Film di Bong Joon-ho: 3 da vedere

Film di Bong Joon-ho: 3 da vedere

Bong Joon-ho nasce a Daegu il 14 settembre 1969, è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico sudcoreano. I film di Bong Joon-ho lo hanno reso uno dei migliori registi sudcoreani, sono spesso incentrati su tematiche sociali e presentano un mix tra generi cinematografici. Nel 2020 grazie all’acclamato film Parasite, di cui è regista, sceneggiatore e produttore, si è aggiudicato la Palma d’Oro al festival di Cannes e successivamente tre Premi Oscar: alla migliore sceneggiatura originale, al miglior regista e al miglior film. Ma oltre al film Parasite, Bong Joon-ho ha diretto e sceneggiato altrettanti film incredibili. In questo articolo ne scopriremo tre.

Ecco i 3 film di Bong Joon-ho da vedere

1. Snowpiercer

Il film di Bong Joon-ho “Snowpiercer”  è  tratto dal graphic novel “Le Transperceneige” ed è ambientato in un futuro post-apocalittico in cui un gruppo di sopravvissuti viaggia su un treno circolante dopo che il mondo è stato devastato da una nuova era glaciale. Divisi in classi sociali, i passeggeri lottano per la sopravvivenza e la ribellione contro l’oppressione. Il protagonista, Curtis, guida una rivolta fino alla locomotiva con l’intento di confrontarsi con il creatore del treno, Wilford. La storia si snoda attraverso una serie di eventi che culminano in una rivelazione scioccante e un finale sorprendente. La produzione del film è stata iniziata nel 2005 e ha coinvolto un budget significativo, diventando la produzione coreana più costosa di sempre. Snowpiercer coinvolge un ricco cast di attori di rilievo: Chris Evans, Tilda Swinton, John Hurt, Jamie Bell, Song Kang-ho, Octavia Spencer ed Ed Harris.

2. Okjia

“Okja” è un film di Bong Joon-ho scritto e diretto da egli stesso. La trama segue la storia di una giovane ragazza coreana di nome Mija, il cui amato animale, un maiale geneticamente modificato chiamato Okja, viene preso dalla Mirando Corporation, una multinazionale che lo aveva creato come parte di un esperimento. Mija si impegna a salvare Okja e a portarlo via dalle mani della Mirando, lavorando con un gruppo di attivisti animalisti. Il film affronta temi come l’etica dell’allevamento degli animali, il capitalismo corporativo e il legame tra esseri umani e animali. Mentre Mija lotta per proteggere Okja e per far luce sui maltrattamenti degli animali da parte della Mirando, si trova ad affrontare ostacoli emotivi e fisici lungo il cammino. Alla fine riesce a salvare Okja e ad ottenere un lieto fine, portando l’animale a casa sua in Corea insieme a un maialino che ha salvato. Anche questo film di Bong Joon-ho vanta un cast eccezionale, che include Ahn Seo-hyun, Tilda Swinton, Jake Gyllenhaal, Paul Dano, Lily Collins e Giancarlo Esposito.

3. Cane che abbaia non morde – Barking Dogs Never Bite

Questo è un film di Bong Joon-ho al suo debutto alla regia nel 2000. Il titolo originale del film è un riferimento a Il cane delle Fiandre, un romanzo ottocentesco di Ouida sugli animali domestici molto popolare in alcuni paesi dell’Asia orientale. Ko Yun-ju, il protagonista, è un nullafacente frustato e un professore universitario senza impiego fisso, il cui matrimonio è in crisi. Lui è infastidito dall’abbaiare dei cani nel suo condominio tanto da rapirne uno, causandone accidentalmente la morte. La giovane bibliotecaria Park Hyun-nam, una giovane di buon cuore, inizia a indagare sulla sparizione di quest’ultimo per conto di un’inquilina del palazzo. Il film di Bong Joon-ho è una commedia surreale-demenziale che offre una riflessione profonda sulla società e sulla condizione umana. Joon-ho analizza amaramente il sistema coreano, evidenziando il misoginismo, le disuguaglianze sociali e le psicosi umane. La colonna sonora avant-jazz aggiunge un ulteriore strato di follia alle sequenze più surreali.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Peplum, le origini e la fine di un genere cinematografico italiano
Peplum, le origini e la fine di un genere cinematografico italiano

Il termine peplum è usato per indicare un genere del cinema italiano del Novecento che mescola elementi storici, mitologici e Scopri di più

Doc – Nelle tue mani: i personaggi principali
Doc - Nelle tue mani

La serie TV Doc - Nelle tue mani, con protagonista Luca Argentero, ha conquistato il pubblico italiano raccontando storie di Scopri di più

Film con Tom Hiddleston: i 3 da non perdere
Film con Tom Hiddleston: i 3 da non perdere

Thomas William Hiddleston è un attore britannico nato nel 1981 conosciuto dal pubblico essenzialmente per il suo ruolo di Loki, Scopri di più

The Mask: il film più iconico di Jim Carrey
The Mask il film più iconico di Jim Carrey

Jim Carrey è uno dei più grandi attori di sempre del cinema contemporaneo, l'uomo che ha dato vita ai personaggi Scopri di più

Il posto delle fragole (1957): recensione ed analisi
una scena del film Il posto delle fragole.

Il posto delle fragole è un film del 1957, tra i più famosi e celebri tra quelli diretti dal regista Scopri di più

Curiosità su Pulp Fiction: 5 da sapere
Curiosità su Pulp Fiction: 5 da sapere

Pulp Fiction, film diretto dal famosissimo regista Quentin Tarantino e sceneggiato insieme a Roger Avary, è uno dei film gangster Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gaia Pisacane

Vedi tutti gli articoli di Gaia Pisacane

Commenta