Film di Joey King: 5 da vedere

Film di Jeoy King: 5 da conoscere

Il giovane talento di Netflix Joey King, classe 1999, nasce e cresce nella culla del cinema, alimentando sin da bambina il suo profondo amore per la scena cinematografica. Il suo vero debutto avviene con la trilogia di The Kissing Booth, disponibile appunto su Netflix, ma altri film di Joey King le hanno consentito di arrivare pronta ad altri progetti.

Ecco 5 film di Joey King da non perdere

1. The Act

In questa miniserie del 2019, Joey King consacra la sua bravura davanti la telecamera portando in scena uno degli avvenimenti più controversi della cronaca nera americana: il caso di Gipsy Rose Blanchard. La storia vera di questa ragazza è un sopruso compiuto dalla madre affetta dalla sindrome di Munchhausen per procura che la porta a iper-proteggere sua figlia costringendola a torture psicologiche e fisiche finché la ragazza diventerà colpevole dell’omicidio della madre. Joey King veste i panni proprio della vittima di questa storia, Gipsy Rose, in un lavoro proposto da Nick Antosca e distribuito da Hulu.

2. The In Between – Non ti perderò

Film del 2022, vede Joey King nei panni della protagonista Tessa, che si convince di ricevere segnali dall’aldilà da parte del suo grande amore, scomparso in un incidente. Disponibile su Netflix, il film lancia ancora di più la giovane attrice che, a questo punto, sta vivendo un vero e proprio picco della sua carriera. Il successo e i riconoscimenti non fanno che aumentare.

3. Bullet Train

Nello stesso anno, nel 2022, viene rilasciato il nuovo film con protagonista Brad Pitt, l’adattamento del romanzo giapponese I sette killer dello Shinkansen: al suo fianco sulla scena Aaron Taylor-Johnson, Channing Tatum, Sandra Bullock e Ryan Reynolds per citarne alcuni, e con loro anche la giovane Joey King, che veste i panni di Prince. Un thriller interamente ambientato su un treno ad alta velocità che vi terrà incollati allo schermo dall’inizio alla fine.

4. A family affair

Nel giugno 2024, è uscito questo nuovo progetto di Joey King, con anche Zac Efron e Nicole Kidman. Distribuito anche questo da Netflix, la King interpreta Zara, assistente personale di Chris Cole (Zac Efron), che però oltre a dover rapportarsi con il suo capo in ambito professionale, se lo ritroverà in casa e lo sorprenderà a letto con sua madre (Nicole Kidman). Una perfetta commedia americana per intrattenersi durante un pomeriggio estivo.

5. We Were the Lucky Ones

Il più recente film di Joey King, rilasciato questa volta da Disney+, è anch’esso del 2024. In questa pellicola l’attrice è affiancata da Logan Lerman, Henry Lloyd-Hughes, Amit Rahav e Hadas Yaron. Viene raccontata la tragedia dell’Olocausto attraverso gli occhi dei fratelli Kurc, figli di genitori polacchi che durante il pieno della guerra vengono scombussolati dal corso degli eventi. Alcuni vengono deportati, altri scappano in vari paesi del mondo, e alla fine del conflitto i sopravvissuti si cercano a vicenda provando a ricongiungersi.

Fonte immagine in evidenza: Youtube

Altri articoli da non perdere
Commedie romantiche: la top 10 da non perdere
Commedie romantiche: top 10 da non perdere

Le commedie romantiche rappresentano uno dei generi cinematografici più amati, capaci di coinvolgere il pubblico nella storia d’amore dei protagonisti Scopri di più

L’amore secondo Dalva | Recensione
L’amore secondo Dalva recensione del film di Emmanuelle Nicot con Zelda Samson, Alexis Manenti, Jean-Louis Coulloc’h e Fanta Guirassy (Credits: Teodora Film)

L’amore secondo Dalva, la recensione del film di Emmanuelle Nicot con Zelda Samson, Alexis Manenti, Jean-Louis Coulloc’h e Fanta Guirassy Scopri di più

The Rocky Horror Picture Show, antesignano della fluidità di genere
The Rocky Horror Picture Show

Negli ultimi anni si è dibattuto molto sul concetto di fluidità di genere, rimesso in discussione di recente in Italia Scopri di più

Joachim Trier e il peso della ricerca di sé stessi in La persona peggiore del mondo
Joachim Trier e la ricerca di sé in "La persona peggiore del mondo"

Cos'è che ci rende realmente cattivi ed egoisti? Ma soprattutto, lo siamo realmente o la verità è che non riusciamo Scopri di più

Leslie Cheung, ricordando un’icona

Nato nel 1956, Leslie Cheung è stata una delle più grandi star di Hong Kong, prima nell'era d'oro del Cantopop Scopri di più

The Fountain-l’Albero della Vita, recensione con spoiler e analisi del cult filosofico
The Fountain

The Fountain- l'Albero della Vita, la recensione e l'analisi di un piccolo cult filosofico che ha molto da insegnare al Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta