L’evoluzione della sitcom: da Friends a How I met your mother

How I met your mother vs Friends: l'evoluzione della sitcom

L’evoluzione della sitcom che si protrae da decenni è un fenomeno inarrestabile. Il genere ha accolto sempre più connotazioni attraverso gli esempi che ne hanno fatto la storia, su tutti, la serie cult degli anni ’90: Friends. I più appassionati non possono che considerarla la madre di tutte le serie ‘da situazione’ successive, come se ne fossero tutte una grande citazione, basti pensare ad How I met your mother.

Sebbene l’alone di nostalgia di chi canticchia l’iconica sigla dei The Rembrandts continui a essere forte, il successo della sitcom succeditrice è giustificato da una nuova e a tratti più curata comicità e drammaticità. Le similarità di trama e personaggi sembrano essere più un tributo che una pigra copia, un’evoluzione che parte da una base solida per esplorare nuove direzioni narrative.

Friends e HIMYM: le somiglianze innegabili

Entrambe le sitcom ruotano attorno a un gruppo di amici a New York che affrontano le sfide dell’ingresso nel mondo adulto, appoggiandosi l’uno all’altro. Il punto di ritrovo è un locale pubblico: l’iconico divano del Central Perk in Friends e il tavolo fisso del MacLaren’s Pub in How I met your mother.

I parallelismi tra i personaggi

Fin anche i personaggi sembrano essere correlati secondo archetipi simili:

  • Il romantico sognatore: Ross e Ted sono entrambi professori un po’ nerd, innamorati per tutto l’arco narrativo della “ragazza del gruppo”, e legati da amicizie nate al college (Ross con Chandler, Ted con Marshall).
  • La coppia stabile: Monica e Chandler e Lily e Marshall rappresentano il cuore emotivo del gruppo, incarnando la stabilità affettiva e affrontando temi come la difficoltà ad avere figli.
  • Lo scapolo impenitente: Joey e Barney sono i casanova del gruppo, con le loro iconiche catchphrase (“How you doin’?” vs “Legen…dary”). Entrambi nascondono dietro la loro facciata un vuoto psicologico, anche se in Barney questo aspetto viene approfondito con maggiore drammaticità.
  • La nuova arrivata: Sia Rachel che Robin sono le “new entry” del gruppo nel primo episodio, catalizzatrici di dinamiche amorose complesse con due membri del gruppo maschile.

L’evoluzione della sitcom: le differenze chiave

Nonostante le somiglianze, le differenze sono profonde e segnano l’evoluzione del genere.

Struttura narrativa: lineare vs. racconto a ritroso

Questa è forse la differenza più grande. Friends ha una narrazione prevalentemente lineare ed episodica. Sebbene ci siano trame orizzontali, molti episodi sono autoconclusivi e godibili singolarmente. How I met your mother, invece, si basa su una narrazione a cornice: è un lungo flashback raccontato da un Ted del futuro. Questo permette l’uso di espedienti narrativi complessi come il narratore inaffidabile, i flashforward e un mistero centrale (chi è la madre?) che rende la serie fortemente serializzata.

Tono: comicità pura vs. commedia drammatica

HIMYM tratta il passato complesso dei personaggi con un tono più drammatico. Sebbene anche Friends abbia momenti toccanti, il dramma in How I met your mother ha un peso maggiore (la morte del padre di Marshall, l’infertilità di Robin, il rapporto di Barney con il padre assente). Questa fusione tra commedia e dramma (dramedy) rappresenta un’ulteriore evoluzione, culminata in un finale controverso che ha diviso il pubblico, a differenza del lieto fine atteso e rassicurante di *Friends*.

Tabella comparativa: Friends vs. How I Met Your Mother

Elemento di confronto Friends vs. How I met your mother
Struttura narrativa Friends: Lineare, perlopiù episodica. HIMYM: A cornice (flashback), fortemente serializzata.
Coppia centrale Friends: Ross & Rachel (tira e molla). HIMYM: Ted & “La Madre” (mistero da risolvere).
Tono Friends: Prevalentemente comico e leggero. HIMYM: Commedia drammatica (dramedy).
Tecnica di ripresa Friends: Girato con pubblico dal vivo (laugh track). HIMYM: Girato senza pubblico (maggiore flessibilità registica).

Un successo senza tempo

Stabilire una superiorità oggettiva è impossibile. Come evidenziato anche dal lungo dibattito online, entrambe le serie sono perfettamente incastrate nella loro epoca, riflettendo le esigenze del pubblico. Certamente, la qualità di un prodotto è data dalla sua atemporalità. Entrambe si fronteggiano molto bene, incarnando le gioie dell’innamoramento e la disperazione dell’inadeguatezza, temi universali che ne decretano il successo indiscutibile.

Fonti e riferimenti

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 10/09/2025.

Altri articoli da non perdere
2 Broke Girls (serie tv) | Recensione
2 Broke Girls

2 Broke Girls è una serie televisiva statunitense ideata per la Warner Bros Television da Michael Patrick King, produttore esecutivo e Scopri di più

Episodi di Modern Family: i 5 più divertenti
Episodi di Modern Family: i 5 più divertenti

Modern Family è una sitcom americana di Christopher Lloyd e Steven Levitan, prodotta dalla 20th Century Fox Television, che segue Scopri di più

Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90
Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90

Il 10 settembre 1990 viene trasmesso sulla NBC il primo episodio della sitcom Willy il Principe di Bel Air, in Scopri di più

A proposito di Francesca Zampelli

Vedi tutti gli articoli di Francesca Zampelli

Commenta