Film di Steven Spielberg: 3 capolavori da conoscere

Steven Spielberg

Steven Allan Spielberg nasce nel 1946 a Cincinnati, figlio di un ingegnere e di una pianista. Come documentato da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Treccani, la sua passione per il cinema nasce in giovanissima età. Nel 1958, come boy scout, vince una medaglia per un cortometraggio western di nove minuti, “The Last Gunfight”. A sedici anni, nel 1963, convince il padre a investire 500$ per realizzare un ambizioso film di fantascienza di 140 minuti, “Firelight”, proiettato per una sola serata in un cinema di Phoenix. Quella fu la scintilla che accese la carriera di uno dei più grandi registi della storia del cinema. Presentiamo una selezione di 3 film fondamentali della sua filmografia.

Film e anno Genere e impatto culturale
Lo squalo (1975) Thriller: ha inventato il concetto di “blockbuster estivo” e ha terrorizzato una generazione
The terminal (2004) Commedia drammatica: una riflessione sull’identità, la burocrazia e l’umanità in un non-luogo
Schindler’s list (1993) Dramma storico: considerato uno dei più importanti film sull’olocausto, vincitore di 7 premi oscar

Lo squalo (1975)

A trent’anni, la carriera di Steven Spielberg subisce una svolta epocale. Il 20 giugno 1975 esce nelle sale quello che è universalmente riconosciuto come il primo “blockbuster estivo” della storia. Basato sul romanzo di Peter Benchley, questo thriller marino si trasforma in uno dei più grandi cult della storia del cinema. Bastano due note del compositore John Williams, unite all’immagine di una pinna che si avvicina, per generare terrore puro. Un autentico capolavoro di regia, capace di superare enormi ostacoli produttivi e di segnare per sempre la carriera del giovane regista.

The terminal (2004)

Il film “The Terminal”, con un magistrale Tom Hanks, merita di essere menzionato tra i migliori film di Steven Spielberg. La storia segue la vicenda di Viktor Navorski, un cittadino della fittizia nazione di Krakozhia. Mentre è in volo per New York, un colpo di stato nel suo paese d’origine lo rende apolide e il suo passaporto perde ogni validità. Impossibilitato a entrare negli Stati Uniti e a tornare a casa, Viktor è costretto a vivere nel terminal internazionale dell’aeroporto JFK. “The Terminal” trae ispirazione dalla storia vera di Mehran Karimi Nasseri, un rifugiato iraniano che visse per 18 anni nell’aeroporto Charles De Gaulle di Parigi.

Schindler’s list (1993)

“Schindler’s List – La lista di Schindler” è un capolavoro premiato con sette Oscar, inclusi Miglior Film e Migliore Regia per Steven Spielberg. Con le interpretazioni straordinarie di Liam Neeson, Ralph Fiennes e Ben Kingsley, il film si configura come un’opera monumentale. L’affresco sull’Olocausto, girato quasi interamente in un potente bianco e nero, rinuncia a ogni artificio per privilegiare un realismo quasi documentaristico. L’unico, straziante tocco di colore è il cappotto rosso di una bambina nel ghetto di Cracovia, un simbolo dell’indifferenza del mondo di fronte all’orrore. Il film non è solo cinema, ma una testimonianza viscerale che ha lasciato un’impronta indelebile, spingendo Spielberg a fondare la USC Shoah Foundation per preservare le memorie dei sopravvissuti.

Fonte immagine: Wikimedia Commons.

Articolo aggiornato il: 23/09/2025

Altri articoli da non perdere
Film su Willy Wonka: la magia in tre adattamenti
Film su Willy Wonka: la magia in tre adattamenti

Willy Wonka è un personaggio cinematografico e fittizio, proprietario di una fabbrica di cioccolato. Un personaggio simile, però, è realmente Scopri di più

Biancaneve: storia del primo lungometraggio Disney
Biancaneve: il primo lungometraggio Disney

Biancaneve e i sette nani è il primo lungometraggio prodotto dalla Walt Disney Productions e il primo titolo considerato un Scopri di più

Film di Stephen Sommers: 4 da vedere
Film di Stephen Sommers: 4 da vedere

Stephen Sommers, regista e sceneggiatore americano, si è affermato nel cinema hollywoodiano grazie al suo talento nel dirigere spettacolari film Scopri di più

The First Slam Dunk | Recensione
The First Slam Dunk | Recensione

Approdato in Italia il 10 Maggio 2023, The First Slam Dunk è un film animato basato sul manga di Takehiko Scopri di più

Triangolo amoroso: i 6 film cult più accattivanti
Triangolo amoroso

Uno dei temi narrativi più efficaci sul grande e piccolo schermo è da sempre il triangolo amoroso. Si tratta di Scopri di più

5 film e 5 documentari queer per il Pride Month (e non solo)
pride month

Dopo aver visto serie tv e canzoni a tema, oggi vi consigliamo 5 film e 5 documentari queer per il Scopri di più

A proposito di Claudia Carginale

Vedi tutti gli articoli di Claudia Carginale

Commenta