Luci soffuse, una coperta calda e una cioccolata fumante: il periodo natalizio è il momento perfetto per rilassarsi con un buon film. Che siate alla ricerca di una commedia sentimentale, di un capolavoro d’animazione o di qualcosa di completamente inaspettato, la cinematografia a tema natalizio offre una vasta scelta. La nostra redazione ha selezionato una lista di 15 film di Natale per tutti i gusti, per riscoprire vecchi classici e trovare nuove ispirazioni.
In questo approfondimento:
I film di Natale per categoria
Categoria | Titoli Consigliati |
---|---|
Classici Sentimentali e Commedie | Il Grinch, Serendipity, Harry ti presento Sally, La vita è meravigliosa, Love Actually, Fantaghirò |
Animazione e Fantasia | Frozen, Nightmare Before Christmas, Edward mani di forbice, Balto |
Non Convenzionali | Die Hard, Parenti Serpenti, Carol, Il Padrino, Fanny e Alexander |
I grandi classici da (ri)vedere
Il Grinch (2000)
Con uno straordinario Jim Carrey, questo film tratto dal libro del Dr. Seuss esplora il vero significato del Natale attraverso gli occhi di una creatura cinica dal cuore atrofizzato e di una bambina piena di speranza. Perfetto per grandi e piccini.
Serendipity (2001)
Una commedia romantica ambientata in una New York innevata che celebra la serendipità, ovvero la fortuna di fare scoperte felici per puro caso. Un film sul destino e sulle coincidenze che guidano l’amore.
Harry ti presento Sally (1989)
Un classico intramontabile che esplora l’amicizia e l’amore tra uomo e donna. La celebre scena della dichiarazione finale durante la notte di Capodanno lo rende un film perfetto per il periodo delle feste.
La vita è meravigliosa (1946)
Un cult in bianco e nero di Frank Capra, tratto dal racconto The Greatest Gift. Un uomo disperato riceve la visita di un angelo alla Vigilia di Natale, che gli mostra come sarebbe il mondo se lui non fosse mai nato. Un film commovente sull’importanza della vita di ogni individuo.
Love Actually (2003)
Dieci storie d’amore che si intrecciano in una Londra prenatalizia. Dalle dichiarazioni plateali ai gesti silenziosi, questo film corale è diventato un simbolo delle commedie romantiche natalizie.
Fantaghirò (1991)
Miniserie televisiva fantasy tutta italiana, ispirata a una fiaba di Italo Calvino. Le avventure della principessa guerriera Fantaghirò sono state un appuntamento fisso delle feste natalizie per un’intera generazione.
Capolavori d’animazione per tutte le età
Frozen (2013)
Un classico d’animazione Disney che, pur non essendo strettamente natalizio, con le sue atmosfere gelide è perfetto per la stagione. Al centro della storia c’è l’amore fraterno, un legame capace di sciogliere anche un cuore di ghiaccio.
Nightmare Before Christmas (1993)
Il capolavoro in stop-motion di Tim Burton è il film perfetto per chi ama sia Halloween che il Natale. Jack Skeletron, re del mondo di Halloween, scopre il Natale e decide di “importarlo” a modo suo, con risultati catastrofici e divertenti.
Edward mani di forbice (1990)
Un’altra fiaba gotica di Tim Burton. La celebre scena in cui Edward scolpisce il ghiaccio, creando una nevicata artificiale sotto cui balla Winona Ryder, è una delle immagini più poetiche e natalizie della storia del cinema.
Balto (1995)
La storia, ispirata a fatti reali, di un cane mezzo-lupo che guida una spedizione eroica attraverso una bufera di neve in Alaska per portare medicine a un villaggio di bambini. Un racconto di coraggio, amore e accettazione.
Film di Natale non convenzionali
Die Hard – Trappola di Cristallo (1988)
Per un Natale col botto. Questo action movie con Bruce Willis si svolge interamente durante la Vigilia di Natale in un grattacielo di Los Angeles. Negli USA è considerato un classico natalizio a tutti gli effetti.
Parenti Serpenti (1992)
La commedia nera di Mario Monicelli che smonta l’ipocrisia dei pranzi di famiglia. Una coppia di anziani annuncia ai figli di voler andare a vivere con uno di loro, scatenando una guerra familiare senza esclusione di colpi.
Carol (2015)
Un film romantico e struggente con Cate Blanchett e Rooney Mara. Ambientato durante le feste natalizie degli anni ’50, racconta l’amore proibito tra due donne. Già un cult della cinematografia LGBT.
Il Padrino (1972)
Negli Stati Uniti è tradizione trasmetterlo in TV a Natale. Le scene di Michael Corleone che fa compere natalizie in una New York addobbata a festa, mentre si ordiscono complotti mafiosi, creano un contrasto indimenticabile.
Fanny e Alexander (1982)
Capolavoro di Ingmar Bergman, vincitore di quattro premi Oscar. Il film si apre con una sfarzosa e gioiosa festa di Natale, che simboleggia la felicità dell’infanzia, bruscamente interrotta da un lutto e dall’arrivo di un patrigno austero.
Domande frequenti sui film di Natale
Perché “Die Hard” è considerato un film di Natale?
Sebbene sia un film d’azione, l’intera trama si svolge durante una festa della Vigilia di Natale. I temi del ricongiungimento familiare e del sacrificio per gli altri, uniti all’ambientazione, lo hanno reso un classico “alternativo” del periodo natalizio.
Qual è il film di Natale più visto di sempre?
“La vita è meravigliosa” (It’s a Wonderful Life) del 1946 è considerato il film di Natale per eccellenza, specialmente negli Stati Uniti, dove viene trasmesso ogni anno ed è diventato parte integrante della tradizione.
Esiste un film di Natale italiano imperdibile?
“Parenti Serpenti” di Mario Monicelli è considerato da molti un capolavoro della commedia nera e un ritratto spietato ma realistico delle dinamiche familiari durante le feste. È un film non convenzionale ma imperdibile.
Fonte immagine: filmforum
Articolo aggiornato il: 27/08/2025
One Comment on “Film di Natale, 10 + 5 consigliati”