognuno di noi sogna di trovare. Alcune coppie, inoltre, ci aiutano a capire che tipo di relazione futura desideriamo per noi stessi.

Coppia Serie TV Motivo dell’Iconicità
Ross Geller & Rachel Green Friends La coppia “tira e molla” per eccellenza, destinata a stare insieme.
Derek Shepherd & Meredith Grey Grey’s Anatomy L’amore romantico e tragico, simboleggiato da un post-it.
Chuck Bass & Blair Waldorf Gossip Girl La coppia tormentata e passionale, dall’evoluzione complessa.

3 coppie delle serie tv che continuano a incantare

Vediamo insieme tre delle coppie delle serie TV più iconiche, che continuano a incantare generazioni di spettatori.

1. Ross e Rachel (Friends)

Ross e Rachel di Friends si guardano

Non è possibile cominciare questa lista senza la coppia più iconica di tutte: Ross e Rachel di Friends. Friends è una sitcom americana che negli anni novanta è diventata un vero e proprio fenomeno internazionale. Ancora oggi, l’impatto di Friends sulle nuove generazioni è notevole tanto da far diventare la serie un cult intramontabile. Ross e Rachel sono una delle tipiche coppie tira e molla delle serie tv, che fin dalla prima puntata lascia lo spettatore con la convinzione che, prima o poi, i due finiranno insieme. Benché nel corso della serie entrambi intraprendano numerose relazioni, nessuna di queste si rivela quella giusta. E sebbene l’idea di tornare con un ex dopo tanto tempo sia considerata sbagliata, alcune coppie sono semplicemente destinate a stare insieme. A dimostrare ciò sono le parole di Rachel pronunciate nella decima stagione: «With us it’s never off the table». Ma oltre ad essere romantici, Ross e Rachel sono anche divertenti. Ricordiamo alcune battute memorabili come: «We were on a break!» quando la coppia litigava sul concetto di tradimento; oppure la battuta «18 pages…front and back!» in risposta alle lunghe confessioni di Rachel. Questi elementi hanno contribuito a rendere la coppia ancora più speciale.

2. Derek e Meredith (Grey’s Anatomy)

Meredith e Derek di Grey's Anatomy

Grey’s Anatomy è un medical drama ideato da Shonda Rhimes in produzione dal 2005. Derek e Meredith sono una delle coppie più romantiche delle serie tv. I due si conoscono in ospedale quando Meredith è ancora una specializzanda e Derek un neurochirurgo. La loro storia nasce tra mille difficoltà, con Derek alle prese con il suo divorzio mentre Meredith è già innamorata di lui. In questo contesto avviene una delle frasi più indimenticabili di Grey’s Anatomy – «Pick me, choose me, love me». I due riescono poi a stare insieme e a formare una famiglia. Una delle scene più famose della serie vede Meredith e Derek scambiarsi una promessa d’amore e di matrimonio su un post-it, dando l’esempio simbolico che basta poco per legare due anime per sempre. La morte di Derek in un incidente stradale nell’undicesima stagione viene ricordata come una delle più strazianti della televisione e la fine tragica di questa coppia ha spezzato il cuore a migliaia di fan.

3. Chuck Bass e Blair Waldorf (Gossip Girl)

Chuck e Blair di Gossip Girl in una scena romantica

Gossip Girl è un famoso teen drama che narra le vicende dei ricchi ragazzi dell’Upper East Side. La coppia di Chuck e Blair è una delle coppie più appassionate delle serie tv. La loro tensione romantica è palpabile fin dall’inizio, una storia d’amore piena di tormenti e sfide. La sfida maggiore che i due affrontano è quella di ammettere di essere innamorati. Abbiamo atteso a lungo che le tre parole e le otto lettere, come afferma Blair nella sua famosa frase «3 words. 8 letters. Say it and I’m yours», venissero pronunciate da Chuck Bass. L’evoluzione dei due personaggi è evidente. Chuck ci appare all’inizio come un uomo egoista e cinico, mentre Blair come una ragazza superficiale. Quando si rendono conto di essere innamorati, devono combattere l’orgoglio e permettersi di essere fragili. La coppia dovrà attraversare numerosi drammi, ma riuscirà ad avere un lieto fine: la serie si conclude con il loro matrimonio e la nascita del loro figlio Henry Bass. 

L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Buffy l’ammazzavampiri e la Marvel, tra parallelismi e citazioni
Buffy l'ammazzavampiri

Buffy l'ammazzavampiri e i fumetti della Marvel, le influenze e i parallelismi fra la serie tv cult e il celebre Scopri di più

Chiamatemi Anna: la serie tv che combatte la disparità di genere
Chiamatemi Anna: la serie tv che combatte la disparità di genere

Affondando le sue radici nella lotta femminista, Chiamatemi Anna, distribuita dal colosso mondiale Netflix a partire dal 2017, risulta essere Scopri di più

I migliori episodi di Scrubs: quando il medical drama incontra la risata (e il pianto)
Episodi di Scrubs

Correva l’anno 2001 quando l’emittente statunitense NBC trasmetteva per la prima volta i primi episodi di Scrubs - Medici ai Scopri di più

Umbrella Academy, recensione della serie tv Netflix

Se non conosci la serie tv in onda su Netflix, The Umbrella Academy, scoprine di più! The Umbrella Academy: la Scopri di più

Luna Iansante protagonista di Un Professore | L’intervista
Luna Iansante: il successo nel cast de Il Professore

Luna Miriam Iansante è una giovanissima attrice e doppiatrice romana, nota al grande pubblico per aver preso parte al cast Scopri di più

Serie tv Berlino: a breve su Netflix
Serie tv Berlino: a breve su Netflix

Uno dei personaggi più carismatici della serie tv La casa di carta è sicuramente Berlino, personaggio amato ed odiato allo Scopri di più

A proposito di Roberta Lumini

Vedi tutti gli articoli di Roberta Lumini

Commenta