Fight Club e la figura del doppio

Fight Club e la figura del doppio

Fight Club, l’acclamato film di David Fincher del 1999, è una complessa esplorazione dell’identità, dell’alienazione sociale e della ribellione contro il consumismo. Basato sull’omonimo romanzo di Chuck Palahniuk, il film racconta la storia di un uomo la cui lotta interiore lo porta a creare un carismatico alter ego, Tyler Durden. Attraverso una serie di attività sempre più radicali, i due fondano una società segreta che diventa simbolo di un’insurrezione nichilista contro la società moderna.

La figura del doppio: dal doppelgänger letterario a Tyler Durden

Il tema del “doppio” o doppelgänger è un topos classico della letteratura, da Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson a Il visconte dimezzato di Italo Calvino. Fëdor Dostoevskij, in particolare, ha spostato questo conflitto dal piano puramente morale (bene vs male) a quello psicologico e sociale. Come sottolineato da Freud, lo scrittore russo ha descritto la lotta interiore come sintomo dell’alienazione dell’individuo. Palahniuk riprende questa idea in Fight Club, mostrando il fallimento dell’uomo contemporaneo attraverso Tyler Durden (Brad Pitt), l’alter ego del protagonista senza nome, interpretato da Edward Norton.

Fight Club: i due volti dell’identità

Il narratore (“Jack”) Tyler Durden
Rapporto con la società: impiegato anonimo, schiavo del consumismo e dell’arredamento ikea. Rapporto con la società: leader anarchico e carismatico che vuole distruggere il sistema capitalista.
Stato psicologico: soffre di insonnia cronica, è apatico e alienato. Sviluppa un disturbo dissociativo. Stato psicologico: è la personificazione della sicurezza, della libertà e dell’azione. Non dorme mai perché è l’altra metà del narratore.
Relazione con Marla Singer: la vede come una bugiarda che invade i suoi spazi e ne è attratto in modo conflittuale. Relazione con Marla Singer: incarna la libertà sessuale che il narratore reprime. Diventa il suo amante.

Dall’insonnia al Progetto Mayhem: l’analisi psicologica

Il film esplora la dualità attraverso la psicologia del Narratore. La sua esistenza vuota e la sua schiavitù dal consumismo lo portano a soffrire di insonnia cronica. Questa condizione è il catalizzatore che innesca un Disturbo Dissociativo dell’Identità (DDI), come definito da fonti mediche autorevoli quali il Manuale MSD. Tyler Durden non è una persona reale, ma una proiezione: l’incarnazione di tutto ciò che il Narratore vorrebbe essere. La loro relazione si evolve dalla creazione del Fight Club, uno sfogo per la rabbia repressa, al Progetto Mayhem, un’organizzazione terroristica anarchica che mira a cancellare il debito finanziario, mostrando la pericolosa escalation dall’auto-scoperta alla distruzione nichilista.

Questioni morali e filosofiche del film

Fight Club è un film denso di questioni filosofiche, come documentato da database di riferimento come IMDb. Critica ferocemente il consumismo, interrogandosi se l’accumulo di beni possa portare alla felicità. Tocca temi esistenzialisti come la ricerca di un significato in un mondo che valorizza il conformismo. Esplora il concetto di mascolinità tossica e il legame tra violenza e potere, interrogandosi sul ruolo dell’aggressività nella società. Infine, il pensiero di Tyler Durden è intriso di riferimenti alla filosofia di Nietzsche, in particolare alle idee sulla volontà di potenza, la “morte di Dio” e la necessità del superamento di sé. Il film non offre risposte, ma pone domande provocatorie sull’identità e sulla ribellione nell’era contemporanea.

Fonte immagine in evidenza: tratta dal film di David Fincher, Fight Club, Wikipedia

Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
The Witch di Robert Eggers | Recensione
The Witch di Robert Eggers | Recensione

Se sei alla ricerca di un horror innovativo, The Witch di Robert Eggers fa sicuramente al tuo caso. Lontano dal Scopri di più

Film di Glen Powell: i 7 da non perdere
Film di Glen Powell: i 7 da non perdere

L’enorme e recente successo di Tutti tranne te, distribuito nelle sale nel 2023, ha riportato in auge il talento di Scopri di più

Film indipendenti: 7 capolavori stranieri da non perdere
film indipendenti

Un film indipendente, o "indie", è un'opera cinematografica prodotta al di fuori del sistema dei grandi studi di produzione (le Scopri di più

5 film e 5 documentari queer per il Pride Month (e non solo)
pride month

Dopo aver visto serie tv e canzoni a tema, oggi vi consigliamo 5 film e 5 documentari queer per il Scopri di più

Film Heroine Disqualified, problemi di cuore | Recensione
Film Heroine Disqualified, problemi d'amore | Recensione

Ci sono periodi in cui la leggerezza di un teen-drama giapponese potrebbe alleviare le vostre preoccupazioni, senza alcun dubbio. Un Scopri di più

Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione
Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione

Il 28 settembre 2023 è uscito in Italia Asteroid City, il nuovo film già presentato in anteprima mondiale al Festival Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Barone

Laureata in Lingue e Culture Comparate presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale e attualmente studentessa magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale all'Università degli Studi di Padova. La mia passione per le arti in tutte le sue forme dal cinema alla letteratura guida il mio percorso accademico e professionale. Ogni aspetto della creatività mi affascina, e credo fermamente nel potere delle storie e delle immagini di trasformare il mondo che ci circonda!

Vedi tutti gli articoli di Martina Barone

Commenta