Demoni di Supernatural: i 5 più famosi della serie

Demoni di Supernatural: i 5 più famosi della serie

Demoni di Supernatural: la serie tv famosa con i due fratelli Winchester.

Per chi non conoscesse la serie tv Supernatural è arrivato il momento di iniziare a guardarla! Oltre che per i due bellissimi protagonisti, la serie è un misto tra horror, fantasy e drammatico e in alcune parti anche molto comico. Creata da Eric Kripke dal 2005 al 2020, è composta da ben 15 stagioni per un complessivo di 327 episodi. La storia, nonostante le lunghe stagioni, non è mai ripetitiva: il colpo di scena è sempre dietro l’angolo e spinge lo spettatore a proseguire la visione.

Breve accenno alla trama

I personaggi della serie tv Supernatural sono due fratelli: Dean Winchester e Sam Winchester. La storia si apre con un tragico evento, ovvero la morte della loro madre quando erano ancora solo dei bambini piccoli, per mano di un demone. La loro vita, da quel momento, sarà una continua avventura. Il padre, John Winchester li avvia alla carriera della caccia soprannaturale con un duplice scopo: imparare a difendere sé stessi dalle mostruosità che si celano nell’ombra e anche con lo scopo di trovare ed eliminare, insieme ai tanti demoni di Supernatural, il demone che ha ucciso la loro madre.

Quali sono i demoni di Supernatural?

Calata nell’universo soprannaturale, la serie tv Supernatural, fa dello studio della demonologia un perno su cui si basa l’intera sottotrama. Sono molti i personaggi che, durante le 15 stagioni, fungono da protagonisti demoniaci, molti dei quali sono ispirati a leggende e tradizioni di ogni parte del mondo: demoni giapponesi, indiani, cinesi. Ma è soprattutto sulla religione cristiana che si basa l’ispirazione per la creazione dei demoni di Supernatural più potenti e duraturi. Ecco, quindi, un elenco delle apparizioni di demoni di Supernatural più importanti:

  1. Azazel, il primo demone che appare nella serie tv Supernatural, anche chiamato Demone dagli occhi gialli, per via di questa sua caratteristica oculare. Fa parte dei quattro Prìncipi infernali, ed erano considerati come generali delle armate demoniache. Nella Bibbia, il suo nome appare in associazione al rito del capro espiatorio, ovvero un luogo deserto in cui veniva mandato il capro espiatorio contenente tutti i peccati degli ebrei durante il Giorno dell’Espiazione. In seguito, con l’interpretazione del Libro di Enoch, Azazel venne riconosciuto come uno degli angeli caduti per aver fornito agli esseri umani delle conoscenze proibite.
  2. Lilith, nella serie tv Supernatural è considerata la prima persona a divenire un demone per mano di Lucifero, per questo è uno tra gli esseri soprannaturali più potenti e i suoi occhi sono caratterizzati dal colore bianco. La figura di Lilith è presente in molte culture, anche antiche, come nella cultura mesopotamica del III millennio a.C., dove è rappresentata come demone della tempesta, ritenuta portatrice di disgrazia e morte.
  3. Asmodeo, fa parte anch’esso dei Prìncipi infernali che nella serie tv li vedono caratterizzati dagli occhi gialli. La sua entrata in scena è contraddistinta da un abbigliamento inusuale per i demoni di Supernatural, ovvero un elegante completo interamente bianco lucido. Nella demonologia egli è un potente demone biblico ebraico, citato nel Libro di Tobia come simbolo della discordia coniugale.
  4. Abaddon, nella serie tv fa parte dei Cavalieri infernali, subito al di sotto dei principi ed è caratterizzato come uno tra i demoni di Supernatural più sanguinari. Nella Bibbia ebraica rappresenta la distruzione o un luogo in rovina, un abisso. Mentre nel Libro dell’Apocalisse non rappresenta più un luogo, bensì un individuo, descritto come Angelo dell’abisso e re di un’armata di locuste infernali.
  5. Lucifero, non poteva mancare nella serie tv Supernatural, il detentore del potere dell’inferno stesso. Lucifero nelle varie puntate si mostra come un uomo alla ricerca di potere, capace di ingannare e confondere abilmente gli uomini. Nell’Antico Testamento Lucifero è il classico nome assegnato a Satana, a cui è accostato il regno del peccato e della perdizione.

“Demoni di Supernatural” – Fonte foto: Wikipedia, autore Gage Skidmore

Altri articoli da non perdere
Film giapponesi: 5 titoli che potreste tatuarvi
5 titoli di film giapponesi che potreste tatuarvi

5 titoli di film giapponesi che potreste tatuarvi! Chi non adora un buon barbecue? Puoi cuocerci di tutto: verdure, carne, Scopri di più

Lo sguardo nel cinema: identificazione e male gaze
Lo sguardo nel cinema

  Lo sguardo è di solito centrale, in qualsiasi situazione. Quando vediamo qualcosa che ci piace siamo quasi ipnotizzati nel Scopri di più

Invecchiamento femminile: come viene trattato dentro e fuori lo schermo
invecchiamento femminile

Il fenomeno dell’invecchiamento o aging è stato da sempre un fattore problematico nel mondo dello spettacolo e ha riguardato soprattutto Scopri di più

Episodi di Grey’s Anatomy: 4 assurdi da ricordare
Episodi di Grey’s Anatomy

Gli episodi di Grey’s Anatomy sono ritornati con la nuovissima ventesima stagione della serie, pronta a condividere nuove storie e Scopri di più

Kim Ki-duk: i 5 film per ricordare il regista sudcoreano
kim ki-duk

Kim Ki-duk, pluripremiato regista sudcoreano, è venuto a mancare l’11 dicembre a seguito di complicazioni legate al Covid-19. Abbiamo selezionato Scopri di più

Rom-Coms anni ‘90: 5 film da guardare assolutamente
Rom-Coms anni ‘90: 5 film da guardare assolutamente

Gli anni ’90 sono artefici delle commedie romantiche per eccellenza, le cosiddette Rom-Coms, una combinazione perfetta tra dramma, romanticismo e Scopri di più

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta