Film e serie tv sui viaggi nel tempo: 6 consigli da vedere

Viaggi nel tempo: i film e le serie tv più belle

Nel mondo del cinema ci sono temi ricorrenti e famosi, uno di questi riguarda i viaggi nel tempo. Tra la moltitudine di film e serie tv realizzate c’è la saga iconica di Ritorno al futuro. Sebbene questa sia probabilmente la più famosa, ci sono altre opere che meritano di essere viste, sia perché offrono semplice intrattenimento sia perché spesso sviluppano questo tema in maniera più complessa, esplorando concetti come i paradossi temporali.

I viaggi nel tempo: i consigli in sintesi

Titolo e formato Il concetto di viaggio nel tempo
Timeless (serie tv) Impedire che il passato venga alterato per proteggere il presente
Predestination (film) Un complesso paradosso della predestinazione in un thriller psicologico
Continuum (serie tv) Un conflitto del futuro che continua nel passato, alterando la linea temporale
Interstellar (film) La relatività del tempo legata ai viaggi spaziali e alla gravità
Travelers (serie tv) Coscienze dal futuro inviate nel passato per prevenire il collasso della società
Senza domani (film) Un loop temporale in un contesto bellico per cambiare l’esito di una battaglia persa

6 film e serie tv sui viaggi nel tempo da non perdere

6. Timeless

Questa serie tv presenta un gruppo di persone che cerca di evitare che un’organizzazione ignota cambi il corso della storia tramite l’uso di una macchina del tempo. La storia però è molto più complessa e sembra che tutto, compresa la formazione del gruppo, sia in realtà parte di un piano più ampio. Perché vederlo: per l’approccio avventuroso che esplora diversi periodi storici in ogni episodio.

5. Predestination

Film del 2014 con Ethan Hawke e Sarah Snook. La storia vede un agente temporale dare la caccia a un terrorista che viaggia nel tempo. L’agente viene forzato a ritirarsi per le ferite riportate in una missione, ma la cattura dell’attentatore diventa la sua ossessione. Perché vederlo: per la sua trama intricata e un colpo di scena finale che ridefinisce completamente tutto ciò che si è visto.

4. Continuum

Serie tv conclusa nel 2015. La storia si focalizza sul conflitto tra un gruppo di terroristi del 2077, che viaggia indietro nel tempo fino al 2012, e un poliziotto che accidentalmente va con loro. I terroristi continuano i loro attacchi per fermare le corporazioni del futuro, mentre l’agente di polizia li combatte senza rivelare la sua provenienza. Perché vederlo: per la riflessione sulle conseguenze etiche e morali del cambiare il passato.

3. Interstellar

Considerato uno dei film più belli di sempre, è scritto e diretto da Christopher Nolan. La storia è ambientata nel 2067 su una Terra afflitta da una carestia. Un ex ingegnere della NASA scopre una missione segreta per salvare l’umanità attraverso un wormhole. Il protagonista viaggia nello spazio, dove si presentano enormi problemi legati allo scorrimento del tempo. Perché vederlo: per l’approccio scientificamente rigoroso e l’impatto emotivo della relatività temporale, come analizzato anche su portali come IMDb.

2. Travelers

I protagonisti della serie sono “viaggiatori” mandati indietro nel tempo con lo scopo di prevenire il collasso della società. Ad essere precisi, è la loro coscienza a essere spedita nel passato, nel corpo di persone prossime alla morte per avere un impatto minimo sulla linea temporale. I loro compiti vengono decisi dal “Direttore”, un’intelligenza artificiale che monitora la linea temporale dal futuro. Perché vederlo: per l’originale concetto di viaggio nel tempo basato sulla coscienza e le missioni ad alta tensione.

1. Senza domani (Edge of Tomorrow)

Film del 2014 con Tom Cruise ed Emily Blunt, tratto da un manga giapponese. La storia è ambientata in un mondo invaso dagli alieni. Un maggiore dell’esercito, senza esperienza di combattimento, viene spedito in prima linea. Nella battaglia muore, ma si risveglia e rivive lo stesso giorno. Inizia così la sua missione: usare questo loop temporale per imparare a sconfiggere il nemico. Perché vederlo: per il ritmo adrenalinico e l’uso intelligente del loop temporale come meccanismo di crescita del personaggio.

Immagine di copertina: da Pixabay

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
I 7 migliori film e serie tv di Sam Claflin: da Hunger Games a Io prima di te
Sam Claflin

Sam Claflin è un attore britannico versatile, noto al grande pubblico per ruoli iconici in film campioni d'incassi come Io Scopri di più

La saga di Saw: tra enigmi e sangue
saw l'enigmista

La saga di Saw: trama, personaggi e film dell'enigmista Da quando ha fatto il suo inquietante debutto nel 2004, la Scopri di più

Ivano De Matteo, Mia | Recensione
Mia. La pellicola disarmante, dura e coinvolgente di Ivano De Matteo

Il 6 aprile 2023 irrompe nelle sale cinematografiche Mia, il nuovo disarmante, duro e coinvolgente lavoro di Ivano De Matteo. Scopri di più

Female rage: il fenomeno spiegato attraverso il cinema
Female rage: il fenomeno spiegato attraverso il cinema

La Female rage, o rabbia femminile, è oggi un fenomeno molto usato nella produzione di diversi contenuti cinematografici, dai film Scopri di più

Film con Julia Roberts: 4 da vedere
Film con Julia Roberts: 4 da vedere

Bella, simpatica e carismatica, Julia Roberts è indubbiamente una delle poche attrici hollywoodiane ad essere diventate un’icona senza tempo. L’attrice Scopri di più

Film con Eva Longoria: 5 da vedere
Film con Eva Longoria: 5 da vedere

Eva Jacqueline Longoria è nata a Corpus Christi, nel Texas, il 15 marzo del 1975, ed è un'attrice, modella, regista, Scopri di più

A proposito di Raffaele Pepe

Nato nel 2001, si appassiona sin da piccolo alla cultura e alla storia dell'Oriente, cosí inizia gli studi presso l'Orientale. É anche un amatore della lettura e dei prodotti audiovisivi.

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Pepe

Commenta