Film Sci-Fi e Fantasy, i migliori 7 da vedere

Film sci-fi e fantasy, i 5 migliori

Il cinema sci-fi e fantasy continua a regalarci opere innovative e visivamente sbalorditive, capaci di trasportarci in mondi lontani, futuri distopici o realtà alternative. Sebbene pietre miliari come Inception o Blade Runner abbiano segnato la storia, gli ultimi anni hanno prodotto titoli altrettanto validi, spesso disponibili sulle principali piattaforme di streaming. Qui abbiamo selezionato i film più interessanti e acclamati, ideali per chi cerca una storia originale e coinvolgente.

La differenza tra fantascienza e fantasy

La fantascienza si basa su elementi scientifici o tecnologici, anche se ipotetici, per costruire il suo mondo narrativo. Temi comuni sono i viaggi nel tempo, l’intelligenza artificiale, le esplorazioni spaziali e le società futuristiche. Il fantasy, invece, introduce elementi magici, soprannaturali e mitologici che non necessitano di una spiegazione scientifica. Come sottolineato da fonti autorevoli come l’enciclopedia Treccani, la distinzione risiede nella natura delle regole che governano il mondo del racconto: tecnologiche per la sci-fi, magiche per il fantasy.

Film sci-fi e fantasy recenti a confronto

Titolo del film (anno) Genere e piattaforma
Everything everywhere all at once (2022) Genere: Fantascienza (multiverso)
Dove vederlo: Prime video / Sky
Dune (2021) Genere: Fantascienza (space opera)
Dove vederlo: Netflix / Prime video
The creator (2023) Genere: Fantascienza (distopico)
Dove vederlo: Disney+
Spiderhead (2022) Genere: Fantascienza (psicologico)
Dove vederlo: Netflix
The Adam project (2022) Genere: Fantascienza (avventura)
Dove vederlo: Netflix
Love and monsters (2020) Genere: Fantasy (post-apocalittico)
Dove vederlo: Netflix / Prime video
Infinite (2021) Genere: Fantascienza (azione)
Dove vederlo: Prime video

La classifica dei 7 migliori film sci-fi e fantasy recenti

1. Everything everywhere all at once (2022)

Questo film è un’opera unica che mescola azione, commedia e dramma familiare attraverso il concetto di multiverso. La storia segue Evelyn Wang (Michelle Yeoh), un’immigrata cinese proprietaria di una lavanderia a gettoni che scopre di essere l’unica in grado di salvare l’esistenza viaggiando attraverso universi paralleli. Con una regia visionaria e una sceneggiatura geniale, il film è stato un trionfo di critica e pubblico, vincendo 7 Premi Oscar, tra cui Miglior Film, come attestato dal sito ufficiale dell’Academy.

Info chiave: registi Daniel Kwan e Daniel Scheinert; cast Michelle Yeoh, Ke Huy Quan, Stephanie Hsu; durata 2h 20min.

2. Dune (2021)

L’adattamento di Denis Villeneuve del celebre romanzo di Frank Herbert è un’epopea di fantascienza maestosa e immersiva. Il film racconta la storia di Paul Atreides (Timothée Chalamet), giovane erede di una nobile casata a cui viene affidato il controllo del pianeta desertico Arrakis, unica fonte della sostanza più preziosa dell’universo. Con una fotografia mozzafiato e un sonoro imponente, Dune è un’esperienza cinematografica totale che ha ridefinito il genere della space opera per una nuova generazione.

Info chiave: regista Denis Villeneuve; cast Timothée Chalamet, Rebecca Ferguson, Oscar Isaac; durata 2h 35min.

3. The creator (2023)

In un futuro distopico segnato dalla guerra tra l’umanità e un’intelligenza artificiale, un ex agente delle forze speciali viene reclutato per una missione suicida: trovare e distruggere un’arma misteriosa creata dall’IA, che si rivela essere un bambino robotico. The Creator è un film di fantascienza visivamente spettacolare che affronta temi profondi come la natura della coscienza, il pregiudizio e il significato di umanità, con un’estetica che ricorda i classici del genere.

Info chiave: regista Gareth Edwards; cast John David Washington, Madeleine Yuna Voyles, Gemma Chan; durata 2h 13min.

4. Spiderhead (2022)

Questo film pone una domanda inquietante: ti sottoporresti a esperimenti scientifici in cambio di una riduzione della pena? Ambientato in un penitenziario all’avanguardia, Spiderhead segue due detenuti che partecipano a un programma di sperimentazione di droghe che alterano le emozioni, gestito da un carismatico visionario (Chris Hemsworth). Il film è un thriller psicologico che analizza i concetti di libero arbitrio, controllo e manipolazione.

Info chiave: regista Joseph Kosinski; cast Chris Hemsworth, Miles Teller, Jurnee Smollett; durata 1h 47min.

5. The Adam project (2022)

Un film sui viaggi nel tempo divertente e pieno di cuore, perfetto per un pubblico ampio. La trama vede un pilota del futuro (Ryan Reynolds) che si schianta nel 2022 e deve allearsi con la sua versione dodicenne per salvare il futuro. Nonostante una premessa classica, il film funziona grazie alla chimica tra i protagonisti e a un mix ben riuscito di azione, comicità e momenti toccanti sul rapporto tra padre e figlio.

Info chiave: regista Shawn Levy; cast Ryan Reynolds, Walker Scobell, Mark Ruffalo, Zoe Saldana; durata 1h 46min.

6. Love and monsters (2020)

Se amate i mondi post-apocalittici infestati da creature giganti, questo film è una scelta eccellente. Sette anni dopo che un’apocalisse di mostri ha costretto l’umanità a rifugiarsi in bunker sotterranei, il giovane Joel (Dylan O’Brien) decide di intraprendere un pericoloso viaggio in superficie per ritrovare la sua ex ragazza. Love and Monsters è un’avventura sorprendente, ricca di umorismo, azione e un inaspettato sviluppo del personaggio principale.

Info chiave: regista Michael Matthews; cast Dylan O’Brien, Jessica Henwick, Michael Rooker; durata 1h 49min.

7. Infinite (2021)

Questo film d’azione introduce il concetto di reincarnazione in un contesto fantascientifico. Il protagonista (Mark Wahlberg) scopre che le sue allucinazioni sono in realtà ricordi di vite passate. Viene reclutato da un gruppo di guerrieri noti come gli “Infiniti”, che rinascono da secoli per proteggere l’umanità da uno di loro, intenzionato a porre fine al ciclo della vita. È un film adrenalinico, con combattimenti elaborati e una premessa intrigante.

Info chiave: regista Antoine Fuqua; cast Mark Wahlberg, Chiwetel Ejiofor, Sophie Cookson; durata 1h 46min.

Articolo aggiornato il: 11/10/2025

Altri articoli da non perdere
Film con Steve Carell: 4 da vedere
Film con Steve Carell : 4 da vedere

Steve Carell, nato in  Massachusetts nel 1962,  è un attore, comico e regista  statunitense. Dopo alcune esibizioni in piccole produzioni teatrali Scopri di più

L’impressionismo francese incontra il cinema: il primo piano
Impressionismo francese incontra il cinema

L'impressionismo cinematografico francese è il movimento d'avanguardia che, negli anni '20, ha affermato con forza l'autonomia del cinema come forma Scopri di più

10 film perfetti da vedere a casa: la nostra selezione
Film per la quarantena: 10 titoli che vi appassioneranno

Il lockdown ha rappresentato una pagina buia della nostra storia ma, guardandola da un'altra prospettiva, può rivelarsi un'occasione per riscoprire Scopri di più

Film indipendenti: 7 capolavori stranieri da non perdere
film indipendenti

Un film indipendente, o "indie", è un'opera cinematografica prodotta al di fuori del sistema dei grandi studi di produzione (le Scopri di più

Film di Michael Haneke: 3 da non perdere
Film di Michael Haneke: 3 da non perdere

Michael Haneke è sicuramente uno dei registi più interessanti del panorama europeo, se non mondiale; è sempre stato noto per Scopri di più

Dive di Hollywood: le 5 donne più famose nella storia del cinema
Dive di Hollywood: le donne più famose nella storia del cinema

Il cinema di Hollywood ha una storia longeva e complessa, ma nessun periodo ha avuto un'influenza paragonabile a quella della Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Raffaele Pepe

Nato nel 2001, si appassiona sin da piccolo alla cultura e alla storia dell'Oriente, cosí inizia gli studi presso l'Orientale. É anche un amatore della lettura e dei prodotti audiovisivi.

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Pepe

Commenta