I film d’animazione educativi sono strumenti potenti per affrontare temi complessi in famiglia, perché non esiste un’età giusta per guardarli e imparare. Derivati dai cartoni animati, i moderni film d’animazione uniscono intrattenimento a profonde lezioni sulla crescita, sulle emozioni e sui legami, diventando un supporto prezioso per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva di bambini e ragazzi. Qui vi proponiamo 3 titoli che possono insegnare qualcosa di nuovo a tutta la famiglia.
Indice dei contenuti
Film d’animazione educativi: una guida rapida
| Film e studio di produzione | Lezione educativa principale e target d’età |
|---|---|
| Coco (Disney/Pixar) | Lezione: elaborazione del lutto, importanza della memoria e valore della famiglia. Target d’età: dai 7 anni in su. |
| Luca (Disney/Pixar) | Lezione: gestione dell’ansia, accettazione della diversità e valore dell’amicizia. Target d’età: dai 6 anni in su. |
| Red (Disney/Pixar) | Lezione: accettazione dei cambiamenti della pubertà e gestione delle emozioni intense. Target d’età: dai 9 anni in su. |
3 film d’animazione educativi da non perdere
1. Coco (2017)
Vincitore del Premio Oscar come miglior film d’animazione, Coco è un capolavoro prodotto da Pixar. Ambientato durante la festività messicana del Día de los Muertos, il film segue il viaggio di Miguel, un ragazzino che sogna di diventare musicista nonostante il divieto della sua famiglia. Per errore, finisce nel mondo dei morti, dove scoprirà un importante segreto familiare. Questo film è profondamente educativo perché affronta con delicatezza il tema dell’elaborazione del lutto e l’importanza di onorare la memoria dei propri antenati. Insegna il valore della famiglia e incoraggia a perseguire le proprie passioni.
- Spunto di discussione: “Perché è importante ricordare le persone che non ci sono più? In che modo possiamo tenerle vive nei nostri cuori?”
2. Luca (2021)
Diretto da Enrico Casarosa, Luca è un omaggio all’Italia e all’amicizia. Il protagonista è un giovane mostro marino che, insieme al suo amico Alberto, scopre di potersi trasformare in un essere umano sulla terraferma. I due vivono un’estate indimenticabile a Portorosso, un villaggio della riviera ligure, sognando una Vespa e nascondendo la loro vera natura. Il messaggio educativo è potente: la frase “Silenzio, Bruno!”, con cui Alberto insegna a Luca a zittire la voce interiore della paura, è una metafora efficace per la gestione dell’ansia. Il film insegna a non lasciarsi bloccare dalle insicurezze e ad abbracciare la diversità, un tema supportato da fonti autorevoli come l’ospedale Bambino Gesù che offre consigli su come gestire le paure infantili.
- Spunto di discussione: “Cos’è il tuo ‘Bruno’? C’è una paura che a volte ti impedisce di fare qualcosa che ti piacerebbe?”
3. Red (2022)
Diretto da Domee Shi, Red è una brillante metafora della pubertà. La protagonista è Mei Lee, una tredicenne cino-canadese che, a causa di un’antica maledizione di famiglia, si trasforma in un gigantesco panda rosso ogni volta che prova emozioni troppo forti. Questo film d’animazione spiega in modo semplice e divertente i tumultuosi cambiamenti dell’adolescenza, senza demonizzarli. Insegna l’importanza di accettare il proprio corpo che cambia e di imparare a gestire le emozioni intense. Affronta anche il delicato conflitto intergenerazionale tra madre e figlia, mostrando come la comprensione reciproca possa sanare le fratture.
- Spunto di discussione: “A volte ti capita di sentirti come Mei, che non riesci a controllare le tue emozioni? Cosa ti aiuta a calmarti?”
Fonte immagine di copertina per articolo sui film d’animazione educativi: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 27/09/2025

